organizzato da INU Lombardia
Le perduranti difficili condizioni del contesto generale e una rinnovata affermazione delle tematiche rilevanti per la salvaguardia dei valori ambientali e della vitalità territoriale stanno favorendo la diffusione della rigenerazione urbana quale pratica d’intervento di maggiore successo anche inconsiderazione dell’ormai prossima programmazione comunitaria Europa 2020.
Appare importante dedicare attenzione alla presenz
Recently, INU introduced the custom of broadening the boundaries of its reflections to actors and concerned citizens that do no normally frequent its annual congresses. On the occasion of the October XXVIII congress, this effort is taking an international dimension. Accordingly, the English version of INU’s position paper for the Congress has made its debut at the X Biennial of European Towns and Town Planners, held in Cascais, Portugal.
INU invit
 Da più di un anno Fulvio ci manca. La famiglia e gli amici desiderano incontrarsi e ricordarlo, nei modi e nei luoghi a lui cari. Per questo l’invito, rivolto a tutti, è dedicato al tema dell’acqua e dei fiumi, che lui amava. Il programma				
				
			L’Istituto Nazionale di Urbanistica considera l’abolizione dell’Imu sulle abitazioni principali, appena decisa dal governo, una misura senz’altro positiva ai fini del sostegno al reddito delle famiglie e dello stimolo alla ripresa del mercato immobiliare. Si rileva, tuttavia, un evidente cedimento alla portata del significato simbolico del provvedimento in luogo di una necessaria ponderazione degli effetti della misura, ponderazione che sarebbe s
La dimensione regionale e urbana della crisi
03/09/2013
1. Introduzione
Nel 2014 il periodo di programmazione della politica di coesione avrà inizio nel solco della peggiore recessione degli ultimi cinquanta anni. La crisi ha invertito il processo di convergenza del PIL regionale pro capite e della disoccupazione all’interno dell’UE. La sfida consiste ora nel garantire un rapido ritorno ad un percorso di crescita sostenuta, specialmente nelle regio

È mancata prematuramente, il 18 agosto scorso,  all’affetto dei suoi familiari ed amici Attilia Peano, professore ordinario in pensione di urbanistica (DIST, Politecnico di Torino), nonché Presidente della Commissione nazionale Inu su “Paesaggio e qualità del progetto”. Attilia ha dedicato la sua vita con costante passione alla ricerca, alla formazione, alla pratica e alla sperimentazione dell’urbanistica.
È stata una guida con continui e costant
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e la Fondazione Astengo promuovono i corsi di specializzazione in Green and sustainable planning e Smart City management. Dal 19 agosto al 20 settembre 2013 sarà possibile richiedere un voucher alla Regione di appartenenza (le Regioni incluse in questa edizione sono: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Valle d’Aosta, Veneto) che darà la possibilità di usufruire, oltre alla partecipazione
Due mesi fa, con una lettera aperta al Consiglio Regionale della Basilicata (“Vendesi paesaggio” – 7/06/2013), l’INU Basilicata sollevava la questione dell’insufficiente tutela che il Piano d’Indirizzo Energetico (PIEAR) della Regione Basilicata, assicurava all’ambiente ed al paesaggio regionali, con le installazioni di impianti industriali (eolici e fotovoltaici) che lo stesso consentiva: tra questi addirittura impianti che minacciavano il paesa
La Giunta Marino ha revocato la delibera Alemanno/Corsini dell’ottobre 2008 con la quale si prospettava l’edificazione di vaste porzioni di Agro romano non edificabili in base al PRG vigente. La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica accoglie con sollievo e soddisfazione questa decisione e plaude al Sindaco Marino e all’Assessore Caudo.
Contro la delibera Alemanno INU Lazio si era battuto risolutamente: essa aveva spalancato le port
Per la decima edizione Urbanpromo sceglie Torino. La manifestazione di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale quest’anno si svolgerà nel capoluogo piemontese, dal 6 all’8 novembre. Le sedi dell’evento saranno il Circolo dei lettori, dovrà avranno luogo i convegni, e i prestigiosi spazi del Museo nazionale del Risorgimento italiano, che ospiterà l’esposizione dei progetti.
L’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di Urba