INUCOMUNICA

Uscire dalla crisi. Le risorse per la rigenerazione delle città e dei territori

28/04/2014
Il 7 marzo u.s. si è svolto, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Commissione INU Politiche Infrastrutturali, un seminario ad inviti che ha visto la partecipazione di esponenti Istituzionali, di urbanisti, di esponenti di Università, di Centri di ricerca, e di istituzioni europee (BEI). L’iniziativa ha posto il tema dello sviluppo urbano quale priorità europea e nazionale, richiamando la necessità di una programmazione d

LEGGI TUTTO

Salerno, Coldiretti e Ordine Agronomi ai sindaci: nei Puc massima tutela per il suolo agricolo

20/04/2014
L'iniziativa può essere un modello. A Salerno Coldiretti e Ordine degli agronomi rivolgono un appello ai sindaci della provincia affinché la pianificazione comunale introduca nella redazione dei Puc misure concrete per disincentivare il consumo di suolo agricolo e stimolare la riqualificazione. La lettera e il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

“Progetti per Bologna”

18/04/2014
organizzata da INU, INU Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Urban Center programma dell’iniziativa: Patrizia Gabellini, Assessore Urbanistica Comune di Bologna: Inquadramento generale dei temi trattati;  Francesco Evangelisti, Direttore Settore Piano e Progetti Urbanistici Comune di Bologna: Il POC di qualificazione e la variante al RUE come “risposta” dell’urbanistica alla crisi; Matteo Agnoletto, Università di Bologna: Il Progetto Sta

LEGGI TUTTO

L'Inu e la nuova questione meridionale

18/04/2014

Si è tenuto a Potenza un incontro coordinato del direttivo della Sezione dell’INU Basilicata, con i presidenti e/o  rappresentanti della Sezioni INU di Campania, Puglia e Calabria. Obiettivo dell’incontro era quello di approfondire la tematica delle “macroregioni”, oggi di grande attualità, sia per i programmi di riorganizzazione dello spazio europeo, che per le scelte “riformiste” (e di spending review) del governo nazionale. 

Il confronto che s

LEGGI TUTTO

Ddl consumo di suolo, la presidente Inu Viviani: “Un primo passo”

18/04/2014

La discussione pubblica sul tema del consumo di suolo, innescata dai lavori parlamentari sul ddl che dovrebbero consegnarci l’approvazione di una legge così centrale per la difesa del territorio, è un fatto molto positivo. Che su temi così importanti si concentri l’attenzione dell’opinione pubblica, dei professionisti e degli amministratori rivela finalmente la generale presa di coscienza della loro centralità. 

Tuttavia, è bene chiarire da subit

LEGGI TUTTO

Energy Day 2014 "Efficienza energetica e low carbon society - dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica" il programma definitivo

17/04/2014
L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnership con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma, organizza a Roma il Sustainable Energy Day UE Efficienza energetica e low carbon society - dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica, un evento unico che abbraccia tutte le tematiche afferenti alla dimensione urbana dell'efficienza energetica, nell'ottica

LEGGI TUTTO

Chiusura uffici INU

17/04/2014
Gli uffici della Sede Nazionale rimarranno chiusi per le festività  pasquali dal 22 al 24 aprile 2014. Auguriamo a tutti una felice Pasqua

LEGGI TUTTO

La sfida del nuovo governo locale è l'area vasta. A Udine la discussione nel convegno Inu

17/04/2014

L’area vasta come dimensione ideale per impostare le politiche di sviluppo dei territori. Le alleanze tra i Comuni come possibile slancio per razionalizzare le scelte socioeconomiche e insediative, abbattendo i costi, migliorando l’efficienza e la competitività in una prospettiva di sfida accentuata dai processi di globalizzazione. Casi nazionali, come l’Emilia – Romagna e il Piemonte, ma soprattutto grande attenzione alle peculiarità del Friuli

LEGGI TUTTO

16/04/2014

Domani 17 aprile a Udine, all’Auditorium del Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92, dalle 9 alle 18, si terrà l’incontro “La sfida del nuovo governo locale”, promosso dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), dall’Ordine degli Architetti della provincia di Udine e dal Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Udine. 

L’incontro affronterà il tema del governo del territorio d

LEGGI TUTTO

Clima2014/Mitigazione dei cambiamenti climatici: politiche, strumenti e misure per ridurre le emissioni di gas serra

16/04/2014
Il rapporto IPCC sulla mitigazione dei cambiamenti climatici Nonostante le misure di riduzione già attuate in vari Paesi, le emissioni di gas serra stanno crescendo. Alcune opzioni (politiche e tecnologiche) per ridurle sono già disponibili. I contenuti principali del WG 3 del Quinto Rapporto di Valutazione dell’IPCC. Scarica la nota - Visita il sito

LEGGI TUTTO

Seminario "LA SFIDA DEL NUOVO GOVERNO LOCALE. Quali risposte istituzionali alle istanze e alle sperimentazioni del territorio?" Diretta dell'evento

