Il rilancio delle periferie lombarde può generare attività per 200 miliardi

16/12/2021
Il rapporto sulle periferie lombarde realizzato da Scenari Immobiliari. La grande occasione complessiva costituita dalle possibili azioni di rigenerazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Casa e ambiente, dal 2030 nuovi edifici a emissioni zero

16/12/2021
Le proposte della Commissione europea per migliorare l'efficienza energetiva nell'edilizia pubblica e privata. Il patrimonio coinvolto, le scadenze. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Defiscalizzare per cambiare le convenienze e avviare la ristrutturazione urbanistica

15/12/2021
Il deputato Roberto Morassut ricorda una misura contenuta nel testo sulla rigenerazione urbana in discussione al Senato che usa la leva dell'incentivo fiscale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Buia: nelle città basta con i tabù sulla demolizione e ricostruzione

15/12/2021
Nel dibattito sulla rigenerazione urbana, a partire dalla legge in discussione al Senato, l'Ance rende note le proprie proposte. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, l'Italia produce solo il dieci per cento del necessario

14/12/2021
Il ritmo blando e nettamente al di sotto degli obiettivi del nostro Paese di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabili apre riflessioni e interrogativi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Italia spaccata, dal Pnrr chance per ricucire il divario tra città

14/12/2021
L'indagine sulla qualità della vita del Sole 24 Ore fa emergere ancora una volta il divario tra Nord e Sud nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"Così prevediamo gli spostamenti nei centri urbani"

14/12/2021
L'importanza dello studio dei flussi per la gestione della mobilità. Un progetto internazionale elabora un metodo per prevederli. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Best 11, la squadra dei sindaci d'Italia

14/12/2021
Le buone pratiche premiate dall'associazione Comuni virtuosi. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

L’INU propone il Programma Integrato d’Area: ai Comuni (o loro aggregazioni) l’opportunità di coordinare le risorse del PNRR in un progetto di transizione ecologica

13/12/2021

Uno strumento per valorizzare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza sui territori, affinché siano efficacemente indirizzate nelle strategie di rigenerazione urbana e transizione ecologica e riescano a mobilitare i contributi privati. E’ il Programma Integrato d’Area, contenuto in una proposta legislativa che l’Istituto Nazionale di Urbanistica mette a disposizione del Governo, illustrata in un documento appena approvato dal Consi

LEGGI TUTTO

Anche l'Italia si aspetti questi disastri

13/12/2021
Il nostro Paese non è del tutto al ripari da disastri come quelli causati dai tornado che hanno investito alcuni territori degli Stati Uniti. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa

LEGGI TUTTO

"La mobilità green creerà lavoro, incentivi per le auto ecologiche"

13/12/2021
Il rapido abbandono dei veicoli a benzina e diesel causerà contraccolpi o prevarranno gli elementi di opportunità? Parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

La riscossa delle Province: assessori pagati e più funzioni

13/12/2021
Un disegno di legge atteso a breve in Consiglio dei ministri rivaluta e recupera il ruolo delle Province. Le misure previste. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Lo scheletro malato del Paese

13/12/2021
La tragedia di Ravanusa, in Sicilia: l'ennesima spia di un Paese incapace di adeguare le proprie infrastrutture e di proteggere cittadini e territorio. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il PNRR ignora la pianificazione territoriale: esperti non previsti

13/12/2021
Nel percorso di attuazione del PNRR la figura del pianificatiore è pressoché ignorata, con evidenti limiti di visione e impostazione. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Solo la politica considera green gas e nucleare

13/12/2021
Il confronto in corso sulla cosiddetta tassonomia in Europa: gas e nucleare si apprestano a essere catalogate come fonti "green". Le ragioni dell'importanza del dibattito. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

A Bologna il 31esimo Congresso nel 2022, dal CDN dell’INU anche la proposta del Programma Integrato d’Area

11/12/2021

Si terrà a Bologna, nell’autunno del 2022, il 31esimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il Consiglio direttivo nazionale dell’INU, riunitosi per la prima volta in presenza dopo l’inizio dell’emergenza pandemica (l’incontro si è svolto a Roma al museo MAXXI dove è allestita fino al 19 dicembre la mostra del Novantennale, accompagnata dal programma di iniziative di approfondimento e celebrazione) ha approvato la proposta presentata

LEGGI TUTTO

Superbonus, decisa la proroga

11/12/2021
L'accordo in maggioranza, dicono le anticipazioni, ripristina il superbonus "pieno", senza vincoli, anche le abitazioni unifamiliari. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Il 16 e il 17 dicembre il convegno sull'implementazione della Faro Convention

11/12/2021
Si svolgerà il 16 e 17 dicembre prossimi a Napoli e sulla piattaforma Zoom il convegno "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation and Well - Being in a shared multidisciplinary perspective". Per partecipare in presenza è gradita l'iscrizione 

LEGGI TUTTO

Case, con la direttiva Ue in 16 milioni fuorilegge

10/12/2021
Le anticipazioni su una possibile pubblicazione di una direttiva dell'Unione europea che imporrebbe un percorso forzoso di incremento dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio del nostro Paese suscitano critiche e discussioni. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Lo Stato che serve al Paese e il ruolo delle Regioni

10/12/2021
I guasti prodotti dal regionalismo all'italiana, a cominciare dalla spaccatura del Paese e dal vuoto che si è creato nel Mezzogiorno. L'articolo di Ernesto Galli della Loggia dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO