Nord Stream, la nuvola di metano verso l'Italia.
03/10/2022
Gli esperti stimano la perdita del gasdotto nel Mar Baltico come probabilmente la più estesa di metano. Ma lo spostamento verso il nostro Paese non rappresenta un pericolo per la salute perché ormai la concentrazione di gas è diluita. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Nel mondo 4 persone su 10 vivono in condizioni di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici
03/10/2022
Quattro persone su dieci vivono in contesti di "estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici". Tra il 2010 e il 2020 la mortalità umana a causa di eventi estremi come inondazioni, tempeste e siccità è stata 15 volte superiore rispetto alle regioni che presentano una minore vulnerabilità. i dati di Legambiente.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Nel mondo crescono le migrazioni a causa della crisi climatica
01/10/2022
Legambiente presenta il dossier "migranti ambientali" in occasione della 30esima edizione di Puliamo il Mondo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Entro il 2035 a New York si potranno vendere solo auto elettriche
01/10/2022
La governatrice democratica dello Stato di New York, Kathy Hochul, ha festeggiato la National Drive Electric Week ordinando allo State Department of Environmental Conservation (DEC) di avviare un’azione normativa che porterà a far sì che entro il 2035 tutte le nuove auto, i furgoni e i SUV venduti nello Stato di New York siano a emissioni zero.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’alluvione delle Marche nei dati da satellite
01/10/2022
In una mappa la fotografia delle inondazioni scatenate dalla pioggia record del 15 settembre nell’entroterra delle province di Pesaro e Urbino e Ancona. C’è tutto, in un colpo d’occhio, nei dati raccolti dai satelliti del servizio di gestione dell’emergenza Copernicus, della Commissione europea.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Bonus edilizi, una proposta mira a renderli strutturali per 20 o 30 anni
30/09/2022
La Filiera delle costruzioni proporrà al nuovo Governo una norma per calibrare gli incentivi e renderli economicamente sostenibili. L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
South working per pochi, lo smart piace al Nord
30/09/2022
Alcuni dati che mostrano un ritardo del Mezzogiorno nell'utilizzo del cosiddetto smart working.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Lo studio: i numeri reali delle emissioni dalle auto sono più alti del 50 per cento
29/09/2022
Arriva da Legambiente e Transport & Environment (T&E) - la colossale organizzazione no-profit di Bruxelles che rappresenta 63 organizzazioni di 26 paesi in tutta Europa una pesante denuncia al settore auto: "I numeri reali delle emissioni sono mediamente più alti del 50% e i costruttori sottostimano l'impatto dei veicoli nel loro ciclo di vita".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Legambiente: "In Italia più di 120 infrastrutture a fonti inquinanti sono in valutazione presso il Mite"
28/09/2022
In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione presso il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) tra centrali a gas fossile, metanodotti, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Cade meno neve sulle montagne: sparisce due settimane prima rispetto al 1982
28/09/2022
Una ricercatrice dell'Eurac Research di Bolzano ha analizzato i trend nevosi degli ultimi quarant'anni, per comprendere gli effetti sulle risorse idriche. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Chi sarà il ministro che riscriverà la Transizione ecologica immaginata da Fratelli d'Italia
27/09/2022
Secondo il responsabile ambiente del partito di Giorgia Meloni "coltivare con un certo fanatismo l'obiettivo di azzerare la CO2 in tempi troppo rapidi, disinteressandosi degli aspetti geopolitici o dell'evoluzione delle tecnologie, può avere conseguenze catastrofiche". Al Mite aperta la successione a Cingolani. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Energy4com, la coop startup che fa nascere comunità energetiche
27/09/2022
In Italia ci sono già diversi progetti pilota: aree dove la produzione da fonti rinnovabili e il consumo si ispirano al concetto di "chilometro zero". I vantaggi, anche economici, sono enormi. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Torna la Notte europea dei ricercatori
26/09/2022
Al via la 17esima edizione con laboratori aperti, visite guidate e giochi dedicati a biodiversità, economia circolare, salute e benessere, efficientamento energetico, mobilità smart e sostenibile. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Grazie ad Ai e satelliti nasce la prima mappa globale degli impianti eolici e fotovoltaici
26/09/2022
Si chiama Global Renewables Watch ed è stata realizzata da Microsoft in collaborazione con l'associazione The Nature Conservancy e Planet Labs che ha una costellazione di 200 satelliti. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO