Governo del territorio regionale abruzzese, le priorità per D’Alfonso secondo l’Inu
16/07/2014
“Un’Agenda per il territorio” è il titolo del documento che la sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato al presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso. Il documento elenca una serie di questioni che l’Inu ritiene debbano essere affrontate per realizzare una politica di governo del territorio di qualità, nel solco di parole d’ordine come rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo, sviluppo terr
LEGGI TUTTO
Urban renewal, Italy restart: inneschi e strategie finanziarie
14/07/2014
FOCUS ON – 11 luglio 2014
di Marco Marcatili, Economista NomismaMettere le mani sulla città è contemporaneamente un bisogno e una tentazione. È sicuramente un bisogno rispetto ai cambiamenti sociali e in relazione alle diverse
traiettorie di vita: la città cambia il suo volto e si configura in tanti “centri vitali”, in alcuni casi con dimensioni sovra-comunali, spesso slegati tra loro, con un “centro storico” che accusa un evidente calo di vitalità
LEGGI TUTTO
RTPI 2014 - 100 years of professionale planning
10/07/2014
Royal Town Planning Institute Stakeholder Briefing -
July 2014
LEGGI TUTTO
Seminario itinerante "Percorsi di liberazione del territorio tra urbanistica e modello culturale antimafioso di sviluppo socio-economico"
10/07/2014
Il seminario, che si configura come un viaggio studio, prevede di alloggiare al Borgo di Dio o in luoghi limitrofi (a seconda del numero dei partecipanti) per utilizzare al meglio i giorni del soggiorno e pasti in comune. Sono inoltre previsti nei tre giorni trasferimenti in pullman per ascoltare quanto verrà illustrato dagli accompagnatori.
Il viaggio per raggiungere Palermo sarà a carico di ciascun partecipante, che si organizzerà autonomamente
LEGGI TUTTO
Città, paesaggio e territorio. In un convegno la proposta Inu alla Regione Puglia
10/07/2014
Valorizzare il paesaggio e rigenerare la città”, è il titolo dell’incontro che si terrà domani a partire dalle 9 a Bari, presso l’Oasi francescana in via Gentile 92. Il convegno, organizzato dalla sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dalla Federazione degli Ordini degli architetti pugliesi e dalla Consulta regionale degli Ordini degli Ingegneri, servirà a fare il punto sugli interventi attuati e da attuare in Puglia per quanto c
LEGGI TUTTO
Workshop di progettazione urbana "PMO/RE-VERSE: Hyper-cycling Costa Sud"
09/07/2014
Il workshop si colloca nelle attività sperimentali della ricerca “RE-CYCLE Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio” (PRIN 2011), che coinvolge 11 sedi universitarie, 24 partner italiani e stranieri e 180 ricercatori con l’obiettivo di elaborare politiche, progetti, norme e pratiche capaci di attivare nuovi cicli di vita a partire dall’applicazione di processi di riciclo creativo e proattivo sul sis
LEGGI TUTTO
ANCE - L’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
09/07/2014
a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sintesi Luglio
LEGGI TUTTO
Fondi europei e agenda urbana. A Perugia un seminario dell’Inu
09/07/2014
Un incontro di approfondimento per valutare le prospettive e le possibilità offerte al territorio e alle città umbre dalla programmazione dei fondi europei 2014 – 2020. E’ il tema del seminario organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione dalla Regione e dell’Anci Umbria. Il seminario è in programma domani a partire dalle 15.30 a Perugia, alla sede Anci in via Alessi 1.Interverranno il president
LEGGI TUTTO
Spunti per una politica urbana di qualità. L'Inu chiede un incontro al sindaco di Pescara
07/07/2014
La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, attraverso la sua articolazione territoriale di Pescara, ha chiesto un incontro al sindaco della città abruzzese, Marco Alessandrini. L’Inu vuole esporre al primo cittadino di Pescara la propria linea e visione oltre che offrirgli piena collaborazione per il futuro, tenendo presente anche che Alessandrini ha mantenuto per sé le deleghe che concernono il governo del territorio.L’I
LEGGI TUTTO
Seminario di studio "La pianificazione metropolitana"
07/07/2014
organizzato da INU Campania Questo seminario si propone, in vista della elaborazione dello statuto della città metropolitana, di definire contenuti e forme del piano metropolitano, anche in considerazione della centralità dei compiti di pianificazione del nuovo ente. Ci si chiede come queste funzioni si inseriscano nel sistema di pianificazione vigente e come il piano metropolitano possa risultare efficace per le politiche di sviluppo
LEGGI TUTTO
Cessione gratuita aree - Risoluzione n. 68/E
07/07/2014
Istanza di Interpello - Cessioni a titolo gratuito al Comune, di aree ed opere di urbanizzazione – Applicabilità dell’articolo 32 del DPR n. 601 del 1973 -
Scarica il file
LEGGI TUTTO
Convegno “Norme per lo sviluppo delle aree verdi in ambito urbano – Opportunità e metodi indicati nella legge 10/2013”
04/07/2014
La Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna ha organizzato l’evento formativo, che ha già ottenuto il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Assessorato Regionale Agli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, del Comune di Cagliari, ANCI Sardegna, Ordine Ingegneri Cagliari, ANAB, e che vedrà susseguirsi
LEGGI TUTTO
Strategie leggere di rigenerazione urbana partecipata, a Bologna un incontro preparatori della Biennale dello spazio pubblico
03/07/2014
Si è svolto a Bologna, all’interno della conferenza internazionale “Past Present and Future of Public Space”, il seminario “Attivazioni: strategie leggere di rigenerazione urbana partecipata”, coordinato da Raffaella Radoccia, che ne ha curato anche l’organizzazione assieme a Chiara Pignaris. L’incontro rientra nella attività di preparazione della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico, il cui evento conclusivo è in programma a Roma
LEGGI TUTTO
VIII Giornata di Studi INU "Una politica per le città italiane"- Call for paper
03/07/2014
L’ VIII Giornata di Studi promossa dall’INU, dal titolo “Una Politica per le città italiane”, si propone di indagare questioni e temi essenziali per l’impostazione di un’Agenda urbana nazionale.
