Il nuovo presidente del WWF Di Tizio: “Su governo del territorio nuova legge di principi può essere strategia vincente”

25/07/2022

Da qualche giorno Luciano Di Tizio (nella foto) è il nuovo presidente del WWF. La sua nomina giunge in un momento particolarmente importante, in cui stringenti sono le questioni da affrontare a livello nazionale e internazionale. 

Come si prepara a interpretare questo importante ruolo? 

Confrontandomi continuamente con il Consiglio Nazionale, nel quale abbiamo persone competenti e disponibili, e con lo staff: il WWF Italia è una grande squadra

LEGGI TUTTO

Il Pnrr al Sud è una scatola vuota

25/07/2022
L'importanza del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche di altri programmi di finanziamento di matrice europea, per il rilancio del Mezzogiorno. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

Il green non può attendere

25/07/2022
Parla Elly Schlein, vicepresidente dell'Emilia-Romagna. La crisi a più facce che stiamo attraversando impone l'accelerazione delle azioni per il passaggio a un nuovo modello di sviluppo. L'intervista da L'Espresso

LEGGI TUTTO

Perché con la siccità dovremmo pensare anche alle alluvioni

25/07/2022
La scarsità di neve e acqua è strettamente correlata alle precipitazioni intense, spiega Gustavo Naumann. L'esperto di scienze dell'atmosfera: lavoriamo a un atlante del rischio per trovare soluzioni. Ferraris (Fondazione Cima): "In Italia invasi ormai inadeguati". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Siccità, l'agricoltura perde il dieci per cento del Pil

25/07/2022
La grave siccità che sta colpendo il Paese impatta anche sull'economia, a cominciare dal settore primario. I dati e la situazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Cessione del credito, equo compenso, Codice Appalti, rigenerazione urbana: quale impatto dalla crisi di Governo?

23/07/2022
Lo scioglimento delle Camere con la conseguente indizione di nuove elezioni, rallenta il confronto su temi caldi, come la modifica dei meccanismi della cessione del credito, l’equo compenso, la stesura del nuovo Codice Appalti e la rigenerazione urbana. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Piccoli comuni, in arrivo il Piano Nazionale per la riqualificazione

23/07/2022
Più vicina l'attuazione del Piano Nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento contenente i criteri che saranno utilizzati per selezionare i progetti che i comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti saranno chiamati a presentare. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

"Adattiamoci, il clima estremo sarà la norma"

23/07/2022
L'evidenza degli effetti del cambiamento climatico, la necessità di reagire. Parla il fisico Guido Visconti. L'intervista da il Giornale

LEGGI TUTTO

E' lotta fai-da-te al clima impazzito

22/07/2022
Negli Stati Uniti si comincia a chiedere il concorso diretto dei residenti per contrastare gli eventi estremi. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

I romani sperano nell'Expo

22/07/2022
Al via nella capitale gli Stati generali per Expo 2030. Una grande opportunità per il rilancio della città. L'articolo de Il Tempo

LEGGI TUTTO

I 40 gradi, nuova normalità. Perché le ondate di calore diventeranno più estreme

22/07/2022
Il problema delle ondate di calore è destinato ad aumentare di gravità con il passare degli anni. Parlano alcuni esperti, anche delle necessarie misure di adattamento. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Rilanciata la legge sul suolo, ma prevedendo tempi lunghi

21/07/2022

Sotto i cattivi auspici della crisi di governo, la conferenza sul DdL sul suolo non poteva che collocarsi in una prospettiva di lungo periodo, per la prossima legislatura. D’altro canto, le società scientifiche di agraria (AISSA) avevano avanzato la proposta più di nove anni fa e l’attuale rilancio è dovuto all’attualizzazione presso la Commissione Europea da cui proviene, tra l’altro, la “gerarchia del contrasto al consumo di suolo”. L’intenzion

LEGGI TUTTO

Chi è il nuovo presidente del Wwf

21/07/2022
Dopo trent'anni di attivismo, Luciano Di Tizio ora è a capo del World Wildlife Fund: "Spazi urbani invivibili se non facciamo in modo che siano inclusivi, per noi e per gli animali". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Ecosistemi dell’innovazione al Sud, 550 milioni di euro per realizzarli

21/07/2022
27 Ecosistemi dell’innovazione al Sud saranno finanziati con 350 milioni di euro del PNRR; altri potranno essere realizzati con 200 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione destinati a tale scopo dalla legge di conversione del Decreto Aiuti. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Peter Wadhams: "Ogni anno nuovi record, il caldo non si fermerà"

21/07/2022
Il noto glaciologo britannico analizza prospettive e scenari sul riscaldamento globale. Un contesto destinato persino a peggiorare. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Patto sui fondi Ue 2021 - 2027, all'Italia 43,6 miliardi

20/07/2022
Arriva la firma per il nostro Paese dell'Accordo di partenariato 2021 - 2027. Le novità, le risorse in campo. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Discussione piano casa, INU Puglia: "Non derogare a principi fondamentali"

19/07/2022

Il Consiglio direttivo regionale della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica riunitosi il 18 luglio guarda con grande preoccupazione al dibattito in corso nella quinta commissione regionale sul cosiddetto piano casa. Premesso che avrebbe preferito non dover discutere di una norma che punta a rendere la deroga al piano urbanistico permanente e che rischia di ipotecare ulteriormente la vivibilità delle città pugliesi, ritiene indi

LEGGI TUTTO

Nel 2030 in Italia 1,9 milioni di potenziali lavoratori in meno

19/07/2022
Le previsioni demografiche e il progressivo invecchiamento della popolazione pongono l'esigenza per città e territori di lavorare sull'attrattività. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Tozzi: "Questa è la nuova normalità, stiamo entrando nell'era del fuoco"

19/07/2022
Siccità, incendi: Mario Tozzi commenta gli avvenimenti recenti su larga scala ritenendoli segnali di un cambiamento profondo di contesto ambientale. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Perché la politica energetica vira sempre più verso Sud

19/07/2022
La necessità di ridisegnare le forniture energetiche del nostro Paese assegna al Mezzogiorno un ruolo sempre più strategico. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO