INUCOMUNICA

Progetto "Volare", un'illustrazione

07/03/2016
Al progetto VOLARE per la valorizzazione del fiume Lambro in Lombardia ha partecipato anche l'Inu. Una brochure ne illustra gli obiettivi e l'approccio

LEGGI TUTTO

Céntro, l'accento sul centro storico

07/03/2016
L'evoluzione dell'economia apre nuove prospettive per i centri storici? Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma il prossimo 18 marzo a Peccioli, in provincia di Pisa. Il programma

LEGGI TUTTO

Eventi sostenibili, ecco il manuale dal progetto

07/03/2016
Dal progetto "Innovazione e Capacity Building 2015 finanziato dalla Fondazione Cariplo e condotto dall'Inu con Punto 3, ecco il Manuale per l'organizzazione degli eventi sostenibili. Il documento

LEGGI TUTTO

Seminario di studio sui nuovi piani umbri

07/03/2016
Il 16 marzo prossimo, a Perugia, organizzato da Inu Umbria e dalla Scuola umbra di pubblica amministrazione, un corso di formazione dedicato all'esame della parte strutturale e di quella operativa dei piani umbri. Le informazioni e il programma

LEGGI TUTTO

Paesaggi giovani, il seminario delle sezioni Inu Trentino e Alto - Adige

07/03/2016
Nell'ambito del ciclo "A Nord di Trento a sud di Bolzano", le sezioni Inu Trentino e Alto - Adige organizzano domani 17 marzo a Magrè sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, il seminario tecnico "Paesaggi giovani - i luoghi dei giovani, tra spazi funzionali e disfunzionali". Il programma

LEGGI TUTTO

La carta della partecipazione, esperienze trentine in workshop

02/03/2016
L'adozione da parte del Comune di Lavis, in Trentino, della Carta della Partecipazione è l'occasione per un workshop organizzato dalla sezione locale dell'Inu, il 10 marzo prossimo. Il programma

LEGGI TUTTO

Assemblea dei soci di Inu Lazio

02/03/2016
Il Testo Unico regionale per l'Edilizia e l'Urbanistica e gli argomenti preparatori al prossimo Congresso  a Cagliari saranno al centro dell'Assemblea dei soci di Inu Lazio, il prossimo 11 marzo, a Roma. Il programma

LEGGI TUTTO

La scomparsa di Gaetano Lisciandra

01/03/2016

Il primo marzo 2016 si è spento a Milano l’Architetto Gaetano Lisciandra. Nell’esprimere il cordoglio dell’Inu e della sua sezione Lombardia, pubblichiamo un breve ricordo del suo contributo di studio e di lavoro.

Gaetano Lisciandra è stato Socio effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1983, Presidente della Sezione Lombarda dal 1986 al 1991 e membro del Consiglio Direttivo Nazionale dal 1986 al 1992.  Era Presidente IN/ARCH Lombardi

LEGGI TUTTO

Bologna, sei seminari a nove secoli dalla nascita

29/02/2016
Dalle origini dell'insediamento fino a oggi: la storia di Bologna ripercorsa in un ciclo di sei seminari che parte il 3 marzo prossimo, all'Auditorium Enzo Biagi. La locandina dell'iniziativa

LEGGI TUTTO

Intervenire sullo spazio pubblico dei centri storici, domani incontro a Bologna

23/02/2016
Domani alle 17, la Sala Atelier dell'Urban Center Bologna (II piano di Salaborsa, piazza Nettuno, 3) ospita "Intervenire sullo spazio pubblico dei centri storici. Esperienze a confronto", il secondo ed ultimo seminario promosso da ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, Comune di Bologna e Urban Center Bologna in occasione della mostra Vivere la città. Le informazioni sul seminario, a cui partecipa anche il direttore di Urbit Igi

LEGGI TUTTO

Al convegno sul porto di Viareggio interviene anche la presidente Inu

23/02/2016
Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma il prossimo 11 marzo a Viareggio, organizzato da Comune, Regione e Autorità portuale, sulla valorizzazione del sistema portuale. Il programma

