Cabina di regia e supercommissario per la lotta alla siccità
02/03/2023
Per affrontare l'emergenza idrica il governo fa ricorso a una cabina di regia a cui parteciperanno i ministeri coinvolti e a un commissario straordinario.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Nuovi invasi e dighe più grandi. Quei piani pronti fermi da anni
01/03/2023
E' il settore agricolo quello maggiormente colpito dall'emergenza siccità. Il punto sulle infrastrutture, quelle proposte e quelle necessarie, sempre più indispensabili per contenere il problema.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Siccità, per la rete idrica investimenti da nove miliardi
01/03/2023
Il tavolo interministeriale per l'emergenza siccità si riunisce oggi per la prima volta. Sul tavolo la necessità di fare ordine, tra investimenti e governance.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
L'Italia ha bisogno di acqua (a marzo). Da Torino a Roma via ai razionamenti
01/03/2023
Sono le regioni del Nord quelle più colpite dalla siccità i cui effetti si faranno più acuti nei mesi estivi. Si valuta un piano razionamenti.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Casa, con lo stop alle cessioni sette milioni senza bonus
28/02/2023
Le nuove norme sul superbonus che escludono sconto in fattura e cessione dei crediti tagliano fuori una larga fetta di contribuenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Persi in dieci anni centomila negozi
28/02/2023
I dati di Confcommercio che mettono in luce la costante diminuzione del numero delle attività commerciali nei nostri centri storici. Un problema complessivo che riguarda la città.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
La droga Superbonus: un'overdose di edilizia da cui bisogna uscire
27/02/2023
Le ragioni di tipo economico alla base della critica dell'impostazione del superbonus per la riqualificazione degli immobili.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Siccità, il ministro Pichetto sconfessato dalla sua vice: "Il commissario non serve"
27/02/2023
Il confronto e la discussione nel governo e nella maggioranza sulle misure e sulla strategia necessarie ad affrontare la siccità.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
"Parta subito il razionamento, rischiamo la guerra dell'acqua"
27/02/2023
Agire ora, con anticipo, per fronteggiare gli effetti della siccità che non potranno che essere più aspri nei prossimi mesi. Parla Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Comunità energetiche e Pnrr, tre scaglioni per gli incentivi
27/02/2023
Quello che prevede il decreto che punta a regolamentare la spinta alla diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili nel nostro Paese.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Pichetto: valutiamo nomina commissario e razionamenti acqua
25/02/2023
Tra i provvedimenti e le misure che il governo sta preparando per fronteggiare l'emergenza siccità c'è la nomina di un commissario. Gli articoli del
Sole 24 Ore e de
La Stampa
LEGGI TUTTO
Tariffe incentivanti e fondo perduto: ecco il piano per le comunità energetiche
24/02/2023
Il ministro Gilberto Pichetto Fratin illustra le misure contenute nel decreto che punta a incentivare la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili nel nostro Paese.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Rinnovabili, serve un piano. I no non salvano il paesaggio"
24/02/2023
Il presidente del FAI Marco Magnifico interviene nel dibattito sugli impianti per la produzione di energia rinnovabile, proponendo un tavolo per individuare le aree idonee all'installazione.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
#Dialoghi di sostenibilità, il 4 marzo l'incontro sui contratti di fiume
23/02/2023
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di
INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il
4 marzo prossimo si svolgerà online l'incontro s
LEGGI TUTTO
"Più velocità, meno costi e servizi flessibili: solo così i mezzi possono battere l'auto"
23/02/2023
Le ragioni delle difficoltà del trasporto ferroviario del nostro Paese a competere con quello automobilistico. Parla Roberto Maja, docente di ingegneria dei trasporti al Politecnico di Milano.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Lento come un treno
23/02/2023
Da rapporto Pendolaria di Legambiente emerge l'immagine di un Paese decisamente poco attento agli investimenti per le infrastrutture ferroviarie.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO