Un libro ricostruisce la vicenda della battaglia contro le "trivelle", di qualche anno fa. L'occasione per un ragionamento sui rapporti tra natura, ecologia e politica. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Iginio Rossi, uno dei coordinatori del progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, traccia un quadro dei risultati e del percorso in un'intervista a Superando.it
Fillea - Cgil presenta "Nuove ri - generazioni", un'associazione che sostiene un nuovo modello di sviluppo urbano fondato sulla rigenerazione degli spazi costruiti e delle città. L'articolo de il manifesto
Aumentano nel nostro Paese le esperienze di rigenerazione di immobili e beni pubblici "dal basso", attraverso l'attivismo dei cittadini e delle associazioni. La regolamentazione di alcune amministrazioni ha fatto scuola, ma alcuni chiedono un livello maggiore di tutela. L'articolo de L'Espresso
L'era delle cosiddette migrazioni climatiche è giù cominciata, e riguarda anche gli Stati Uniti. Sono molti, e saranno sempre di più, gli americani che devono progettare di spostarsi per sottrarsi agli effetti del global warming. Altre aree del mondo sono ancora più a rischio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
Le iniziative in programma per il novantesimo anniversario della nascita dell'Inu, il laboratorio "Inu Giovani" nell'articolo del Giornale dell'architettura
L'eterna storia del Mose: sono molti i dubbi sul funzionamento efficace del sistema progettato per la difesa di Venezia dall'acqua alta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana si sta avvicinando, stando a uno studio, a una soglia critica. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
E' sufficiente la mole di risorse messe in campo dalla Commissione europea per finanziare il Green new deal? Probabilmente occorrono altre leve, fiscali, a livello di Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore
Il cambiamento climatico, e le possibili conseguenze, stimolano e movimentano anche le azioni finanziarie, a più livelli. Alcuni esempi. L'articolo de la Repubblica
L'approccio di Stefano Boeri sui temi che riguardano la transizione e il contrasto al cambiamento climatico. Il contributo che può arrivare dalle azioni delle e nelle città. L'intervista da il manifesto
Il progetto di trasformazione di un'area è l'occasione per l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran per ragionare delle strategie del capoluogo lombardo. L'articolo de Il Foglio
Roma è la seconda città del pianeta per ore perse nel traffico, fa peggio solo Bogotà. Un colloquio con la sindaca della capitale colombiana per mettere in luce differenze di approccio. L'articolo de Il Foglio
In provincia di Macerata il borgo di Muccia, colpito dalle scosse sismiche del 2016, è rimasto con un solo residente: rappresentazione delle difficoltà del processo di ricostruzione. L'articolo del Corriere della Sera
Il significato incremento negli ultimi anni degli introiti da oneri di urbanizzazione nel capoluogo lombardo. L'articolo de la Repubblica
Dopo la rielezione di Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna Vittorio Emiliani reclama un cambio di passo sulle tematiche ambientali e di governo del territorio. L'intervento da il Fatto quotidiano
E' il manager culturale Roberto Cicutto il nuovo presidente della Biennale di Venezia. L'articolo del Corriere della Sera
Le importanti occasioni di trasformazione del capoluogo lombardo, da qui ai prossimi anni. L'articolo de Linkiesta
Il nostro Paese è tra quelli più a rischio per quanto riguarda l'esposizione all'inquinamento. Lo sostiene un rapporto presentato ieri all'Istituto superiore di sanità. L'articolo del Sole 24 Ore
I margini di miglioramento in termini di efficienza ed attrattività della mobilità elettrica ancora esistono, e sono rilevanti. Ma occorre agire anche sul sistema complessivo. L'articolo del Corriere della Sera