Piani paesaggistici a confronto, domani incontro a Martina Franca
11/06/2015
La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Taranto, organizza domani dalle 15, al Relais Villa San Martino a Martina Franca (Taranto), il convegno “Città e campagna, comunità e paesaggio”. I piani paesaggistici di Puglia e Toscana, gli unici finora a essere approvati ai sensi del decreto legislativo 42 del 2004, saranno messi a confronto da esperti e docenti delle due regioni, per
LEGGI TUTTO
“Il suolo regala tanto: non calpestiamolo!” Seminario del Progetto Europeo LIFE SAM4CP
10/06/2015
Il 15 giugno 2015, presso la Sala incontri al 15° piano del palazzo di Corso Inghilterra 7 a Torino, si svolgerà un Seminario pubblico, rivolto a tutti i Comuni della Città Metropolitana di Torino, relativo al Progetto LIFE+ SAM4CP – Soil Administration Model for Community Profit.
Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Life+ 2013 e portato avanti dalla Città Metropolitana di Torino con Politecnico di Torino
LEGGI TUTTO
Stati generali clima e difesa territorio, la pagina con i documenti preparatori
10/06/2015
La pagina con i documenti preparatori degli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio che si svolgeranno a Roma il
22 giugno prossimo. Fra gli altri c'è anche il documento della coalizione per il clima a cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha aderito.
LEGGI TUTTO
Cosenza - Rende - Castrolibero. Domani un incontro per il Comune unico
10/06/2015
Del Comune unico Cosenza, Rende e Castrolibero si discute ormai da un ventennio, senza la continuità necessaria a trasformare l’idea in un fatto. L’associazione “Io partecipiamo” in collaborazione con la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica propone di aprire un percorso coinvolgendo i soggetti del territorio, a cominciare dagli amministratori e dai portatori di interessi, per il raggiungimento dell’obiettivo. E’ stato già evid
LEGGI TUTTO
Meccaniche urbane, la terza conferenza
07/06/2015
Un'iniziativa collaterale del Festival Inu delle città metropolitane è la terza conferenza del ciclo "Meccaniche urbane", in programma a Trieste il
26 giugno prossimo.
Il programma
LEGGI TUTTO
Paesaggio, a confronto le esperienze di Puglia e Toscana
07/06/2015
Il 12 giugno prossimo a Martina Franca, in provincia di Taranto, il convegno "Città e campagna, comunità e paesaggio", organizzato dall'Inu Puglia. A confronto le esperienze in materia di pianificazione e paesaggio di Puglia e Toscana.
La locandina e
la scheda
LEGGI TUTTO
Cosenza - Rende - Castrolibero, un convegno sulla grande area urbana
05/06/2015
Nell'ambito del Festival Inu delle città metropolitane, l
'11 giugno prossimo a Cosenza un convegno sulle prospettive e le opportunità offerte dalla grande area urbana.
Il programma
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani, al via la settima edizione del concorso
03/06/2015
Al via la settima edizione del concorso internazionale “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è aperto agli studenti universitari di tutto il mondo di progettazione urbana e pianificazione, con l’obiettivo di condividere idee e affinare conoscenze nel campo della rigenerazione urbana.
Per partecipare a Urb
LEGGI TUTTO
Agenda urbana e programmazione europea, un ciclo di seminari di Inu Umbria
03/06/2015
Cinque incontri di lavoro che si concluderanno il
13 luglio prossimo, in preparazione e accompagnamento alle azioni di progettazione dei comuni in relazione alla programmazione europea 2014 - 2020. Un'iniziativa della sezione Umbria dell'Inu.
Il programma del ciclo
LEGGI TUTTO
Estimo: temi e questioni contemporanee. Un seminario a Bari con call for paper
03/06/2015
Il 9 e il 10 luglio prossimi, al Politecnico del capoluogo pugliese, un seminario Siev sulla disciplina estimativa. Promosso un call for paper con scadenza al
15 giugno.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
100IDEE per Reggio Calabria Città Metropolitana, una call nell'ambito del Festival Inu
31/05/2015
In occasione del primo Festival delle Città Metropolitane INU che si terrà a Reggio Calabria
dal 16 al 18 luglio 2015, il
Lastre, Laboratorio Integrato per l’area dello Stretto per lo sviluppo del territorio, del Dipartimento PAU della
Mediterranea di Reggio Calabria e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Calabria, promuovono il Forum/Mostra 100IDEE per Reggio Calabria Città Metropolitana.
LEGGI TUTTO
Quali scelte sul consumo di suolo, un incontro sul ddl
28/05/2015
Parteciperà anche Andrea Arcidiacono, rappresentante Inu nel Centro di ricerca sui consumi di suolo, il
3 giugno prossimo a Firenze, al convegno incentrato sul disegno di legge sul consumo di suolo in procinto di essere discusso dall'Assemblea di Montecitorio. Interverrà Massimo Fiorio, uno dei relatori del provvedimento.
Il programma
LEGGI TUTTO
Urban center L'Aquila, ora cogliere l'opportunità
28/05/2015
L’assemblea che ha segnato la nascita operativa dell’Urban center rappresenta un traguardo importante. La grande partecipazione, seguita all’ottima risposta alla “call” del Comune che ha visto 82 soggetti rispondere alla manifestazione di interesse, è un buon viatico per l’attività della struttura.
L’Urban center, così come lo ha immaginato l’Istituto Nazionale di Urbanistica quattro anni fa quando stipulò un accordo con il Comune, deve essere i
LEGGI TUTTO
Governo del territorio e produzione vitivinicola, un incontro a Milano
26/05/2015
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani,
il 5 giugno prossimo, all'incontro a Milano incentrato su Bomporto e le possibili relazione positive tra la pianificazione e la produzione vitivinicola.
Il programma
LEGGI TUTTO
Pianificazione e dissesto, le relazioni dell'evento Inu - Ispra
26/05/2015
Il 15 maggio scorso, a Roma, l'Inu e l'Ispra hanno organizzato una giornata di sensibilizzazione in una scuola sull'importanza della pianificazione per contrastare il rischio idrogeologico. Le relazioni (
Cremonini -
Borinato -
Amanti -
Pallottini -
Ombuen)
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, il ddl pronto a ripartire a inizio giugno. In arrivo limitazioni per le grandi opere
22/05/2015
Il ddl sul consumo di suolo riprenderà il suo percorso parlamentare all'inizio del mese prossimo, la relatrice Chiara Braga punta all'approvazione entro l'estate. In arrivo altre modifiche sulla definizione di suolo agricolo e sulla regolamentazione della fase transitoria. Ci saranno anche limitazioni per quanto concerne la realizzazione delle opere strategiche.
L'articolo di Casa e territorio
LEGGI TUTTO