LEGGI TUTTO

Da Inu e Cresme ecco DemoSI, strumento innovativo per la pianificazione comunale

21/02/2016

DemoSI è uno strumento innovativo che supporta le scelte strategiche di decisori pubblici e privati. Fornisce informazioni dettagliate su scala comunale riguardo a variabili socio – demografiche, con riferimento a trent’anni di storia e venti di previsione.  DemoSi può elaborare le informazioni su tutti i comuni italiani. Le informazioni riguardano:

–  Popolazione per classe di età, sesso e cittadinanza

–  Movimento naturale e migratorio

– Famigl

LEGGI TUTTO

Progetto Life+ SAM4CP, la presentazione di un anno di attività

21/02/2016
A Milano, il 23 febbraio prossimo, la presentazione di un anno di attività del progetto SAM4CP, che ha l'obiettivo di evidenziare i vantaggi di una pianificazione che tenga conto dell'uso oculato della risorsa suolo. Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma e il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Media e nuove forme di socialità, un seminario di Inu Liguria

21/02/2016
Il prossimo 26 febbraio terrà a Genova, organizzato tra gli altri da Inu Liguria, il seminario “Media e nuove forme di socialità”: come favorire la costruzione di reti di comunità locali che interagiscano non solo virtualmente, ma realizzando collaborazioni e sinergie su progetti che includano, in considerazione della sede dell'iniziativa, anche l'autotutela nei momenti di crisi. Il seminario si colloca tra le iniziative preparatorie del prossim

LEGGI TUTTO

Contratto di fiume per l'Entella, il dossier preliminare

21/02/2016
La sezione Liguria dell'Inu partecipa al comitato promotore per la stesura di un contratto di fiume per l'Entella. Ieri importante tappa del percorso con la presentazione di un dossier preliminare, a San Colombano Certenoli (Genova)

LEGGI TUTTO

Campagne pubblicitarie su Facebook e Google, da martedì i webinar riservati ai soci Inu

21/02/2016
Cara socia, caro socio,   nell’ambito del progetto “Innovazione e Capacity Building” finanziatoci attraverso il bando “AMBIENTE -  Capacity building 2015 della Fondazione CARIPLO” grazie all’impegno di Inu Lombardia, ti invitiamo a partecipare gratuitamente, l’1, il 8 e il 15 marzo prossimi, a un corso di formazione on-line dedicato a “Realizzare campagne pubblicitarie su Facebook e Google”.  Verranno illustrate le modalità di utiliz

LEGGI TUTTO

Campagna associativa 2016: le ragioni per essere socio Inu

21/02/2016
Un video che riassume la storia e le attività dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e le ragioni per esserne soci. Realizzato per la campagna associativa 2016.
La campagna associativa 2016
Le modalità per associarsi o per rinnovare l'adesione

LEGGI TUTTO

Carta della Partecipazione, il viaggio continua

21/02/2016
Per la Carta della Partecipazione è arrivato il momento della primavera. Sono passati circa cinque mesi  da quando l’Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme a un drappello di associazioni, presentò presso la Camera dei deputati un documento sintetico che puntava a rendere la partecipazione dei cittadini alle decisioni un processo organizzato ed efficace, effettivo, stabilendo dei principi che lo mettessero al riparo dal costituire una pratica

LEGGI TUTTO

Marcello Vittorini, urbanista d'azione

19/02/2016
Marcello Vittorini e i suoi "lasciti" alla disciplina urbanistica, a cominciare dalla scuola romana. Il 26 febbraio prossimo un seminario a Roma. La locandina

LEGGI TUTTO

Rapporto dal Territorio 2016, il 4 marzo preview sui piccoli comuni

17/02/2016
Il 4 marzo prossimo, a Bologna, presentazione di una preview del Rapporto dal Territorio 2016. Al centro del focus i piani e le politiche per i piccoli comuni. Il programma del seminario - il link per la registrazione (La registrazione preventiva è vivamente consigliata: non è vincolante e consentirà un più agevole accesso alla sala)

LEGGI TUTTO