INUFORMAZIONE

Prato, itinerari urbani della transizione: la registrazione dell'evento di INU Toscana

16/03/2022
Il 25 febbraio scorso si è svolto l'evento di INU Toscana "Itinerari urbani della transizione in Toscana: Prato". Di seguito la registrazione

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti: edizione 2022 del Premio per tesi di laurea magistrale e ricerche - studi, scadenza per partecipare il 3 ottobre

10/03/2022
L’INU insieme a importanti enti dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti, nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU - Urbit. L'edizione del 2022 è aperta ai lavori aventi carattere innovativo sull’accessibilità a 360° svolti in Italia o all’estero tra l’1.04.2021 e il 03.10.2022 nell’ambito di Tesi di laurea magistrale e Ricerche e Studi. La Cam

LEGGI TUTTO

Strategie, progetto e valutazione per l'attuazione del PNRR: la registrazione del convegno di INU Campania

25/02/2022
E' disponibile la registrazione del convegno "Strategie, progetto e valutazione per l'attuazione del PNRR", organizzato da INU Campania, che si è svolto il 17 febbraio scorso 

LEGGI TUTTO

Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti: il Master di secondo livello

15/02/2022
E' fissata al 3 marzo prossimo la scadenza per iscriversi al Master di secondo livello in "Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi" del Politecnico di Torino. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Strategie, progetto e valutazione per l'attuazione del PNRR: il 17 febbraio il convegno di INU Campania online e in presenza

11/02/2022
Si svolgerà il 17 febbraio prossimo a Napoli e in modalità online il convegno organizzato dalla sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Strategie, progetto e valutazione per l'attuazione del PNRR": il programma con le informazioni per partecipare (iscrizione obbligatoria)
Si pone l’obiettivo di aprire una riflessione su due tematiche specifiche relative all’attuazione degli interventi collegati al Piano Nazionale di Ripresa e Re

LEGGI TUTTO

14 anni del PRG '08 del Comune di Roma: il 14 febbraio l'evento

02/02/2022
Lunedì 14 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 19.30 si svolgerà il convegno “14 anni del PRG ’08 del Comune di Roma. PNRR, strategie di sviluppo e di rigenerazione per un nuovo welfare urbano” a Roma presso la Sala della Protomoteca, Campidoglio. L’ingresso alla Sala sarà consentito dalle ore 15.00 alle ore 16.15 con SUPER GREEN PASS fino a esaurimento posti (100 sedute) e con prenotazione all'indirizzo mail progettoroma.pdta@uniroma1.it

L’evento

LEGGI TUTTO

Design for All strategy: il patrocinio dell'INU al corso del Politecnico di Milano, dal 1° febbraio al 5 aprile

14/01/2022
E' stato modificato il periodo di svolgimento - si terrà dal 1° febbraio al 5 aprile prossimi - della prima edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva: il ruolo dell’inclusive designer” promosso dal Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC) del Politecnico di Milano. L'INU patrocina. La locandina con le informazi

LEGGI TUTTO

Per aggiornare il Piano regolatore di Roma: il 21 gennaio il seminario di INU Lazio

13/01/2022
Si svolgerà il 21 gennaio prossimo il seminario online di INU Lazio "Per aggiornare il Piano regolatore di Roma". Il programma e le informazioni per partecipare

LEGGI TUTTO

Dal 10 gennaio in nove date la replica del convegno su "Urbanistica, diritto di edificare, rendita": aperte le iscrizioni

04/01/2022
Sono aperte le iscrizioni per assistere alla replica in nove riprese (10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26 gennaio, sempre dalle 17 alle 19), del convegno "Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall'espansione urbana alla città da rigenerare", che rientra nelle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'INU. Le informazioni con i link per l'iscrizione

LEGGI TUTTO

Planning experience e nuove frontiere della professione: il 17 dicembre il convegno nazionale di ASSURB

09/12/2021

L'associazione ASSURB è tra gli organizzatori del convegno "Planning experience e nuove frontiere della professione", che si svolgerà a Venezia il 17 dicembre prossimo. Prospettive e interventi necessari per valorizzare la professione dei pianificatori territoriali alla luce degli ultimi cambiamenti legislativi. Tra gli interventi quello del segretario generale dell'INU, Francesco Domenico Moccia. La locandina, e di seguito il comunicato stampa. 

