Precipitati nello smart working, ma il sessanta per cento vuole lavorare a casa
19/05/2020
Il cosiddetto smart working è diventata una modalità di lavoro molto comune in questi mesi. Ma le accezioni e le esigenze sono molteplici.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Le città del dopo
18/05/2020
E' aperto il dibattito, tra specialisti e non solo, sui cambiamenti che aspettano le città, indotti dalla lunga fase di emergenza sanitaria, e dalle precauzioni necessarie.
L'articolo de il Giornale
LEGGI TUTTO
Il Comitato di Pilotaggio del Tavolo Nazionale di Contratti di Fiume presenta la sua Strategia d’Intervento
18/05/2020
Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (CdF) ha rinnovato il suo Comitato di Pilotaggio che si è riunito per la prima volta (da remoto) il 30 aprile 2020. L’esperienza dei CdF italiani, introdotta dal Coordinatore del Tavolo. Arch. Massimo Bastiani, sta dimostrando come l’attuazione delle politiche pubbliche di gestione delle acque e del rischio idrogeologico, possa trarre beneficio da questi strumenti in termini di contestualizzazione locale
LEGGI TUTTO
"La città come casa": il futuro urbano secondo Mascarucci
17/05/2020
Ripensare la città nella fase successiva all'emergenza sanitaria, alla luce delle nuove esigenze. Il caso di Pescara, ne parla il presidente di Inu Abruzzo e Molise Roberto Mascarucci.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Case popolari nel centro storico e parco urbano. La rinascita romana
17/05/2020
Le proposte per la capitale: case popolari nel centro storico e parco urbano per la campagna.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
L'inquinamento cala poco, troppo caldo e scarsa pioggia
15/05/2020
Nel corso del lockdown le polveri sottili nella capitale sono diminuite di una quota inferiore rispetto a quella che ci si sarebbe potuta attendere. L'importanza dei fattori naturali, lo studio della correlazione tra inquinamento e contagio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Piste ciclabili d’emergenza per la Fase 2
14/05/2020
Molte amministrazioni stanno pensando a creare delle ciclabili d’emergenza per affrontare l’attesa criticità della mobilità urbana con l’avvio della Fase 2 della crisi del coranavirus. A spiegare le difficoltà, i tempi e i costi di realizzazione delle nuove infrastrutture è Valerio Montieri, uno degli autori del Piano di azione per la mobilità urbana post Covid ideato da Bikenomist.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Glossario del domani, le erre per cambiare
14/05/2020
Esistono parole che hanno la forza di evocare il cambiamento e condividere l’impegno per intraprendere cammini nuovi: parole capaci di disegnare percorsi e che serviranno per affrontare il domani.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Roma è una città sismica eppure nessuno sembra ricordarlo
14/05/2020
Molti sembrano non ricordarlo, ma la capitale è una città sismica. Il problema dell'inadeguatezza del patromonio edilizio.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Il paesaggio come storia. Nel comune "diffuso" un aiuto da ponti radio
13/05/2020
Il caso di un Comune in provincia di Siena, dal territorio molto esteso e con la popolazione "dispersa". Alla ricerca di nuove soluzioni per fare fronte ai nuovi bisogni di connessione.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Mezzo secolo di Regioni e l'escalation da evitare
13/05/2020
Le Regioni compiono cinquant'anni. Lettura critica della storia del decentramento italiano.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
"Diamo un senso ai paesini delle nostre città infinite"
13/05/2020
L'epidemia e le nuove necessità di distanziamento inducono anche alla riflessione sull'organizzazione dei borghi e delle città medie.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Terremoti, il caso Roma: accerchiata dalle scosse
12/05/2020
La scossa sismica registrata a Roma ci ricorda che anche la capitale ha un territorio a rischio, anche se di livello diverso rispetto ad altri nel nostro Paese.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO