Urgenza stadi, hanno le rughe

11/07/2020
Quello di intervenire rinnovando un complesso di impianti per il calcio complessivamente datato è una questione che nel nostro Paese si trascina da molto tempo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Le città Invisibili

10/07/2020
Che città stiamo trovando oggi che possiamo tornare a fruire degli spazi pubblici dopo la fase acuta del ciclone Covid? Certamente non le stesse città di prima. Apparentemente le stesse che avevamo interiorizzato e nelle quali ci si muoveva istintivamente, in realtà oggi luoghi spesso ostili. Quegli spazi che rappresentavano il legame tra vita privata e vita sociale, non sono più uguali a sé stessi. Nelle vie o nelle piazze che erano simbolo dell

LEGGI TUTTO

Torino, la periferia multietnica implode dopo il lockdown

10/07/2020
Reportage da una delle periferie del capoluogo piemontese, uno spaccato di difficoltà ma anche di iniziative comune a molte nostre città. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ambiente, Conte e Costa hanno le idee. Ma la De Micheli le ribalta

10/07/2020
L'approccio delle grandi opere è il migliore possibile per lo sviluppo del nostro Paese? L'articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Decreto semplificazioni, il momento delle opportunità

09/07/2020

Bruno Discepolo, assessore all’Urbanistica della Regione Campania, ha avuto l’onere e l’opportunità di osservare da vicino la gestazione del cosiddetto decreto semplificazioni, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri. Nell’ambito della Conferenza Stato – Regioni infatti la Commissione che si occupa del governo del territorio è coordinata proprio dalla Campania. Il Titolo V della Costituzione colloca l’urbanistica tra le ma

LEGGI TUTTO

Un piano - Italia dopo l'anno zero

09/07/2020
La crisi causata dal contagio ha colpito in modo particolarmente duro il settore del turismo, e il nostro Paese non fa naturalmente eccezione. La circostanza può essere tuttavia anche l'opportunità di riqualificare l'offerta. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Superbonus, le mosse da fare subito

09/07/2020
I bonus fiscali varati potenziati dal governo per la riqualificazione energetica e l'adeguamento sismico degli immobiil sono ancora in fase di limbo, in attesa delle norme e delle indicazioni tecniche che li attueranno. I punti fermi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Italia Nostra attacca il testo: "Così distruggono i boschi"

09/07/2020
La valutazione della parte del decreto semplificazioni che riguarda il patrimonio boschivo divide le associazioni ambientaliste. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Computer anti - sisma

09/07/2020
Nel nostro Paese l'importante rete di centri di elaborazione finalizzati alla prevenzione dei fenomeni estremi. come i terremoti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il governo approva il decreto semplificazioni

08/07/2020
Il Consiglio dei ministri dà il via libera al cosiddetto decreto semplificazioni con la formula "salvo intese". Alta l'attenzione per la parte che riguarda la realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Oreil commento di Giorgio Santillil'approfondimento sulle opere

LEGGI TUTTO

Renzo Piano: "Il ponte del riscatto che protegge Genova"

08/07/2020
A due anni dalla tragedia del crollo, il nuovo Ponte sul Polcevera a Genova può dirsi realizzato. Parla il progettista, Renzo Piano. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Si fa presto a dire smart working

08/07/2020
Il cosiddetto smart working, i vantaggi che sono emersi in questi mesi e le conseguenze negative, a cominciare da quelle economiche. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Discepolo: "Legge necessaria, non sono un cementificatore"

07/07/2020
L'accesa discussione in Campania sul disegno di legge regionale sul governo del territorio. Le ragioni dell'assessore all'Urbanistica Bruno Discepolo. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'Europa punta sull'idrogeno per avere energia più verde

07/07/2020
La strategia europea di ridefinizione della produzione energetica assegna un ruolo centrale, e crescente, all'idrogeno. Un'opportunità anche per il nostro Paese. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Campania, la legge regionale sul territorio divide urbanisti e società civile

06/07/2020
Il dibattito in Campania attorno alla legge regionale sul governo del territorio. L'articolo de la Repubblica, gli interventi di Giuseppe GuidaMario Coppeto e l'articolo de Il Riformista con la dichiarazione del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia

E' dei giorni scorsi l'appello sottoscritto anche dal segretario generale dell'INU, e presidente di INU Campania, Francesco Domenico Moccia. Articoli de la RepubblicaIl Mattino

LEGGI TUTTO

Campania, Testo Unico in materia di governo del territorio: l'appello per l'approvazione

06/07/2020

Dopo un’intensa fase di confronto e dibattito, ed una complessa rielaborazione del testo iniziale, è stata prodotta una aggiornata versione del disegno di legge regionale “Testo Unico in materia di governo del territorio”.

Il testo è ora all’esame della IV Commissione Consiliare per essere licenziato e trasferito all’Aula, per l’approvazione finale.

A seguito del dibattito sviluppatosi, dei numerosi documenti e proposte avanzate e del lavoro svol

LEGGI TUTTO

La metropoli più abitabile e è a misura di casalinga

06/07/2020
I fatti e il dibattito degli ultimi mesi sulla forma e il funzionamento delle città riportano in evidenza l'attualità delle idee di Jane Jacobs. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"

LEGGI TUTTO

Stazione, il viaggio incontra l'architettura

06/07/2020
Le stazioni ferroviarie sono i luoghi in cui progettazione e architettura spesso danno il meglio di sé. Alcuni esempi rilevanti del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"Sud, spendiamo subito i fondi Ue inutilizzati"

06/07/2020
Il dibattito sul rilancio, le proposte del portavoce di Alleanza per lo sviluppo sostenibile Enrico Giovannini. L'intervista da Il Mattino

LEGGI TUTTO

Europa, città aperta

06/07/2020
Dialogo a tutto campo con l'architetto Renzo Piano. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"

LEGGI TUTTO