Il fiume Po tra emergenza e nuove ambizioni
22/06/2022
All’attenzione nazionale c’è la crisi idrica che sta colpendo i territori del Po. Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume, tratteggia con poche parole una situazione che negli ultimi settant’anni non ha precedenti: “Non ha nevicato durante l’inverno e questo ci ha sottratto il sessanta per cento di copertura nivale indispensabile per gli stoccaggi, non piove da 120 giorni e la temperatura è più alta di
LEGGI TUTTO
Siccità, Regioni costrette a muoversi in anticipo con misure straordinarie
22/06/2022
Per la grave crisi dovuta alla siccità le Regioni chiedono lo stato di emergenza, ma intanto predispongono alcune misure.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Siccità, acqua razionata al Nord
21/06/2022
I dati che fotografano la crisi idrica del nostro Paese sono più che allarmanti. Soluzioni e decisioni da prendere, a breve e medio termine.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Pnrr, al via il portale che aiuta le Pa nei progetti
21/06/2022
Attiva la piattaforma che supporterà gli enti territoriali nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La rinascita della bici in Europa: la e - bike diventa una seconda auto
21/06/2022
I dati sulla crescita delle biciclette a pedalata assistita. Inevitabili gli effetti sulle città.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Con l'autonomia differenziata rischiamo venti regioni a statuto speciale
21/06/2022
I rischi degli esiti del confronto sulla cosiddetta autonomia differenziata, di allargare divari economici e culturali tra i territori.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Tempi stretti per i progetti con capitali Pnrr
20/06/2022
Le risorse del PNRR influiscono anche sulla trasformazione delle città. In che modo viene perseguita la qualità? Alcuni casi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Po in secca, il Garda fa muro
20/06/2022
La crisi idrica nei territori del fiume Po conosce anche lo scontro sull'ipotesi di prelievo dal lago di Garda.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Allerta risorse idriche dal Veneto alla Puglia
19/06/2022
E' gran parte del Paese che è coinvolto nella situazione di crisi idrica. A risentirne è soprattutto l'agricoltura.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Il mercato che crea città di soli ricchi
19/06/2022
La questione della frequente e generale inaccessibilità economica degli alloggi nelle città, in particolare in quelle "globali". Il rischio di affidarsi al solo mercato.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Acqua: il 40 per cento finisce disperso
19/06/2022
La siccità porta nel nostro Paese l'attenzione sulla carenza dello stato delle infrastrutture idriche. Il PNRR e gli investimenti necessari.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Siccità, l'allarme di Coldiretti
17/06/2022
E' il settore dell'agricoltura che sconta più di tutti la piaga della siccità nel nostro Paese. Le richieste.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Come salvaguardare lo spazio urbano e sociale
17/06/2022
Il passaggio all'immateriale di molte attività e funzioni ha effetti diretti, spesso negativi, sulle città.
L'articolo di Left
LEGGI TUTTO
Young Planners Workshop 2022, il bando
17/06/2022
Uscito il bando per l’undicesima edizione dello Young Planners Workshop, che l’ECTP-CEU — Il Consiglio europeo dei pianificatori territoriali e urbanisti — organizza tutti gli anni dal 2012. La scadenza per inviare gli abstract è a mezzogiorno del
27 giugno prossimo. La sessione finale del workshop con presentazione pubblica dei lavori si terrà a Bratislava.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
La piaga della siccità e l’urgenza di intervenire. Le indicazioni degli agronomi
16/06/2022
E’ da tempo che si susseguono gli allarmi sul problema della carenza idrica del territorio che fa riferimento al fiume Po, con tutte le preoccupazioni che ne derivano per il settore agricolo. La situazione sembra tuttavia essere ormai oltre il livello di guardia, come certificato nei giorni scorsi dall’Osservatorio sugli utilizzi idrici del maggiore fiume italiano, che ha parlato di una crisi senza precedenti negli ultimi settant’anni.
Sabrina D
LEGGI TUTTO
La rivoluzione dell'energia comincia nelle città 2.0
16/06/2022
Smart city, a che punto siamo? Crescono le opportunità, c'è ancora da migliorare per fare in modo che le amministrazioni ne siano consapevoli.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO