Dal libro rosso di Reggio Emilia. Per una mobilità nuova a Roma. Per fare Roma ciclabile è necessario un progetto di radicale trasformazione dello spazio urbano. È necessario costruire un consenso ampio e avere grande coraggio politico. Questo chiediamo alla prossima amministrazione.
Roma ciclabile è una grande opera, fatta di tantissime piccole opere diffuse sul territorio urbano. Abbiamo già il Biciplan partecipato e approvato nell’aprile 2012.
Hanno preso il via i laboratori interattivi promossi in diverse città dalle associazioni e gruppi informali di cittadini che hanno aderito alla call “La città che vogliamo”, promossa dalla Commissione Partecipazione INU all’interno della Biennale dello Spazio Pubblico. Il calendario di maggio prevede numerose iniziative ed eventi open air di coinvolgimento attivo degli abitanti in alcuni luoghi topici dello spazio urbano (una strada, una piazza,
Il dossier contiene i saggi introduttivi e le schede descrittive di piani e progetti, finalisti e vincitori del concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”, edizioni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012.
E’ stato realizzato su iniziativa dei partner fondatori del concorso, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica e MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il supporto di ANIEM – Associazione Italiana Imprese E
Per iniziativa dell’INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 – 2° edizione, da assegnare ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Regolamento. Segui il Premio su facebook
Gli autori dovranno inviare domanda di partecipazione al premio alla mail inued@inuedizioni.it entro il 30 giugno 2013
Scheda monografia – Scheda contributo – Scheda rivista – Sched
Il gruppo di ricerca in Urbanistica del CNR IRAT, coordinato da Massimo Clemente, è impegnato, da alcuni anni, sul tema dello sviluppo locale sostenibile delle aree urbane costiere. Il 27-28 settembre 2012, in occasione del primo convegno “Il mare e la città”, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca interdisciplinare. Questo secondo convegno ha l’obiettivo di mettere a punto e sperimentare procedure innovative per l’ascolto e
Strumenti, azioni e applicazione per la tutela dell’ambiente e della qualità di vita in coerenza con piani, programmi e sviluppo territoriale
La VIS fonda le sue basi nella Direttiva Europea 85/337/CEE e s.m.i. che già riportava come gli effetti di un progetto sull’ambiente debbono essere valutati per proteggere la salute umana. Testo ripreso in modo integrale dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Le basi della VIS sono state rafforzate con l’Art. 129 del t
Organizzata da Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli di Roma in collaborazione con Centro Universitario Europeo per i Beni
Culturali, Società Geografica Italiana, Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo
Questa iniziativa, è volta ad analizzare come una nuova politica per il turismo possa fornire un fondamentale contributo allo sviluppo della Capitale.
A Roma c’è un’eccessiva divaricazione tra le aree centrali e quelle decentra
Dal 13 al 21 aprile è la “settimana della bellezza”. La risposta di Legambiente all’annullamento della settimana della cultura 2013 da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha sospeso per il momento l’ormai storica settimana primaverile di apertura gratuita dei luoghi statali dell’arte. Alla settimana della bellezza hanno aderito ARCI, INU e Fillea CGIL.
La controproposta dell’associazione ambientalista – che prevede eventi
L’Istituto Tecnico Industriale Statale “Dionigi Scano” di Cagliari ha realizzato col patrocinio e la collaborazione della Sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (I.N.U.) e con l’apporto del prof. Serafino Agus, storico e storico d’arte, il Progetto “Passeggiando in città”, iniziativa finanziata con il contributo dalla Provincia di Cagliari – Assessorato Pubblica Istruzione, nell’ambito del Bando di concorso per i Progetti Meri
Su invito del presidente della IV commissione Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Giampiero Trizzino, la sezione siciliana dell’INU è entrata a far parte di un Tavolo tecnico, formato da rappresentanti di varie associazioni e movimenti, costituito al fine di predisporre un disegno di legge organico sul governo del territorio, da sottoporre in tempi brevi alla valutazione della Commissione legislativa. I lavori, che si svolgono nella
Associazioni ambientaliste (tra cui l’Inu) scrivono al ministro Clini in vista dell’incontro a Dublino: Rivedere le norme europee e adottare impegni più stringenti per contrastare l’inquinamento.
L’inquinamento atmosferico rappresenta uno dei problemi ambientali più rilevanti e riguarda non solo le aree urbane ma anche altre zone, a partire da quelle situate a ridosso di grandi complessi industriali o altre attività particolarmente inquinanti