Napoli, Bologna, Milano: la sfida del governo del territorio
14/10/2021
Quali sono le priorità nel settore del governo del territorio nelle maggiori città italiane che si apprestano a iniziare un nuovo ciclo amministrativo? Sono Napoli, Bologna e Milano i comuni più grandi del nostro Paese che hanno nei giorni scorsi eletto il sindaco e il nuovo Consiglio comunale. Per il capoluogo lombardo si è trattato della conferma di Giuseppe Sala, mentre in quelli emiliano e campano inizierà una nuova esperienza, con Matteo Lep
LEGGI TUTTO
Quei muretti a secco che aiutano il clima
14/10/2021
I muretti a secco realizzati per preservare particolari paesaggi agrari sono utilizzati in tutto il mondo, ma è in Liguria che se ne trovano realizzazioni esemplari. Le iniziative per preservarne i benefici.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Per le infrastrutture del Sud venti miliardi di fondi dal Pnrr"
14/10/2021
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture, fa il punto delle misure e dei finanziamenti previsti per colmare il divario del Sud dal Nord, che si manifesta in modo evidente nelle dotazioni infrastrutturali.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
L'emergenza delle 149 emergenze
14/10/2021
Sono numerosissimi gli stati di emergenza che vengono proclamati nel nostro Paese per fare fronte agli eventi calamitosi, però manca ancora una normativa che costituisca un riferimento unico.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Come saremo dopo aver attraversato la pandemia
13/10/2021
Quale sarà la normalità che risentirà degli effetti della pandemia? Alcune ipotesi e opinioni.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
Nei ghiacciai d'Islanda c'è il futuro del nostro pianeta
13/10/2021
Ci sono diverse ragioni per cui occorre guardare al piccolo Stato dell'Islanda per trarre indicazioni sul futuro.
L'articolo di Donna Moderna
LEGGI TUTTO
A Las Vegas l'acqua scarseggia, così il Nevada mette al bando quattro prati su dieci
13/10/2021
Las Vegas, città simbolo del capitalismo americano, è costretta a misure sempre più drastiche per fare fronte a una siccità che oramai appare endemica.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Bonus edilizi, pressing per la proroga
12/10/2021
L'Ance chiede la proroga, accompagnata da una programmazione nel medio termine, dei bonus fiscali per incentivare i lavori edili.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La svolta sostenibile
12/10/2021
Carlos Moreno, consulente della sindaca di Parigi, spiega obiettivi e principi alla base della città dei quindici minuti. Nel frattempo in Svezia si punta in modo ancora più deciso sul concetto di prossimità.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Riforma del catasto, gli articoli sulla posizione dell'INU
11/10/2021
Il presidente onorario Stefano Stanghellini ha spiegato in una nota la posizione dell'INU rispetto al dibattito sulla riforma del catasto e sulla revisione degli estimi. Ne scrivono
NT, enti locali ed edilizia (Sole 24 Ore),
Lavori Pubblici,
Agenda Tecnica,
Requadro,
Edilportale,
Casa&Clima,
outdoor living design technology,
Passione design,
Teknoring,
Ediltecnico,
Guida Edilizia
LEGGI TUTTO
PNRR a rilento, ripartito il 50 per cento dei fondi
11/10/2021
Uno studio dell'Ance fornisce il quadro delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza già territorializzate.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Parigi scrive alla Ue sul nuovo nucleare: "Entri tra le fonti green"
11/10/2021
La Francia guida il fronte di Paesi che chiedono all'Ue che l'energia nucleare sia classificata come "green".
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Rinnovabili, Palazzo Chigi boccia i vincoli del Lazio
11/10/2021
Il governo impugna davanti alla Corte costituzionale la moratoria della Regione Lazio sulla installazione di nuovi impianti per la produzione di energia rinnovabile.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il 17 ottobre a Roma il Tevere Day
08/10/2021
Il 17 ottobre prossimo si svolgerà a Roma il Tevere Day, momento importante per portare avanti il progetto di riqualificazione del fiume. Per l'occasione si svolgerà una passeggiata sulla banchina sinistra del Tevere da Ponte Cavour allo Scalo de Pinedo. L'iniziativa si propone di far conoscere la trasformazione dell'area del Porto di Ripetta in seguito alla costruzione dei muraglioni. La trasformazione è tutt'ora in atto con la riqualificazione
LEGGI TUTTO
Catasto, riforma e revisione estimi per l’INU “questioni di civiltà ed equità essenziali per rigenerazione urbana”
08/10/2021
“Poiché negli ultimi decenni la pressione fiscale sulle famiglie e sul lavoro è progressivamente aumentata fino a raggiungere livelli abnormi, le preoccupazioni per un suo eventuale ulteriore incremento per effetto dell’aumento dei valori costituenti la base imponibile delle imposte immobiliari sono più che giustificate”: inizia così l’intervento di Stefano Stanghellini, Presidente Onorario dell’Istituto Nazionale di Urbanistica gi
LEGGI TUTTO