L’Onu lancia l’allarme: “Carestie bibliche, 250 milioni senza cibo”
23/04/2020
La pandemia globale potrebbe avere drammatiche ripercussioni sugli approvvigionamenti alimentari aumentando a dismisura le persone che rischiano di morire di fame.
L’articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Aule, cliniche, bar e musei: così la città cambia volto
23/04/2020
La riflessione degli Ordine degli architetti di Torino. Quali le azioni necessarie per ripensare gli spazi e le relazioni sociali dopo l’emergenza?
L’articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L’Onu lancia l’allarme: “Carestie bibliche, 250 milioni senza cibo”
23/04/2020
La pandemia globale potrebbe avere drammatiche ripercussioni sugli approvvigionamenti alimentari aumentando a dismisura le persone che rischiano di morire di fame.
L’articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Aule, cliniche, bar e musei: così la città cambia volto
23/04/2020
La riflessione degli Ordine degli architetti di Torino. Quali le azioni necessarie per ripensare gli spazi e le relazioni sociali dopo l’emergenza?
L’articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Ad 1 metro di distanza: la Bisp lancia una riflessione condivisa
23/04/2020
L’Associazione Biennale dello spazio pubblico lancia una riflessione condivisa sullo Spazio pubblico e sul futuro delle città. La scadenza per partecipare è il 15 giugno prossimo
LEGGI TUTTO
Giornata mondiale della Terra, l’appello di Inu e Aiapp
22/04/2020
L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e l’Associazione italiana di architettura del paesaggio (AIAPP) in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2020 lanciano un appello affinché si proceda con maggior convinzione nella costruzione di una strategia economica organica e “green”, nella consapevolezza che la salute e la sicurezza della persona muovono dalla “cura” ambientale e del territorio antropizzato.
Il documento
LEGGI TUTTO
Una nuova edilizia dopo il virus
22/04/2020
Il distanziamento sociale costringe a una riflessione anche in settori come l’edilizia e la progettazione urbanistica. Come cambieranno?
L’articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Boeri: “Via dalle città. Nei vecchi borghi c’è il nostro futuro”
22/04/2020
La fase successiva all’emergenza sanitaria, la necessità di mantenere il distanziamento sociale: nuove opportunità di rilancio per i tanti borghi delle nostre aree interne?
L’intervista di Stefano Boeri da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Con i bonus si tamponano le falle, non si cambia modello di sviluppo
22/04/2020
Ripartire, ma come? L’opportunità è di dare vita a nuove progettualità e a un nuovo modello di azione sui territori.
L’articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Oggi è la Giornata della Terra, l’ecologismo è scienza sprecata
22/04/2020
Oggi è la Giornata mondiale della Terra, istituita esattamente cinquant’anni fa. Un arco di tempo che ha visto maturare una nuova consapevolezza, ma le azioni ancora stentano a prendere corpo.
L’articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Big data e geolocalizzazione: la “smart city” per ripartire
22/04/2020
La fase post emergenziale chiamerà in causa la capacità di città e territori di riorganizzarsi in chiave smart. L’analisi di Ey.
L’articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il contributo dell’urbanistica italiana al superamento dell’emergenza. L’Inu apre una discussione collettiva: ecco come partecipare
21/04/2020
Anche se il diffondersi del contagio da Covid 19 è ancora in pieno svolgimento, è ormai evidente che le conseguenze sociali, economiche e psicologiche dell’epidemia saranno ingentissime e difficili da assorbire a causa della rigidità degli apparati produttivi, delle reti infrastrutturali e dei sistemi urbani del pianeta.
Dopo le prime manifestazioni dell’epidemia il mondo intero, con tempi e modalità differenti, ha deciso di adottare severe m
LEGGI TUTTO