Questa scelta segna una svolta rilevante nell’elaborazione dell’istituto, le cui linee di lavoro sono ben note per come si indirizzavano prevalentemente all’innovazione legislativa sulle norme urbanistiche, privilegiando gli aspetti formali.
La crisi del Pa
LEGGI TUTTO
Rapporto Bes 2014: il benessere equo e sostenibile in Italia
03/07/2014
Il 2° rapporto sul
Benessere equo e sostenibile, realizzato da un'iniziativa congiunta del Cnel e dell'Istat, si pone l'obiettivo di rappresentare una guida utile per policy maker, arti sociali e mondo della ricerca per identificare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo al fine di garantire un benessere equo e sostenibile alle generazioni presenti e future -
http://www.istat.it/it/files/2014/06/Rapporto_Bes_2014.pdf
LEGGI TUTTO
Seminario di lavoro "L'agenda urbana della Regione Umbria"
03/07/2014
Le città occupano un posto centrale nell’agenda europea di sviluppo sostenibile e coesione sociale.
L’Accordo di partenariato di recente sottoscritto tra Italia e UE ha individuato i cardini della strategia intorno a cui lo Stato e le Regioni dovranno denire l’Agenda urbana per i fondi comunitari 2014-2020.
Sono stati individuati tre driver di sviluppo, a cui le Regioni potranno aggiungerne un quarto con riferimento alle peculiarità del proprio te
LEGGI TUTTO
Convegno "I Comuni protagonisti dell’innovazione istituzionale del paese: Città metropolitane e nuove Province al via"
02/07/2014
L’agenda delle riforme istituzionali del Paese vede i Comuni in prima linea, “pronti ad assumersi ulteriori responsabilità e a contribuire al rilancio del Paese, del sistema produttivo e della semplificazione istituzionale”: lo ricorda in una nota l’Anci, sottolineando che “affinché il progetto vada a buon fine è necessario al contempo ‘partire con il piede giusto’, assicurando agli enti locali una piena ed effettiva applicabilità
delle nuove nor
LEGGI TUTTO
Rapporto sul consumo di suolo 2014 - Politiche, strumenti e proposte legislative per il contenimento del consumo di suolo in Italia
02/07/2014
A cura di Andrea Arcidiacono, Damiano Di Simine, Federico Oliva, Paolo Pileri, Silvia Ronchi, Stefano Salata Con la collaborazione di: DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano - INU, Istituto Nazionale di Urbanistica - Legambiente ONLUS Il Rapporto 2014 “Politiche, strumenti e leggi per il contenimento dei consumi di suolo in Italia” è finalizzato ad avviare una prima rassegna comparativa delle Leggi
LEGGI TUTTO
Governo del territorio, l'INU propone alla Regione FVG una nuova organizzazione
01/07/2014
Un salto di qualità nel governo del territorio regionale che, sfruttando il riassetto innescato dalla riforma degli Enti Locali, superi la perenne provvisorietà urbanistica degli ultimi venti anni e dia finalmente alla Regione Friuli Venezia Giulia un definitivo ed efficiente telaio su cui impostare il rilancio dei proprio territorio, incentrato sulla dimensione dell’Area Vasta. E’ questo lo spirito del documento che la sezione Friuli Venezia Gi
LEGGI TUTTO
Biennale dello spazio pubblico, al via il percorso. Evento conclusivo dal 21 al 24 maggio 2015
30/06/2014
Comincia il percorso della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, il cui evento conclusivo si svolgerà dal 21 al 24 maggio 2015 nei locali della Facoltà di Architettura di Roma Tre, a Testaccio. Ha avuto infatti luogo il workshop che ha inaugurato la lunga serie di eventi e iniziative che metteranno a confronto le esperienze di amministratori, docenti, progettisti e cittadini per i
LEGGI TUTTO