La rigenerazione urbana crea valore quando dà vita a a nuove professioni

13/01/2022
I percorsi della rigenerazione urbana sono anche una leva economica che crea nuove professioni. Alcuni esempi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"

LEGGI TUTTO

Elena Granata: "Vi racconto chi sta già disegnando le città del futuro"

12/01/2022
Parla Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano. La definizione del placemaker, che allarga la figura di chi contribuisce agli interventi di miglioramento delle città. L'intervista da Donna Moderna

LEGGI TUTTO

La rinascita delle Province

12/01/2022
Le elezioni del mese scorso hanno costituito un passaggio importante del percorso di recupero del ruolo delle Province. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Sale la tensione tra i governi Ue: nuovo rinvio per gas e nucleare

11/01/2022
Prosegue il confronto tra i governi dell'Unione europea sulla proposta della Commissione di includere gas e nucleare tra le fonti sostenibili. Slitta al 21 gennaio il termine di chiusura della consultazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'identità di Milano attraverso la merce che si è fatta simbolo

11/01/2022
A partire dal museo del Compasso d'oro una riflessione sulla natura e sulle prospettive del capoluogo lombardo. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Opere commissariate, il 56 per cento frenate da criticità

11/01/2022
Il Rapporto al Parlamento sulle opere commissariate nel corso del 2021, le criticità e le azioni in campo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ricucire Roma da Nord e da Sud

10/01/2022
Il possibile sviluppo urbano della capitale nelle riflessioni dell'architetto Massimilano Fuksas. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nucleare e gas, il green non c'è: c'è solo business

10/01/2022
La proposta della Commissione europea di includere gas e nucleare tra le fonti green non sembra essere figlia di valutazioni scientifiche, piuttosto fa gli interessi di alcuni Paesi membri. Ecco perché. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

La nuova Cina e l'impero del clima

10/01/2022
Il cambiamento climatico influenza e influenzerà anche la geopolitica e la rilevanza delle rotte commerciali. Chi ne trarrà vantaggio? L'articolo di Salvatore Settis da La Stampa

LEGGI TUTTO

Oltraggio in Paradiso

10/01/2022
Lo sfregio alla Scala dei Turchi stimola una volta di più una riflessione sul necessario miglioramento di sistemi di protezione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa

LEGGI TUTTO

Il sapere degli alberi per Italo Calvino

10/01/2022
Il rapporto di Italo Calvino con l'ecologia e l'ambientalismo, luoghi e opere. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ambiente e salute, SOS Italia

10/01/2022
Parla Marcos Orellana, relatore speciale delle Nazioni Unite su sostanze tossiche e diritti umani. Alcune delle più gravi emergenze ambientale che interessano il nostro Paese. L'intervista da L'Espresso

LEGGI TUTTO

L'Europa punta sulla forestazione e i campi coltivati diminuiranno

08/01/2022
La programmazione europea prevede per i prossimi anni un complessivo incremento dei terreni destinati dalle foreste e una diminuzione di quelli agricoli. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Così i Comuni usano i miliardi del Pnrr

08/01/2022
Il recento finanziamento complessivo da 3,4 miliardi di euro ha raggiunge molti comuni nel nostro Paese, per molti dei quali è un'occasione unica vista la cronica mancanza di risorse. I rischi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I dati positivi della corsa per salvare il clima

08/01/2022
Le cronache nel settore ambientale registrano spesso allarmi o preoccupazioni. Ma non mancano, analizzando la fase recente, nemmeno le ragioni che inducono all'ottimismo. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Lucifero si è fermato in Sicilia: il fragile ecosistema in fiamme

07/01/2022
Reportage dalla Sicilia, che risente in modo particolare del cambiamento climatico: alcune sue zone nell'estate scorsa sono state flagellate dagli incendi. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

La delibera Soufflé sullo stadio San Siro rischia di sgonfiarsi

07/01/2022
Le contraddizioni del percorso che dovrebbe portare alla demolizione dello stadio Meazza nel capoluogo lombardo per realizzare un nuovo complesso. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

E' uscito il numero 300 di Urbanistica Informazioni

06/01/2022
E' uscito il numero 300 della rivista Urbanistica Informazioni. Disponibili la copertina e l'indice

LEGGI TUTTO

Il cantiere della Biennale dello spazio pubblico. Positivo il bilancio della sesta edizione, ora sguardo al futuro

06/01/2022

Un bilancio positivo, ulteriormente avvalorato dalle difficili condizioni organizzative. Emerge soddisfazione da chi ha lavorato alla sesta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, il cui evento conclusivo si è svolto dal 13 al 15 maggio scorsi. Si è tenuta di recente l’assemblea dei soci dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico, che organizza l’evento e di cui l’Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i soci fondatori, che oltre al giudi

LEGGI TUTTO

Letta contro il nucleare e il gas naturale: "No alla posizione dell'Ue sull'energia"

06/01/2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta contro la proposta della Commissione europea di inserire gas e nucleare tra le fonti green. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO