Bruxelles corregge il piano ma metano e nucleare diventeranno fonti green
01/02/2022
Non si annunciano modifiche significhe da parte della Commissione europea alla tassonomia che colloca nucleare e gas tra le fonti green.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il mondo delle rinnovabili in rivolta: "Noi puniti per tagliare le bollette"
01/02/2022
I provvedimenti del governo per contenere gli aumenti dei costi dell'energia innescano le proteste delle imprese che operano nel settore delle rinnovabili.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le scadenze 2022 del PNRR
01/02/2022
Le prossime importanti scadenze per la realizzazione del PNRR chiamano in causa anche l'ambiente e la riqualificazione dei borghi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il paese che rinasce sulle ali dell'arte
31/01/2022
L'interessante esperimento di un piccolo paese in provincia di Pavia, dove il veicolo dell'arte serve per il mantenimento della comunità.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Ridurre le emissioni inquinanti: le grandi città puntano sul legno
31/01/2022
I vantaggi di utilizzare il legno per le costruzioni nella fase di transizione ecologica: non mancano i primi esperimenti di politiche di sostegno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La nuova Costituzione cilena in difesa di ecosistema e indigeni
31/01/2022
L'ambiente ha un ruolo di spicco tra i contenuti di quella che sarà la nuova Costituzione cilena.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Ossessione casa
29/01/2022
La pandemia e i nuovi mezzi di comunicazione modificano il rapporto con le abitazioni private, che acquistano ulteriore centralità.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Gas, le prime mappe sui giacimenti bloccati
29/01/2022
La riflessione in corso nel governo per una migliore valorizzazione della disponibilità di idrocarburi si intreccia con il percorso del Pitesal, un vero e proprio piano regolatore dei giacimenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il momento dei Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Torino e Firenze
28/01/2022
Anche le Città Metropolitane concorreranno all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, attraverso uno strumento che chiama in causa la loro capacità di pianificazione e programmazione. Entro metà marzo dovranno infatti presentare al governo i Piani Urbani Integrati (PUI). Ciascuno di essi deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici o
LEGGI TUTTO
Recovery nei Comuni, tensione sui criteri: Roma, Milano, Napoli e Torino chiedono di più
28/01/2022
La protesta della grandi città sui criteri di distribuzione delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Intrigo nucleare
28/01/2022
L'opposizione della commissione di esperti dell'Unione europea sulla proposta di tassonomia green aumenta le possibilità che le ragioni di perplessità prevalgano.
L'articolo di Left
LEGGI TUTTO
Periferie, arrivano i 905 milioni per i progetti dei comuni del Nord
27/01/2022
Arrivano i fondi per il completamento del finanziamento della graduatoria dei progetti che hanno partecipato al bando per la rigenerazione urbana. Della seconda tranche beneficiano soprattutto i comuni del Nord.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Disponibili a tutto per lo smart working: uno su cinque dice sì anche a salari ridotti
27/01/2022
Un'indagine sulla percezione dello smart working praticato dai lavoratori nella lunga fase emergenziale. Emergono prospettive.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Da Terra dei fuochi a giardino d'Europa: sfida da 200 milioni
27/01/2022
Il Contratto istituzionale di sviluppo a beneficio della Terra dei fuochi in Campania. I progetti di riqualificazione finanziati.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Le città utopiche made in Usa: green ma per soli ricchi
27/01/2022
Non mancano negli Stati Uniti i tentativi di realizzare da zero città futuristiche. Tra concezioni molto spinte di capitalismo e tecnologia.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Costruire grattacieli di legno: la rivoluzione mette radici nell'edilizia
26/01/2022
Le grandi prospettive dell'edilizia in legno. Il nostro Paese tra buone basi produttive e sottovalutazioni normative.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO