“Culture per rigenerare: spazi, comunità, patrimoni”, è il Focus curato da Vittorio Salmoni che riprende le riflessioni sull’utilizzo della cultura, nelle sue varie forme e attività, come strumento centrale per il successo delle politiche di rigenerazione. Gli articoli presentati restituiscono un panorama complesso di esperienze realizzate, in particolare, attraverso l’uso degli spazi pubblici come teatro di attività culturali indagando gli effetti che si determinano sui sistemi sociale e culturale presenti nelle aree di intervento. L’indagine si articola in campi di analisi che riguardano la sperimentazione evoluta della collaborazione pubblico/privata; gli strumenti di ricerca di opportunità come i bandi pubblici e privati; i criteri e obiettivi che individuano i luoghi prescelti; i centri di competenza e gestione dei processi di trasformazione espressi, nei casi indagati, dal ruolo delle fondazioni bancarie; i soggetti pubblici e privati protagonisti del processo di rigenerazione; l’innovazione e la creatività culturale strumento per superare limiti e barriere.
Inoltre viene presentato il PODCAST curato da Iginio Rossi e Francesco Sbetti “Mobilità integrata sostenibile: vocazioni territoriali delle stazioni ferroviarie”, un servizio che raccoglie gli esiti di un convegno svolto nel contesto della XXI edizione di URBANPROMO, Firenze 2024.
Altri contenuti popolano i servizi dedicati a STUDI&RICERCHE, SPAZIO GIOVANI Phd & Professione, URBANISTICA SOCIETÀ ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI: ASSURB, LETTURE&LETTORI.