15/04/2014
Il programma

LEGGI TUTTO

Convegno “Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014 – 2020 sull’ambiente e sul paesaggio in Italia”

14/04/2014

L’attuazione della nuova PAC pone in modo nuovo alcune questioni cruciali per l’ambiente ed il paesaggio rurale, da considerare nelle sue diversificazioni (campagna industrializzata, fasce periurbane, zone collinari-montane). Tra gli aspetti prioritari sono da segnalare:

  • Il tema del rafforzamento e della valorizzazione delle identità paesaggistiche locali legate ai sistemi rurali, ormai culturalmente consolidato, è ancora lontano da un suo ricon

LEGGI TUTTO

Urbanistica in rosa, domani la premiazione

10/04/2014

Si terrà domani alle 17.30, a Lanciano (Chieti), all’Auditorim Diocleziano, la premiazione del concorso “Urbanistica in rosa”.  Il premio è promosso dall’Associazione Ilaria Rambaldi per valorizzare e sottolineare l’importanza della prevenzione e sulla sicurezza nei campi dell’edilizia, dell’architettura e della pianificazione urbana. Il premio era rivolto alla giovani laureate in ingegneria edile – architettura, ingegneria civile, pianificazione

LEGGI TUTTO

Conferenza "LE SMART CITIES ITALIANE i comuni, le politiche urbane, le azioni innovative"

10/04/2014
Il Seminario è un'iniziativa promossa e organizzata da ANCI Toscana e Cittalia, in collaborazione con INU Toscana, nell'ambito del programma del Master di II livello "Il progetto smart city" del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. Alcune tra le più qualificate esperienze di realtà italiane che si stanno misurando con il tema della città intelligente si danno pertanto appuntamento a Firenze per un utile confronto su

LEGGI TUTTO

Domani a Medellin si presenta il manuale sullo spazio pubblico

09/04/2014

E’ una tappa importante del percorso di collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e UN – Habitat, l’agenzia delle Nazioni Unite dell’Onu che si occupa di insediamenti umani, in particolare del monitoraggio della realizzazione dell’Agenda Habitat, che mira a migliorare la condizione di vita dei quartieri poveri e degradati e alla diffusione e all’applicazione di metodi e politiche che consentano di rendere i centri urbani maggiormente

LEGGI TUTTO

Ricostruzione, lettera aperta della Presidente Inu al sindaco dell'Aquila

09/04/2014

Gentile Sindaco,

a cinque anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila, un evento che ha suscitato la commozione e la vicinanza di tutto il Paese, Le scrivo per tentare un bilancio sullo stato della ricostruzione, con cura e attenzione alla città nel suo complesso. Mi rivolgo a Lei in quanto guida dell’amministrazione comunale dell’Aquila e rappresentante di tutti gli aquilani, un ruolo quest’ultimo che ha interpretato con passione e generosità. Tu

LEGGI TUTTO

Seminario "LA SFIDA DEL NUOVO GOVERNO LOCALE. Quali risposte istituzionali alle istanze e alle sperimentazioni del territorio?"

09/04/2014

organizzato da INU Friuli Venezia Giulia
Il tema dell’Area Vasta, pur cogliendo un aspetto parziale delle problematiche territoriali che interessano la Regione nell’attuale congiuntura (competitività extra regionale, grandi reti infrastrutturali, etc. ), costituisce comunque uno snodo chiave per uscire dalle attuali secche e merita quindi l’attenzione di un seminario dedicato.
La questione va sì messa in relazione con il quadro più generale dell’az

LEGGI TUTTO

Seminario "L'Urbanistica e la nuova Legge Regionale"

08/04/2014
Università Roma Tre - Via della Madonna dei Monti 40 Sala Urbano VIII, I piano A seguire si svolgerà l'Assemblea dei Soci INU Lazio Il programma

LEGGI TUTTO

Seminario “Bellezze panoramiche”: una sfida per la tutela. Innovazioni e sperimentazioni di metodo in Piemonte

08/04/2014

Presentazione delle Linee guida per l’analisi, la tutela, la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio

Nello scenario delineato dalla Convenzione Europea del Paesaggio che pone in risalto il valore identitario e percettivo del paesaggio, ed alla luce delle attuali esigenze di tutela e valorizzazione del paesaggio piemontese, il seminario di studi intende trattare il tema degli aspetti scenico percettivi nella pianificazione pa

LEGGI TUTTO

Accessibilità è incontrarsi. Al Festival di Foligno l'incontro di Inu e Urbit

04/04/2014

Nella giornata inaugurale del Festival delle città accessibili, a  Foligno, si è tenuto oggi “Accessibilità è incontrarsi”,  incontro  organizzato dalla sezione umbra dell’Istituto Nazionale di Urbanistica  e dalla società Urbit. L’incontro si è svolto nella Sala Rossa di  Palazzo Trinci. E’ stato un confronto tra opinioni, piani e progetti  in grado di orientare al meglio le azioni delle pubbliche  amministrazioni, delle associazioni, delle impr

LEGGI TUTTO