Legambiente: "In Italia più di 120 infrastrutture a fonti inquinanti sono in valutazione presso il Mite"
28/09/2022
In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione presso il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) tra centrali a gas fossile, metanodotti, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Cade meno neve sulle montagne: sparisce due settimane prima rispetto al 1982
28/09/2022
Una ricercatrice dell'Eurac Research di Bolzano ha analizzato i trend nevosi degli ultimi quarant'anni, per comprendere gli effetti sulle risorse idriche. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Chi sarà il ministro che riscriverà la Transizione ecologica immaginata da Fratelli d'Italia
27/09/2022
Secondo il responsabile ambiente del partito di Giorgia Meloni "coltivare con un certo fanatismo l'obiettivo di azzerare la CO2 in tempi troppo rapidi, disinteressandosi degli aspetti geopolitici o dell'evoluzione delle tecnologie, può avere conseguenze catastrofiche". Al Mite aperta la successione a Cingolani. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Energy4com, la coop startup che fa nascere comunità energetiche
27/09/2022
In Italia ci sono già diversi progetti pilota: aree dove la produzione da fonti rinnovabili e il consumo si ispirano al concetto di "chilometro zero". I vantaggi, anche economici, sono enormi. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Torna la Notte europea dei ricercatori
26/09/2022
Al via la 17esima edizione con laboratori aperti, visite guidate e giochi dedicati a biodiversità, economia circolare, salute e benessere, efficientamento energetico, mobilità smart e sostenibile. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Grazie ad Ai e satelliti nasce la prima mappa globale degli impianti eolici e fotovoltaici
26/09/2022
Si chiama Global Renewables Watch ed è stata realizzata da Microsoft in collaborazione con l'associazione The Nature Conservancy e Planet Labs che ha una costellazione di 200 satelliti. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
"Salviamo le mura urbiche da incuria e indifferenza"
24/09/2022
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 24 e 25 settembre, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno, il primo ottobre, sul tema delle mura urbiche.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
"L'ambiente oscurato dai media. Molti partiti hanno interessi di potere"
24/09/2022
I temi di clima e ambiente nella campagna elettorale. Parla Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici.
L'intervista da il manifesto
LEGGI TUTTO
XIV biennale delle città e degli urbanisti d’Europa: candidatura di Napoli
23/09/2022
La Regione Campania
dà notizia della candidatura di Napoli ad ospitare il "combined event" del 2023 di ETCP-CEU, attraverso il
dossier dell'INU
LEGGI TUTTO
Nuova legge urbanistica, avanza il lavoro in vista della proposta dell'INU. L'articolo de L'Ufficio tecnico
22/09/2022
Il prossimo Congresso dell'INU si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre. Al centro dei lavori ci sarà una proposta di legge di principi sul governo del territorio. I punti qualificanti nell'
articolo de L'Ufficio tecnico
LEGGI TUTTO
I rigassificatori? Fondamentali
22/09/2022
La crisi energetica, le infrastrutture ritenute necessarie, il dibattito sull'ambiente. Parla il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
L'intervista da Milano Finanza
LEGGI TUTTO
Forza superbonus
22/09/2022
La proposta di prolungare la scadenza del superbonus per gli alloggi popolari e di un dicastero per l'housing.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Così San Siro rischia di diventare uno stadio per il gioco dell'oca
22/09/2022
L'iter per realizzare il nuovo stadio a Milano al posto dello storico Meazza è pieno di incognite.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO