Manovra, già in bilico il superbonus 110 per cento: durerà solo un anno
20/10/2020
La proroga del superbonus al 110 per cento oltre il 2021 non è contenuta nella legge di bilancio, ma il governo rassicura che arriverà in una fase successiva.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Arriva il fondo di perequazione infrastrutturale per il Sud
20/10/2020
Il fondo di perequazione infrastrutturale, a beneficio del Mezzogiorno e delle aree fragili, nella manovra finanziaria.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
In arrivo 50 miliardi di investimenti ma sono spalmati su 15 anni
20/10/2020
La ripartizione degli investimenti: arco temporale e Ministeri che ne beneficiano.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fondo infrastrutture 2020: venti miliardi fermi da dieci mesi
19/10/2020
Alla costituzione del Fondo per le infrastrutture strategiche non ha fatto seguito la rapidità dell'iter necessaria a mettere a disposizione le risorse.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il dieci per cento dei Comuni è in crisi e chiede soluzioni nuove per ripartire
19/10/2020
Il ruolo centrale dei Comuni nel nostro Paese che necessita di essere maggiormente protetto e valorizzato.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La periferia non compensa i danni ai centri cittadini
19/10/2020
Torna a essere maggiormente impiegato lo smart working: il caso di Roma per analizzare gli effetti sulle attività nei centri storici, e le opportunità per aree interne e periferie.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Infrastrutture: salgono a 25 miliardi i fondi Ue, 6 - 7 in legge di Bilancio
17/10/2020
E' in corso il processo di selezione che porterà a suddividere le risorse e a scegliere i progetti che beneficeranno dei fondi del Recovery Plan. Lo stato dell'arte.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Covid e smart working: permessi edilizia ridotti del 25 - 30 per cento
16/10/2020
Costruttori e professionisti in molti casi lamentano: il passaggio allo smart working nella pubblica amministrazione come misura di precauzione anti - contagio ha comportato una riduzione della produttività degli uffici e della mole di permessi e documenti rilasciati.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Aurelio Peccei, il visionario dell'ambiente
16/10/2020
La figura di Aurelio Peccei che cinquant'anni fa, con il Club di Roma, intuì e sottolineò l'esigenza di fare fronte all'emergenza ambientale. Parole che sono diventate priorità globali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La città doppia, con il popolo di dentro e quello di fuori
15/10/2020
Una lettura del dibattito sulle prossime elezioni e sulla crisi a Roma, secondo la polarità inclusione/esclusione, che può essere estesa anche alle altre città.
L'articolo di Christian Raimo da il manifesto
LEGGI TUTTO
Rivoluzione Bauhaus per l'Europa
15/10/2020
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ripropone l'esempio del Bauhaus per lanciare la suggestione di un modello per l'attuazione del Green New Deal.
L'intervento da La Stampa
LEGGI TUTTO
Ingressi scaglionati per scuole e uffici. Ma sui bus la capienza resta all'ottanta per cento
15/10/2020
Il Tavolo sul trasporto pubblico convocato dal Ministero delle Infrastrutture conferma il limite di capienza all'ottanta per cento. Si cerca di agire con azioni di sistema.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ad 1 metro di distanza: al via il ciclo di minitalk della Biennale dello Spazio Pubblico
14/10/2020
Si è aperto il 12 ottobre scorso il ciclo di minitalk online organizzati dall'Associazione Biennale Spazio Pubblico (i prossimi si svolgeranno il 9 novembre, il 14 dicembre e l'11 gennaio) per raccogliere i punti di vista dei partecipanti alla call “Ad 1 metro di distanza”, una riflessione collettiva sulla situazione di emergenza e sugli effetti sullo spazio pubblico. I risultati della raccolta di contributi confluiranno nel programma della Bienn
LEGGI TUTTO
Il ritorno dello smart working: e questa volta è per rimanere
14/10/2020
Le ultime misure governative dispongono un prolungamento del periodo di facilitazione dello smart working. Una modalità che appare sempre più destinata a entrare in futuro in maniera stabile tra le opzioni di organizzazione del lavoro.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO