Ritorno ad Amatrice, spuntano sulle macerie i cantieri della rinascita
26/07/2021
A poche settimane dal quinto anniversario della scossa sismica che devastò Amatrice un focus sulla ricostruzione, che con il nuovo commissario straordinario ha ricevuto un importante nuovo impulso.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Chi controlla il PNRR
26/07/2021
La mole di risorse che sarà investita nel nostro Paese nell'ambito del PNRR è imponente. Ma esistono ancora perplessità sulla trasparenza delle procedure per l'assegnazione, almeno di una parte dei finanziamenti.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
E' ora che l'Italia approvi una legge per il clima
26/07/2021
Una legge quadro sul clima per il nostro Paese: le ragioni a sostegno della richiesta di dotarsene.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Carbone e riscaldamento globale frenano l'accordo del G20 sul clima
24/07/2021
Al G20 di Napoli dopo l'accordo sull'ambiente arriva quello sul clima, anche se a costo di rinunciare a due punti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il lento addio della Fiat, città ormai condannata alla decadenza
24/07/2021
Il progressivo disimpegno della Fiat dalla realtà urbana di Torino, una riflessione generale.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
La Cila per il 110 per cento ora ammette variazioni alla fine del cantiere
23/07/2021
Il confronto parlamentare porta modifiche all'applicazione del superbonus. Un riepilogo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il vertice G20 Ambiente fatica a mostrare un fronte unito
23/07/2021
La prima parte del G20 a Napoli si conclude con un accordo sull'ambiente, che fa da apripista al confronto ancora più difficile che riguarda il cambiamento climatico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Oltre novantamila miliardi per azzerare le emissioni di CO2
23/07/2021
Quanto costa il percorso verso la neutralità climatica? La situazione attuale e le stime degli investimenti necessari.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Italia verde, una rivoluzione possibile"
22/07/2021
La strategia di lungo periodo, il dibattito e i provvedimenti immediati. Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
L'intervista da Famiglia Cristiana
LEGGI TUTTO
Superbonus con troppi vincoli: rinunciano nove milioni di famiglie
22/07/2021
Un'indagine di Nomisma evidenzia tutte le difficoltà che di fatto stanno frenando il superbonus per la riqualificazione delle abitazioni private.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Politica di coesione, il contributo dell'INU all'Accordo di Partenariato 2021 - 2027
21/07/2021
Il 20 luglio si è tenuta una riunione per discutere l'Accordo di Partenariato per la politica di coesione europea 2021 - 2027, introdotta dalla ministra per il Mezzogiorno Mara Carfagna. I lavori sono stati coordinati dal Capo del Dipartimento per le politiche di coesione, consigliere Ferrara, coadiuvato da Federica Busillo, Oriana Cuccu e Paola Casavola, per illustrare lo stato del negoziato con la Commissione europea che ha raggiunto uno stato
LEGGI TUTTO
Dl semplificazioni, tutte le novità per Superbonus, grandi opere e Pnrr
21/07/2021
Le modifiche al decreto semplificazioni emerse nel confronto parlamentare.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Caro Cingolani, scelga tra il Pil e la catastrofe
21/07/2021
Luca Mercalli interviene nel dibattito attorno alle misure appena presentate dall'Unione europea per realizzare il percorso verso la neutralità climatica. I rischi di un eventuale rallentamento.
L'articolo da il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Altro che verde: cementifichiamo due metri al secondo
21/07/2021
I dati del rapporto sul consumo di suolo di SNPA e ISPRA parlando di una tendenza che nonostante la pandemia è dura a morire.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Il piano di Cingolani per la transizione: incentivi all'auto e bollette più leggere
20/07/2021
Il dibattito e le riflessioni nel governo sui migliori strumenti per mitigare i possibili costi della transizione ecologica.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L'innovazione come rimedio
20/07/2021
La strada dell'innovazione per fare fronte alle possibili contraddizioni e difficoltà della transizione ecologica.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
"Una transizione graduale eviterà il bagno di sangue"
20/07/2021
Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. I costi e i rischi della decarbonizzazione.
L'intervista da Il Messaggero
LEGGI TUTTO