Cagliari | Lecce | Matera | Perugia | Ravenna | Siena
sono 6 le città protagoniste di una giornata tutta dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2019
L’iniziativa nasce dall’idea di dare visibilità e promuovere i progetti e le strategie di rigenerazione urbana elaborate per la candidatura delle sei città rivolgendosi a un ampio pubblico interessato a conoscere le concrete prospettive di sviluppo e i benefici a che ne possono derivare.
Un’occa
“Nel merito del portato del ddl si ravvisano elementi critici, sia di sostanza che di forma”: si legge nel contributo inviato al Ministero delle Infrastrutture dalla presidente Silvia Viviani per conto dell’Inu, nell’ambito della consultazione pubblica promossa dal ministro Maurizio Lupi sulla bozza di riforma urbanistica.
Per la presidente Inu – che ha redatto il contributo a seguito di una call promossa tra i soci dell’Istituto – pur in presen
Partecipante alla consultazione: Istituto Nazionale di Urbanistica
Motivazioni del contributo proposto:
Riflessioni sulla materia e indicazioni sul testo di legge proposto
Premesse
Nell’esprimere apprezzamento per il tentativo di promuovere finalmente l’approvazione di una legge quadro sul governo del territorio – attesa da numerosi decenni, di seguito vengono svolte alcune considerazioni.
In generale, nel disegno di legge (ddl) in materia di governo
Nell’ambito di Smart City Exhibition 2014
in collaborazione con Biennale dello Spazio Pubblico, Fondazione Mondo Digitale, Nuova Ecologia – Legambiente, POLIMI DESIS Lab – Politecnico di Milano
Si parla di “suburban revolution” per indicare il processo attraverso cui la periferia si sta affermando sempre più non solo come “spazio fisico”, ma come un vero e proprio “modello di vita urbana”. La vita in “periferia” interessa gran parte della popolaz
9-11/10/2014
Il seminario prevede la visita dei luoghi che furono teatro dei momenti più difficili dell’attività di Dolci accompagnati, oltre che da alcuni dei figli, anche da suoi ex collaboratori che furono testimoni delle azioni da lui intraprese. Inoltre, la visita a Cooperative che gestiscono beni confiscati alla criminalità organizzata è finalizzata alla conoscenza delle eventuali difficoltà per la loro conduzione e gestione.
Borgo di Dio (T
Un salto di qualità per rendere l’uso della bicicletta a Roma componente essenziale della mobilità complessiva, facendolo crescere fino al 15 per cento dello share modale. Un obiettivo ambizioso ma realizzabile, a patto che l’amministrazione capitolina metta in campo politiche integrate e coordinate. Se ne è discusso nel convegno “Una cabina di regia per la ciclabilità a Roma”, promosso dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urb
A seguito del considerevole interesse dimostrato nei confronti del concorso Urban-promogiovani, caratterizzato dal coinvolgimento di studenti dei corsi di progettazioni delle principali Università estere, si rileva una difficoltà nel rispettare l’imminente scadenza in concomitanza con l’avvio del nuovo anno accademico.
Si comunica pertanto che, nell’ottica di favorire il più ampio confronto possibile, la registrazione e la trasmissione degli ela
L’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza per il prossimo 17 ottobre una visita al quartiere ecosostenibile “Casanova”, a Bolzano. L’iniziativa nasce dall’interesse dell’Inu per tutti i temi connessi al risparmio energetico e all’abitare e alla progettazione sostenibile. Il quartiere Casanova, in questo senso, rappresenta un esempio innovativo che può costituire un utile punto di riferimento per gli addetti ai lavori. Alla visita promossa dal
La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove assieme al Coordinamento Roma Ciclabile e con il patrocinio dell’Assessorato della Mobilità di Roma Capitale, il convegno “Una cabina di regia per la ciclabilità a Roma”. L’incontro si svolgerà domani (giornata conclusiva della settimana europea della mobilità) dalle 16.30 nella Sala del Carroccio in piazza del Campidoglio.
Interverranno tra gli altri il presidente di Inu Lazio Dom
Rigenerazione urbana e consumo di suolo, due temi che negli ultimi anni hanno rivestito un’importanza e una centralità crescente nell’ambito della pratica della pianificazione urbanistica e del governo del territorio. Un’importanza e una centralità che sono connessi alla consapevolezza diffuso che la pianificazione di qualità deve essere sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale.
Nell’ambito di un protocollo di collaborazione,
Grazie Bernardo
Quando poche ore fa ho appreso la tristissima notizia della morte di Bernardo Secchi sono stato assalito da un’onda di ricordi.
Abbiamo tutti un grande debito di riconoscenza verso di lui. L’urbanistica e la cultura italiana devono molto a Bernardo Secchi. Io e tanti amici come me gli dobbiamo moltissimo.
Quando più di trent’anni fa rientrai da New York con la tracolla piena di studi sulle dinamiche urbane di quel Paese, fu il primo
L’istituzione delle città metropolitane è un processo che comporterà la radicale modifica degli assetti di governo locali. Se ne è parlato oggi nel corso di un incontro organizzato dalla sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, a Milano.
A partire dal gennaio del prossimo anno nascerà in alcune aree del Paese, compresa quella milanese, un nuovo ente che andrà ad assumere una parte della funzioni delle Province (che scompariranno)
La sezione Emilia – Romagna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza assieme alla Regione, domani 18 settembre, il seminario “la riforma della governance territoriale e istituzionale in Emilia – Romagna”. L’incontro si terrà a Bologna, alla Sala Polivalente Guido Fanti, in viale Aldo Moro 50.
Si affronteranno i possibili nodi che potranno scaturire dall’entrata in vigore delle riforme istituzionali (legge Delrio e riforma del titolo V de
Il convegno ha lo scopo di presentare il programma di attività di Urban@it, il Centro nazionale di studi per le politiche urbane promosso dall’Università di Bologna e dal Politecnico di Milano, con il contributo di Laboratorio Urbano, insieme a: Università IUAV di Venezia, Politecnico di Torino, Università di Firenze, Università Roma Tre, Università La Sapienza di Roma, Università Federico II di Napoli, Dottorato in Studi Urbani del GSSI– Gran Sa