LEGGI TUTTO

Paesaggio e urbanistica: il 3 dicembre a Noci (Bari) l'incontro della Rassegna urbanistica di INU Puglia

24/11/2021
Si svolgerà il 3 dicembre prossimo a Noci (Bari) l'incontro organizzato nell'ambito di "Conoscere il presente per pianificare il futuro", la Rassegna urbanistica di INU Puglia. Sarà su "Paesaggio e urbanistica. Un patto e nuove alleanze per nuove forme di tutela, valorizzazione e progresso di comunità". Il programma

LEGGI TUTTO

Il 27 novembre l'incontro con i past president di INU Toscana

24/11/2021
Si terrà il 27 novembre prossimo sulla piattaforma zoom l'incontro - intervista con i past president di INU Toscana, in occasione dei 40 anni dalla nascita della sezione regionale. La locandinail link per partecipare

LEGGI TUTTO

Il 19 novembre a Lecce il secondo incontro della Rassegna urbanistica di INU Puglia

13/11/2021
Si svolgerà il 19 novembre prossimo a Lecce il secondo incontro organizzato nell'ambito della Rassegna urbanistica regionale di INU Puglia "Conoscere il presente per pianificare il futuro". Sarà su "Integrazione e valorizzazione dei territori, inclusione e partecipazione delle comunità". La locandina

LEGGI TUTTO

Il 4 e il 5 novembre la Summer School di INU Emilia-Romagna

25/10/2021
Dopo un 2020 di riflessioni e difficoltà collettive, la Summer School di INU Emilia-Romagna torna il 4 e il 5 novembre prossimi più snella e digitale. L'oggetto della Summer School 2021 è "La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio: le strategie del PUG e gli strumenti di valutazione", e si terrà in forma mista: i relatori interverranno e si confronteranno in presenza a Bologna, i partecipanti seguiranno a distanza

LEGGI TUTTO

La risposta veneta al Pinqua: il 21 ottobre il webinar della sezione regionale dell'INU

13/10/2021
Si svolgerà il 21 ottobre prossimo l'incontro organizzato in modalità online da INU Veneto e dalla Federazione regionale degli Ordini degli architetti del Veneto incentrato sul Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare. Il programma e le informazioni per l'iscrizione e la diretta streaming

LEGGI TUTTO

Il 17 ottobre a Roma il Tevere Day

08/10/2021
Il 17 ottobre prossimo si svolgerà a Roma il Tevere Day, momento importante per portare avanti il progetto di riqualificazione del fiume. Per l'occasione si svolgerà una passeggiata sulla banchina sinistra del Tevere da Ponte Cavour allo Scalo de Pinedo. L'iniziativa si propone di far conoscere la trasformazione dell'area del Porto di Ripetta in seguito alla costruzione dei muraglioni. La trasformazione è tutt'ora in atto con la riqualificazione

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, la registrazione dell'incontro sulla Biennale di architettura

07/10/2021
Il quinto incontro del ciclo "Urbanpromo LETTURE" è stato dedicato a "TRA ARCHITETTURA E DANZA. LA BIENNALE DI VENEZIA 2021. How will we live together?". Ne è stata responsabile la rivista Urbanistica Informazioni, nel corso dell'incontro è stata presentata la Nuova Serie. Si è svolto il 6 ottobre scorso. La registrazione del webinar

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, il quinto incontro del 6 ottobre riprende la riflessione sulla Biennale di Architettura

25/09/2021
Il quinto incontro del ciclo "Urbanpromo LETTURE" sarà dedicato a "TRA ARCHITETTURA E DANZA. LA BIENNALE DI VENEZIA 2021. How will we live together?". Ne è responsabile la rivista Urbanistica Informazioni, nel corso dell'incontro sarà presentata la Nuova Serie. Si svolgerà il 6 ottobre prossimo sulla piattaforma Zoom. Programma e iscrizioni

LEGGI TUTTO

Call for Papers "The Faro Convention Implementation", scadenza il 20 ottobre

24/09/2021

La recente ratifica della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul Valore del Patrimonio Culturale per la Società (Convenzione di Faro) da parte dell’Italia rende attuale il dibattito sul tema del patrimonio culturale come bene comune nelle sue variegate dimensioni materiali, immateriali e legate alla identità dei luoghi e delle comunità.

Il Community Psychology Lab (Dipartimento Studi Umanistici) dell'Università Federico II, l'IRISS (Istitu

LEGGI TUTTO

Tecniche Sapienti, il 4 e 5 ottobre il convegno internazionale

20/09/2021

CONVEGNO INTERNAZIONALE 4 e 5 ottobre 2021

Univ. La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Aula del Chiostro,

Via Eudossiana 18, ROMA

 

Curato da Claudia Mattogno, il convegno è dedicato a valorizzare la presenza femminile nelle facoltà tecnico scientifiche dell’Ateneo con un duplice approccio: quello storico critico per mettere in luce alcune eminenti figure del passato; quello propositivo, per individuare azioni adeguate ad inc

LEGGI TUTTO