Le “terre alte”, un patrimonio da rivalutare

20/08/2025
Nelle aree interne si custodisce una parte fondamentale del nostro patrimonio agroalimentare e ambientale. E’ il momento di ridare centralità a questi territori. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Piano Sociale per il Clima, ecco come l’Italia intende promuovere l’efficienza energetica

20/08/2025
È pronta la proposta italiana di Piano Sociale per il Clima, che al suo interno contiene una serie di proposte da 9,3 miliardi di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Congresso INU e RUR Lazio, il video

19/08/2025

Il video del 32esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, e dalla RUR del Lazio, che si sono svolti a Roma nel maggio 2025

LEGGI TUTTO

Su Alpi e Appennini vivono 100mila persone in più

19/08/2025
I dati messi in fila dall’Uncem nel Rapporto Montagne Italia documentano un segnale positivo sul fronte demografico per Alpi e Appennini. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Le soluzioni contro la crisi climatica, così possiamo invertire la rotta

19/08/2025
Lavorare su adattamento e mitigazione, subito. Con la riduzione delle emissioni climalteranti, la riforestazione, un’agricoltura sostenibile: le soluzioni sono alla nostra portata, alcune già adottate con successo. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Mobiliy as a service, il nuovo concetto della mobilità: più inclusivo e sostenibile

19/08/2025
Il Governo ha inserito la Mobility as a Service nella linea d’azione dedicata allo sviluppo digitale del paese. L’obiettivo è migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbano. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Sfoglia Urbanistica Informazioni 321/2025 (maggio – giugno)

18/08/2025
L'anteprima di UI 321 è disponibile sul sito di Urbanistica Informazioni online insieme ai contenuti completi delle Aperture e della Rubrica Significante&Significati. Fra i contributi del numero del terzo bimestre 2025 i due Focus predisposti dai redattori nazionali della rivista.
 
“Forme del piano e trasformazione adattiva delle città e dei territori” è il Focus curato da Stefano Salata che esplora il modo in cui le ‘nuove forme del piano’ po

LEGGI TUTTO

Investire in politiche green è un bel risparmio

18/08/2025
Nei prossimi 25 anni la crisi del clima potrebbe costare all’economia globale 30mila miliardi di dollari: sei volte la cifra richiesta per mantenere l’aumento della temperatura entro i 2 gradi centigradi come richiesto dagli Accordi di Parigi. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

“L’overtourism? Causato dalla scelta di fare delle Dolomiti un sito Unesco”

18/08/2025
Fa discutere la presa di posizione di un gruppo di albergatori che chiedono di rinunciare al riconoscimento di patrimonio mondiale dell'Unesco per le Dolomiti. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

La crisi del clima, una lunga storia

02/08/2025

Iniziative e progetti che analizzano la crisi del clima evidenziano dettagli sulla variazione delle temperature negli ultimi secoli e decenni. Il confronto sulle conseguenze. L’articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Il turismo rigenerativo: cos’è e perché fa bene ad ambiente e comunità locali

02/08/2025

Il turismo rigenerativo è un nuovo approccio che invita i viaggiatori a lasciare, attraverso piccoli gesti, le destinazioni migliori rispetto a quando sono arrivati. L’articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Opportunità o nulla di fatto, quali sono i risultati del Salva Casa?

01/08/2025

A un anno dall’entrata in vigore del Salva Casa, non c’è un dato ufficiale sul numero di pratiche presentate. L’articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

A New York una piscina galleggiante filtra l’acqua dell’East River e la rende balneabile

01/08/2025

+Pool, è la piscina progettata per galleggiare nell'East River di New York, e filtrare la sua acqua fino a renderla balneabile. L’articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

C’è un problema di siccità, ma abbiamo completato solo l’11 per cento dei progetti “Fesr” 2014–2020 per infrastrutture idriche

01/08/2025

Soltanto l’11 per cento dei 2.023 progetti finanziati dal “Fondo europeo di sviluppo regionale” nell’ambito del ciclo di programmazione 2014-2020, che avevano per oggetto risorse idriche e acque reflue, è stato effettivamente completato nel nostro Paese. L’articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Buone pratiche di sostenibilità dai territori, il 30 agosto scade la call ASviS

01/08/2025
C'è tempo fino al 30 agosto prossimo per partecipare alla call di ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territoriUna selezione di 30 buone pratiche verrà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Tutte le candidature ritenute meritevoli dalla Commissione riceveranno un attestato dell’ASviS e saranno valorizzate in un documento autonomo - “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” - arricchito da un’analisi complessiva.

LEGGI TUTTO

Buone pratiche di sostenibilità, scade il 30 agosti la call di ASviS per i territori

01/08/2025
C'è tempo fino al 30 agosto prossimo per partecipare alla call di ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territoriUna selezione di 30 buone pratiche verrà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Tutte le candidature ritenute meritevoli dalla Commissione riceveranno un attestato dell’ASviS e saranno valorizzate in un documento autonomo – “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” arricchito da un’analisi complessiva. 

LEGGI TUTTO

Contro il dissesto idrogeologico stanziati 19,2 miliardi in 25 anni, ma solo il 27 per cento è stato speso

31/07/2025
In Italia le pur insufficienti risorse stanziate per contrastare il dissesto idrogeologico faticano a tradursi in cantieri operativi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Italia fragile, oltre 95 per cento comuni a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe

31/07/2025
Presentato il IV Rapporto ISPRA "Dissesto idrogeologico in Italia". Quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Alle Faroe è l’auto a decidere dove andare per evitare il caos del turismo di massa

31/07/2025
Le isole lanciano un nuovo sistema per alleggerire il traffico e far conoscere luoghi più autentici, lontano dalle folle: auto a guida autonoma con guide turistiche integrate. In Grecia invece aumentano le tariffe per sbarcare a Mykonos o Santorini. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Chiusura ufficio dell'INU ad agosto

30/07/2025
L'ufficio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sarà chiuso per ferie dall'11 al 30 agosto prossimi. Le newsletter del sabato non saranno inviate il 9 e 16 agosto, per riprendere a essere diffuse ogni sabato a partire dal 23 agosto. L'aggiornamento del sito web sarà interrotto dal 3 al 17 agosto

LEGGI TUTTO