Disponibili a tutto per lo smart working: uno su cinque dice sì anche a salari ridotti
27/01/2022
Un'indagine sulla percezione dello smart working praticato dai lavoratori nella lunga fase emergenziale. Emergono prospettive.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Da Terra dei fuochi a giardino d'Europa: sfida da 200 milioni
27/01/2022
Il Contratto istituzionale di sviluppo a beneficio della Terra dei fuochi in Campania. I progetti di riqualificazione finanziati.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Le città utopiche made in Usa: green ma per soli ricchi
27/01/2022
Non mancano negli Stati Uniti i tentativi di realizzare da zero città futuristiche. Tra concezioni molto spinte di capitalismo e tecnologia.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Costruire grattacieli di legno: la rivoluzione mette radici nell'edilizia
26/01/2022
Le grandi prospettive dell'edilizia in legno. Il nostro Paese tra buone basi produttive e sottovalutazioni normative.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Trieste più forte anche delle proteste: resta il primo porto ferroviario in Italia
26/01/2022
L'importanza e la centralità, nonostante gli elementi esterni sfavorevoli, del porto di Trieste. I dati.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Pnrr, già possibile una revisione
26/01/2022
Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini apre alla possibilità di rivedere parti del PNRR, a causa di alcuni fattori legati ad esempio all'aumento del prezzo delle materie prime.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Energia, l'Italia chiede limiti più blandi sul gas
25/01/2022
Trapela la posizione ufficiale italiana sulla cosiddetta tassonomia delle fonti energetiche green. Il nostro Paese chiede limiti più blandi per il gas.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Finalmente insieme, Gorizia e Nova Gorica capitali della cultura
24/01/2022
Gorizia e Nova Gorica sono state proclamate capitale europea della cultura 2025. Una scelta dalle importanti ricadute simboliche.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
L'invisibile via borbonica mette le case fuori legge
24/01/2022
Il caso unico in Sicilia delle regie trazzere: antiche strade, spesso addiritttura invisibili, che complicano lo sviluppo e la pianificazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Più gas italiano contro il caro bollette, ma servono due anni per raddoppiare
24/01/2022
Il dibattito sull'opportunità di aumentare le attività estrattive nel nostro Paese per fare fronte all'aumento del costo del gas.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Roma - Pescara, battaglia sul treno che spacca i paesi
24/01/2022
Il progetto di velocizzazione del collegamento ferroviario tra Roma e Pescara sta incontrando proteste e perplessità nelle popolazioni e nelle amministrazioni di alcuni centri abruzzesi.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Classificazione Ue: a dividere i governi sono gas e nucleare
22/01/2022
Il confronto nell'Unione europea sulla proposta di inserire gas e nucleare tra le fonti sostenibili si arricchisce del parere degli esperti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Direttiva Draghi irreversibile: le infrastrutture saranno green"
22/01/2022
Una direttiva del presidente del Consiglio consolida l'orientamento del governo di coniugare sostenibilità e rapidità di realizzazione delle infrastrutture.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Col nuovo dipartimento ricostruzione più rapida"
22/01/2022
Giovanni Legnini, commissario straordinario per la ricostruzione nel Centro Italia, commenta l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri della legge delega per un Codice che uniformi le procedure.
L'intervista da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il fascino della Capitale strumento per il rilancio
21/01/2022
Una riflessione sull'approccio culturale necessario, più profondo e incisivo, per rendere la capitale maggiormente attrattiva.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Modiano: "Arcipelaghi vulnerabili, l'urgenza diventa esistenziale"
21/01/2022
Parla Alessandro Modiano, l'appena nominato inviato speciale per il clima del governo italiano. Le sfide e l'approccio.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
PNRR, da trenta a cinquanta miliardi di investimenti comunali
21/01/2022
Una parte consistente del Piano nazionale di ripresa e resilienza passa per i Comuni. Lo studio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO