Rinnovabili, il Mite alla Regione Lazio: "Il blocco dei permessi è illegittimo"
08/10/2021
La Regione Lazio ha disposto una moratoria, fino a giugno 2022, all'installazione di nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile. Ma il Ministero della Transizione ecologica ne contesta la legittimità.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il superbonus è un regalo di stato molto poco verde
08/10/2021
Il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini evidenzia rischi e contraddizioni del cosiddetto superbonus per la riqualificazione degli immobili privati: un incentivo che potrebbe rivelarsi inefficace e creare una sorta di bolla.
L'articolo da Domani
LEGGI TUTTO
Il Premio per Tesi e Ricerche di Città accessibili a tutti: emerge una visione a 360 gradi
07/10/2021
Sarà nell'ambito della diciottesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese, in programma dal 16 al 19 novembre prossimi a Milano, al “MEET – Digital Culture Center, Fondazione Cariplo”, l’epilogo, con la cerimonia di premiazione, dell’edizione 2021 di “Città accessibili a tutti – Premio per Tesi di Laurea Magistrale e Ricerche – Studi”.
L’Istituto Nazionale di Urbanistica insieme a importanti enti è impegnato dal 2016 nel Progetto “Città ac
LEGGI TUTTO
Per pulire l'aria guardare a terra
07/10/2021
Il contenimento delle emissioni è fondamentale per la strategia climatica, ma va accompagnato, ormai è un dato acquisito, dalla rigenerazione della biodiversità e degli ecosistemi.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Franco: il Superbonus alla lunga non è sostenibile
07/10/2021
Il ministro dell'Economia sottolinea che il superbonus per la riqualificazione degli immobili privati non è uno strumento sostenibile nel lungo termine.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Pnrr parte da città e periferie: via a 159 progetti per 2,8 miliardi
07/10/2021
Il "pacchetto" per la rigenerazione urbana collegato al PNRR è il Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare (Pinqua). Entra nel vivo la procedura di stanziamento dei fondi, 2,8 miliardi per 159 progetti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La festa della natura per le città di domani
07/10/2021
La sfida del cambiamento del modello di sviluppo passa anzitutto dai centri urbani. Un report del Wwf su buone pratiche e azioni necessarie.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Cop26, la resa dei conti
07/10/2021
Tra circa un mese si terrà la Conferenza sul clima di Glasgow, un appuntamento decisivo per il futuro del pianeta. Lo stato dell'arte degli impegni dei Paesi in campo e delle trattative.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Maria Rosa Morello: il ricordo di Sandra Vecchietti
07/10/2021
E' con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Maria Rosa Morello, membro effettivo del nostro Istituto e per molto tempo impegnata nell'attività del nostro Consiglio Direttivo.
Laureatasi in Architettura nell'Università di Roma, dopo una importante esperienza professionale nell'ufficio di piano della regione di Sousse in Tunisia, ha svolto la gran parte della sua attività professionale in Emilia. Al centro dei suoi interessi sono sta
LEGGI TUTTO
La chance per abitare il centro
06/10/2021
Una riflessione sui mutamenti del centro storico di Firenze, e sulle potenziali occasioni offerte dal potenziamento dell'housing universitario, che può essere considerata generale.
L'articolo del Corriere Fiorentino
LEGGI TUTTO
Le periferie silenti
06/10/2021
Le ultime elezioni amministrative hanno confermato il trend di disaffezione della popolazione che risiede nelle periferie nei confronti della politica. Un ragionamento sulle possibili cause.
L'articolo di Gabriele Romagnoli da La Stampa
LEGGI TUTTO
World Water Forum 2024, nel vivo la candidatura italiana. L'INU è nel comitato promotore
06/10/2021
L'INU è nel comitato promotore della candidatura italiana (città di Firenze e Assisi affiancate da Roma) ad ospitare il World Water Forum 2024. Il percorso è entrato nel vivo. Nel
sito web ufficiale sono disponibili materiale e informazioni, tra cui i videomessaggi e le registrazioni della Giornata di Ferrara del 22 settembre scorso: "Water and economy: Resource and risk management on Italy's journey towards the World Water Forum 2024"
LEGGI TUTTO
PNRR, ecco i mille esperti per aiutare gli enti locali: il 60 per cento finisce al Nord
05/10/2021
Entra nel vivo la procedura di assegnazione degli esperti che supporteranno gli enti locali nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si discute sui criteri di distribuzione territoriale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Non è stato bla bla bla. E i prezzi scenderanno"
04/10/2021
Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Il bilancio della Pre - Cop, il dialogo con il movimento giovanile sul clima.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Stop obbligatorio al carbone: la strada segnata per salvare il clima
04/10/2021
Si è chiusa la cosiddetta Pre - Cop, che ha preparato la Conferenza sul clima di Glasgow del mese prossimo. L'importanza degli aiuti ai Paesi poveri, le progressive aperture della Cina. Gli articoli de
la Repubblica e del
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La città di mare cerca il rilancio con nuove idee per il waterfront
04/10/2021
Alcuni esempi di progetti e programmi di riqualificazione dei waterfront delle città italiane.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO