I timori dell'Ue per i ritardi italiani nel Recovery

27/11/2021
Le preoccupazioni in seno all'Unione europea che il nostro Paese abbia difficoltà a rispettare le scadenze che gli permetteranno di continuare ad accedere ai fondi del Recovery Plan. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Cambiare le periferie ripoliticizzandole

27/11/2021
Quale strada per la rivitalizzazione delle periferie? Un libro apre alcune riflessioni. L'articolo di Città bene comune - Casa dalla cultura, Milano

LEGGI TUTTO

I numeri dell'edizione 2021 di Urbanpromo

26/11/2021
Il 19 novembre scorso si è conclusa l'edizione 2021 di Urbanpromo, organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che si è svolta in tre eventi paralleli: Progetti per il Paese, Social Housing e Digital. Ai convegni hanno relazionato 426 esperti, in 793 hanno partecipato in presenza al MEET a Milano e 4925 hanno seguito i lavori online, 35 tra convegni, tavole rotonde e tavoli di lavoro. I progetti pubblicati nella gallery di www.

LEGGI TUTTO

La città invisibile si vede ancora benissimo. A Ivrea

26/11/2021
Ivrea è stata nel secolo scorso un laboratorio sociale ma anche urbanistico. Oggi è possibile vederlo con chiarezza. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Bari vecchia, ma l'invasione è tutta nuova

26/11/2021
Sono notevoli i dati che raccontano, in un arco di tempo piuttosto breve, di una vera e propria esplosione dell'attrattività turistica del capoluogo pugliese. Un'analisi. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Il Novecento che perdiamo

26/11/2021
L'architettura degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso è spesso connotata da elementi di pregio e valore, anche alla scala urbana, non sempre riconosciuti. L'articolo del supplemento del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

Rinascita sotterranea

26/11/2021
A Napoli il rilancio del rione Sanità ha avuto inizio con la riscoperta delle catacombe. L'articolo di The Guardian ripreso da Internazionale

LEGGI TUTTO

Masterclass Progetti di Città, c’è il progetto vincitore. In preparazione la mostra

25/11/2021

E’ “(In)visibile (s)velato” di Silvia Colagiacomo, Martina Di Clemente e Chiara Filicetti (illustrato dall'immagine in apertura) il progetto giudicato vincitore dalla giuria della Masterclass “Progetti di Città”, che si è svolta online e in presenza dal 13 al 25 settembre scorsi a Colleferro, centro dell’area metropolitana di Roma. Alla Masterclass, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da INU Giovani, con il patrocinio e la collab

LEGGI TUTTO

Bonus, allarme edilizia

25/11/2021
Svariate sigle del mondo delle costruzioni segnalano il rischio che dalle nuove misure di controllo nell'ambito dei bonus edilizi possano scaturire rallentamenti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Italia, una manovra che dimentica il clima

25/11/2021
Le valutazioni, critiche, del Wwf sulla legge di bilancio in fase di costruzione. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Inaugurata la Mostra sui novant’anni dell’INU al MAXXI: “Iniziativa attesa dalla nostra storia”

25/11/2021

“E’ un’iniziativa lungamente attesa, quella di raccontare con un evento espositivo la lunga storia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che nessuno aveva mai tentato finora in modo compiuto e integrale”. Così ha esordito il presidente dell’INU, Michele Talia, nel corso dell’incontro (in apertura una foto) dedicato all'inaugurazione della Mostra organizzata nell’ambito delle iniziative di celebrazione del Novantennale dell’INU, che è stata alle

LEGGI TUTTO

Il Ponte di Messina, Giovannini e il 1970

25/11/2021
Il ministro delle Infrastrutture annuncia uno studio di fattibilità per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Non è decisamente la prima volta che si affronta questo tipo di percorso. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

L'agricoltura punta in alto

24/11/2021
Le innovazioni che si diffondono nel settore dell'agricoltura riguardano da vicino anche le città. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Per non costruire (ancora) possiamo riqualificare le strutture sanitarie esistenti

24/11/2021
La ricerca di Nomisma e Rekeep si concentra sulle opportunità offerte dalla riqualificazione delle strutture sanitarie nel nostro Paese per limitare il consumo di suolo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Da Udine a Treviso, la classifica dei Comuni più capaci di investire

24/11/2021
Progettazione e investimenti, con il PNRR i Comuni sono chiamati a sfide importanti. Il faro acceso da Fondazione Etica. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

INU Puglia contro innalzamento indice di fabbricabilità fondiaria nei terreni agricoli: “Norma pericolosa, è da cancellare”

24/11/2021

Francesco Rotondo, presidente della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, lancia l’allarme a seguito dell’approvazione del testo proposto dal consigliere regionale Tutolo, che innalza in modo generalizzato l’indice di fabbricabilità fondiaria per gli annessi agricoli portandolo a 0,1 mc/mq, triplicando quindi l’attuale indice fondiario previsto dal DIM 1444/1968 per tutto il territorio nazionale (0,03 mc/mq): “Appaiono evidenti a

LEGGI TUTTO

Il ministro Giovannini a Urbanpromo: gli articoli sull'intervento

23/11/2021
Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini è intervenuto a Urbanpromo Progetti per il Paese. Gli articoli di Ingenio, Ediilportale, Guida edilizia, il Giornale dell'architetturaPassione Design

LEGGI TUTTO

E' uscito il numero 298 - 299 di Urbanistica Informazioni

23/11/2021
E' disponibile nell'archivio online della rivista nella pagina dedicata l'anteprima del numero 298 - 299 di Urbanistica Informazioni

LEGGI TUTTO

Le buone intenzioni per il clima si perdono nei cavilli della manovra

23/11/2021
La legge di bilancio in costruzione è realmente efficace e lungimirante sulle questioni che riguardano il clima? La lettura del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini. L'intervento da Domani

LEGGI TUTTO

La città si ripensa "Net zero": meno emissioni e più benessere

22/11/2021
La proposta Arup - C40 comprende il superbonus urbano per aumentare l'efficacia delle azioni di rigenerazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO