Così le ondate di calore si spostano al nord
29/06/2022
Il climatologo Antonello Pasini spiega come il cambiamento climatico stia influendo anche sulla distribuzione geografica del calore.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Prorogata fino al 7 luglio la Mostra sui 90 anni dell’INU presso il Dipartimento di Architettura di Firenze
29/06/2022
È stata prorogata fino al 7 luglio prossimo la mostra “INU 1930/2020. 90 anni di attività per la costruzione del Paese”, organizzata da INU Toscana presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze, in via della Mattonaia 14.
La mostra, allestita la prima volta al MAXXI di Roma in occasione delle celebrazioni del Novantennale dell’INU nel dicembre del 2021 e in seguito riproposta alla facoltà di Architettura
LEGGI TUTTO
Aree protette, questioni e opportunità: la pagina dedicata al ciclo di articoli
28/06/2022
Da aprile a giugno 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle prospettive delle aree protette nel nostro Paese, alla luce anche delle nuove esigenze emerse nella fase pandemica.
La pagina dedicata
LEGGI TUTTO
La siccità si aggrava e rischiamo il taglio diurno dell'acqua
28/06/2022
Prosegue l'emergenza siccità che riguarda praticamente tutto il Paese. Le misure tecniche e legislative che si stanno preparando.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Siccità, nel 2022 precipitazioni dimezzate
27/06/2022
Mentre si studiano le soluzioni per valorizzare al meglio i fondi del PNRR per il rafforzamento delle reti idriche è sempre più evidente, anche dai dati, il carattere di eccezionalità della crisi in atto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Vienna è la città più vivibile del mondo, l'Italia nelle retrovie
27/06/2022
La classifica sulla vivibilità delle città stilata dall'Economist è caratterizzata dagli scarsi piazzamenti ottenuti dalle nostre.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
L'Italia di mezzo e la paura di cadere
25/06/2022
Arnaldo Bagnasco sul ruolo delle città medie nell’Italia che cambia, in concomitanza del voto del 12 giugno che chiamava alle urne 9 milioni di elettori ed elettrici.
L'intervista dalla rivista il Mulino
LEGGI TUTTO
Poca acqua e tanta siccità: l'Italia è davanti a una sfida epocale
25/06/2022
Ecco perché il problema della siccità con cui il nostro Paese sta facendo i conti dipende dal cambiamento climatico, e richiede investimenti tempestivi per l'adattamento e le infrastrutture.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Mind, la smart city prende forma
24/06/2022
Entra sempre più nel vivo la realizzazione dei progetti che caratterizzeranno l'area dove si è svolto Expo nel 2015.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Il codice terremoti è una svolta, mai più ritardi nelle ricostruzioni"
24/06/2022
Giovanni Legnini, commissario alla ricostruzione per il sisma dell'Italia centrale, commenta l'approvazione del Consiglio dei ministri del Codice della ricostruzione: procedure unificate per migliorare l'efficienza dei processi.
L'intervista da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Ghiacciai perduti
23/06/2022
Gli effetti del cambiamento climatico sono visibili in modo particolarmente chiaro nel processo di riduzione dei ghiacciai.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Le proposte dell'Ue per l'ambiente riguardano anche le città
23/06/2022
Tra le proposte presentate dalla Commissione europea per l'ambiente e la biodiversità ce ne sono alcune che riguardano gli spazi verdi urbani.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Accordo di partenariato 2021 - 2027, il commento del segretario generale dell'INU Moccia
23/06/2022
Sottoscritto l’accordo di partenariato per la programmazione 2021 - 2027, si confermano le politiche territoriali nell’OP 5 che l’INU aveva convintamente sostenuto nella fase delle consultazioni. Queste politiche saranno finanziate all’insegna della continuità e si può prevedere che dovranno completare programmi iniziati o in corso. Viene ribadita la Strategia Nazionale per le Aree Interne, richiamando le indagini di base effettuate e la
LEGGI TUTTO
Colabrodo Italia, un miliardo di metri cubi di sprechi
23/06/2022
I numeri che fotografano l'inefficienza delle infrastrutture idriche del nostro Paese e la necessità di intervenire.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO