L’emergenza per ripensare l’urbanistica. Le proposte del presidente di INU Edizioni

18/06/2020

Un’opportunità di innovazione. Giuseppe De Luca, presidente di INU Edizioni, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (già segretario generale), vicedirettore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, vede questo nella lunga fase di emergenza che ha attraversato, e in parte ancora attraversa, il Paese. Il concetto è già ampiamente assorbito dal dibattit

LEGGI TUTTO

Da INU Edizioni "Città medie e metropoli regionali"

18/06/2020

È uscito, per la collana “Parole Chiave” di Inu Edizioni, il libro Città medie e metropoli regionali, curato da Roberto Mascarucci, primo esito della ricerca sviluppata dalla Community “Area Vasta e Dimensione Macroregionale”. Il lavoro si candida a riempire di nuovi contenuti disciplinari un vuoto che non è solo legislativo, ma anche e soprattutto culturale, identificabile sia con l’assenza di idonee visioni spaziali riferibili all’area vasta, s

LEGGI TUTTO

Opere pubbliche, progetti e reali risorse disponibili

18/06/2020
Gli annunci di cifre impressionanti per la realizzazione delle infrastrutture. Ma quanto è effettivamente disponibile? L'articolo de Il Gazzettino

LEGGI TUTTO

Tav e grandi opere, la Corte dei conti Ue dice che il re è nudo

18/06/2020
L'analisi della Corte dei conti europea, i dubbi sulla convenienza della realizzazione della Tav Torino - Lione. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Post - pandemic cities: la call di INU Sicilia

17/06/2020
La sezione Sicilia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove la call for abstract per un convegno in programma l'8 e il 9 ottobre prossimi a Palermo. Il tema è "Post - pandemic cities. Le sfide dell'urbanistica dopo l'emergenza". La scadenza per l'invio dell'abstract è il 25 luglio prossimo. Callformat

LEGGI TUTTO

Occorre ripartire dalla cura del territorio

17/06/2020
Il documento dell'Istituto Nazionale di Urbanistica per il rilancio del Paese. Ne scrive la rivista Imprese Edili

LEGGI TUTTO

"Ora un patto sociale che colmi gli squilibri tra giovani e anziani"

16/06/2020
Il portavoce di ASviS Enrico Giovannini è un componente della commissione Colao. Commenta le reazioni al documento presentato nei giorni scorsi, e i punti salienti. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Svolta energia: O sole mio

16/06/2020
A Porto Torres è nato un modello che tiene assieme gli incentivi al fotovoltaico e il sostegno alle fasce più deboli della popolazione, che si sta progressivamente estendendo a livello nazionale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Ripara, riusa, ricicla: la rivoluzione è facile

16/06/2020
Economia circolare, come funziona e su quali principi e obiettivi si basa. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Album"

LEGGI TUTTO

L'INU promuove il dibattito sul rilancio: "Il territorio sia centrale". Morassut annuncia: "Nel collegato ambientale innovazioni su consumo di suolo e rigenerazione urbana"

15/06/2020
Nel cosiddetto collegato ambientale, che sarà discusso nelle prossime settimane, ci sarà una parte che riguarderà in maniera specifica le politiche urbane. Lo ha annunciato il sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut nel corso della videoconferenza "Superare l'emergenza e rilanciare il Paese", organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, incentrata sulla discussione e l'approfondimento del documento di proposte dell'INU per il post -

LEGGI TUTTO

Il piano di rilancio del governo

15/06/2020
Si chiama "Progettiamo il rilancio" il piano messo a punto dal governo, la base di contenuti dei cosiddetti Stati Generali. Gli articoli de la Repubbilica, La StampaIl Messaggeroil Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

La terra è bassa

15/06/2020
La pandemia sembra in generale avere accentuato l'interesse dei giovani per il cosiddetto ritorno alla terra. Una tendenza che va sostenuta. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ci hanno salvato i vecchi urbanisti

15/06/2020
Una testimonianza che evidenzia l'importanza della progettazione di spazi comuni. Il caso dei condomini. L'articolo di Concita De Gregorio da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Quale economia per una vera svolta green

15/06/2020
Al centro della programmazione delle azioni di rilancio del nostro Paese non ci potrà che essere l'ambiente, e con esso la conversione della produzione energetica. Alcune proposte. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Progetto Italia, è ora di osare

15/06/2020
Si discute molto in questi giorni di progetti e programmazione. Uno dei problemi del nostro Paese negli ultimi decenni è stato quello di dimenticarsi totalmente del suo territorio. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Stati Generali o Stati Generici?

15/06/2020
L'apertura degli Stati Generali per elaborare un piano di rilancio del Paese, la necessità della concretezza. L'articolo di Beppe Severgnini dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Piano Mit da 200 miliardi

13/06/2020
#Italiaveloce è il Piano del Ministero delle Infrastrutture per ridare impulso alla realizzazione dei collegamenti nel nostro Paese. I contenuti. Gli articoli de Il MessaggeroLa Stampa e l'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Digitalizzazione e semplificazione per ripartire

13/06/2020
Cominciano i cosiddetti Stati Generali per mettere a punto un piano di ricostruzione e rilancio. Il governo parte con un "masterplan" di riferimento. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Nel mondo 1,6 miliardi di alunni rimasti a casa:

13/06/2020
L'importanza e la centralità dell'educazione, a cominciare dai più deboli. L'emergenza Covid le ha sottolineate una volta di più. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Alta velocità in tutta Italia e un milione di alberi: ecco il piano del premier

12/06/2020
Sono imminenti gli Stati generali, l'apertura di un confronto per l'elaborazione di un piano di rilancio del Paese. Il governo ha uno schema di partenza. L'articolo de la Repubblica e le interviste al presidente del Consiglio da La Stampa, Il Messaggeroil Fatto quotidianola Repubblica

LEGGI TUTTO