Sindaci adriatici con Franceschini: sì alle infrastrutture
01/06/2020
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini lancia la proposta e apre il dibattito: ridare centralità ai territori lungo l'Adriatico attraverso l'Alta velocità ferroviaria e il collegamento ciclabile.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Lo show del Mose: "Pronto in autunno". Ma sott'acqua spunta l'incubo ruggine
01/06/2020
Ha avuto buon esito il test sul funzionamento del Mose a Venezia. L'opera dovrebbe essere terminata e operativa a breve. Ma non mancano i dubbi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
"Un piano shock per le opere, paletti per i ricorsi al Tar"
01/06/2020
Rilancio e velocizzazione delle opere pubbliche. Le proposte dell'ex presidente del Consiglio Matteo Renzi.
L'intervento da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
"Il mondo getta il sessanta per cento dell'energia prodotta"
01/06/2020
Parla il climatologo Filippo Giorgi, membro dell'Ipcc. Le azioni necessarie, la convenienza della transizione energetica.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Affranchiamoci dal pendolarismo
30/05/2020
La connessione tra il contagio e l'ipermobilità. L'opportunità di ripensare alla radice spostamenti e funzioni delle nostre città.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Progettare sostenibile economicamente e socialmente, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo
29/05/2020
"Progettare sostenibile economicamente e socialmente" è anche questa settimana l'argomento della
newsletter di Urbanpromo. Progetti, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Le mani dei privati sulle spiagge libere
29/05/2020
La riapertura degli stabilimenti, e la questione spiagge libere: si rischia che una parte crescente di esse finisca per essere gestita dai privati?
Le pagine di Left
LEGGI TUTTO
Cinque anni di LaudatoSì: la riflessione di Luigi Fusco Girard
28/05/2020
A cinque anni dall'emanazione dell'Enciclica LaudatoSì, Papa Francesco ha proposto un anno di impegno sui suoi temi ecologici, rinnovando l'appello a prendersi cura della Terra. Luigi Fusco Girard, già professore ordinario di valutazione dei piani e progetti, membro effettivo dell'INU,
richiama i contenuti che toccano più da vicino gli urbanisti, all'insegna dell'economia circolare
LEGGI TUTTO
Industria, "green" e digitale gli investimenti da finanziare
28/05/2020
Le risorse del Recovery Fund non potranno che incrociare i programmi di rilancio dell'economia, che dovranno avere forti ambizioni per quanto riguarda gli aspetti ambientali.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Rifiuti, il riciclo non è economia circolare
28/05/2020
Il riciclo viene percepito come una componente dell'economia circolare. Ma esistono argomentazioni contrarie.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Idee per il prossimo sindaco: legare Maxxi, Auditorium e stadio Flaminio
28/05/2020
Una proposta che nella capitale ripensa il quartiere Flaminio.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Al Paese e all'ambiente non servono grandi opere
28/05/2020
I dati sul consumo di suolo continuano a essere un sostegno alle argomentazioni di chi rifiuta l'urgenza di realizzare le cosiddette grandi opere.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Il metodo lucano: le mappe per contenere il contagio
27/05/2020
La Basilicata è la regione che in assoluto ha fatto registrare meno casi di contagio da coronavirus. Qui sono stati anche sperimentati alcuni strumenti e sinergie amministrative che hanno contribuito al contenimento dell’epidemia. Il Presidente, Vito Bardi (nella foto di apertura), ha risposto ad alcune domande.
Presidente Bardi, quello della Basilicata figura tra i territori in cui l’epidemia ha fatto meno male, sia dal punto di vista dei contag
LEGGI TUTTO
Città post Covid-19, come saranno i centri urbani del futuro?
27/05/2020
Proposte per l'uscita dall'emergenza e dall'isolamento, tra cui quelle di INU.
L'articolo di Teknoring
LEGGI TUTTO
Il difficile risveglio di Milano
27/05/2020
Il capoluogo lombardo, l'emergenza che ha colpito nel vivo il modello che rappresentava. La necessità di ripartire con il faro della salute.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO