In Italia la transizione ecologica è ancora una missione impossibile
27/08/2021
La transizione ecologica è anche una questione di investimenti nei servizi, nelle reti e nelle infrastrutture. Spesso però nel nostro Paese le strutture di gestione sono inefficienti e inadeguate.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Incendi, al via lo stato di emergenza in Sicilia, Sardegna, Molise e Calabria
27/08/2021
Nel Consiglio dei ministri di ieri il governo ha avviato una strategia di intervento contro gli incendi che si sviluppa a breve e a medio termine.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Antonio Cederna, non lasciamo l'Italia ai vandali
27/08/2021
I 25 anni dalla scomparsa di Antonio Cederna. L'importanza delle sue battaglie per l'ambiente, la cultura, il paesaggio.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Università: un miliardo del PNRR in regalo ai privati
27/08/2021
Nel PNRR sono previste misure e finanziamenti per la residenzialità studentesca. La strada scelta è la migliore?
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Assolegno e Comuni montani alleati per gestire il rilancio delle foreste
26/08/2021
La tutela dei boschi e delle foreste passa nel nostro Paese anche da una loro valorizzazione del punto di vista economico. Le iniziative.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Distrutti dai roghi oltre 158mila ettari
26/08/2021
Il terribile bilancio dei roghi dei boschi e delle foreste nel 2021 nel nostro Paese riporta in evidenza il dibattito sulle migliori misure di prevenzione.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
L'Italia dei mille comuni perduti
25/08/2021
I dati relativi allo spopolamento dei piccoli Comuni del nostro Paese destano impressione. Le conseguenze rischiano di essere gravi. Il dibattito sulle contromisure.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
Il governo stringe sul Piano Trivelle
25/08/2021
Si avvicina la scadenza per la predisposizione del piano che servirà a individuare le aree idonee nel nostro Paese alla ricerca e all'estrazione di idrocarburi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La nuova visione della ricostruzione
25/08/2021
In occasione del quinto anniversario della scossa sismica che ha colpito l'Italia centrale e ha distrutto Amatrice, Accumoli, Pescara del Tronto e altre località gravemente danneggiate anche da altri eventi nei mesi successivi, è stato presentato il Rapporto sulla Ricostruzione. I dati contenuti nelle circa 40 pagine evidenziano innanzitutto un cambio di marcia che era già emerso da tempo, i frutti del lavoro della nuova struttura commissariale,
LEGGI TUTTO
Amatrice e i suoi 200 cantieri
24/08/2021
Il quinto anniversario della scossa sismica che devastò Amatrice e altri borghi del Centro Italia è segnato anche dall'accelerazione del ritmo della ricostruzione. Gli articoli del
Corriere della Sera,
il manifesto e
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Caro affitti a Berlino: al voto l'esproprio di case
24/08/2021
Il 26 settembre nella capitale tedesca si voterà anche per il referendum che potrebbe dare il via a un maxi - esproprio degli appartamenti posseduti dalle società immobiliari.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La ricetta dell'ingegno per salvare il clima
24/08/2021
Le sfide per il clima si fanno sempre più urgenti e difficili. Le soluzioni da valutare spaziano in vari campi.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Eco - colpa, quello stimolo sbagliato che scoraggia la lotta per l'ambiente
23/08/2021
Quale è il modo migliore per ottenere buoni risultati nell'educazione ambientale? Alcuni studi ribaltano le concezioni comuni.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Ritorno ad Amatrice
23/08/2021
Reportage da Amatrice a cinque anni dalla prima delle scosse devastanti che colpirono il Centro Italia. Nuove speranze dalla fase di accelerazione della ricostruzione.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L'architetto punta a ridisegnarsi specializzato e multidisciplinare
23/08/2021
Il forte cambiamento a cui è sottoposta la professione dell'architetto, tra rischi di svalutazione e nuove esigenze.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Adulti, sul clima ci avete tradito
23/08/2021
Una lettera di giovani attivisti per il clima, tra i quali Greta Thunberg, ci ricorda l'urgenza di azioni immediate per contrastare il cambiamento climatico.
Il testo da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Chiusura estiva uffici INU dal 9 al 31 agosto
Data di pubblicazione: 07/08/2021
Data di scadenza: 07/08/2021
Si comunica che gli uffici dell'INU rimarranno chiusi per la pausa estiva dal 9 al 31 agosto. Il sito web tornerà a essere aggiornato a partire dal 23 agosto. Dopo quella di oggi la prossima newsletter sarà diffusa il 28 agosto
LEGGI TUTTO