Il 15 e 16 settembre prossimi si svolgerà, in modalità online, la quinta edizione di Urbanpromo Green. L’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove la manifestazione con il supporto organizzativo di Urbit e il patrocinio e la collaborazione dell’Università Iuav di Venezia.
Sono numerosi poi i convegni curati da rappresentanti dell’INU e di Urbit, alcuni assieme a quelli di altri enti, organizzazioni, istituzioni. Sin dalla sessione plenaria di apertura (Ennio Nonni, Gianni Biagi) del 15 settembre, dedicata alle finalità terapeutiche del verde urbano con un approccio multidisciplinare: “Il punto di arrivo è quello di fare convergere le competenze cliniche, progettuali e di conoscenza del verde per trasferire alla scala territoriale i concetti e le applicazioni della terapia verde al fine di fare assumere al progetto (urbanistico, edilizio) un nuovo accento qualitativo, ampliando la sfera delle attenzioni”. Nella stessa giornata Vittoria Crisostomi curerà un approfondimento sul green nelle città, che avrà l’ambizioso obiettivo di “chiarire come percezioni, studi, ricerche, possibili usi e nuovi mercati relativi al verde e gli spazi aperti riescono a convergere, e precipitare concretamente nelle città, dove serve e come serve, attraverso adeguate politiche”. Grazia Brunetta, Carolina Giaimo, Patrizia Lombardi e Angioletta Voghera sono le responsabili del convegno dedicato al progetto di ricerca POST – UNLOCK del Dist/PoliTo “che intende dare attuazione al modello di ‘post carbon city’ attraverso uno scenario idealtipico di innovazione del territorio al 2030, a partire dalla gestione della fase post - emergenziale del Covid - 19 e mira a superare l’approccio ingegneristico al rischio”, mentre Andrea Arcidiacono, Viviana Di Martino e Silvia Ronchi, a partire dalla presentazione degli esiti del progetto Soil4life insieme ad altri recenti progetti europei, organizzano una riflessione sul tema dell’uso sostenibile del suolo, “sui possibili strumenti e sui modelli di governance che possano concretamente concorrere ad orientare e a supportare le scelte dei decisori politici e di tutti coloro che a diversi livelli operano sul suolo verso un approccio sostenibile volto alla tutela e al mantenimento della qualità di tale risorsa”.
Sostenibilità centrale anche nel convegno di Iginio Rossi e Francesco Sbetti, in collaborazione con FIAB – ComuniCiclabili, incentrato sul “Patto per l’urbanistica città accessibili a tutti”, la sperimentazione che l’INU sta sviluppando con le città di Ancona, Genova, Livorno, Mantova, Reggio Emilia, Spello, Taranto e Udine, all’interno del programma 2019 - 2022 “Città accessibili a tutti”. Nell’incontro ci si concentrerà in particolare su relazioni e prospettive tra accessibilità a 360° e mobilità attiva. Il convegno UPhD GREEN, giunto alla quarta edizione (responsabili Valeria Saiu e Claudia Trillo in collaborazione con INU Giovani e Find Your Doctor), è tradizionalmente dedicato alle ricerche condotte nell’ambito di dottorati che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, con riferimento alla pianificazione del territorio e al progetto dell’ambiente urbano. Quest’anno offrirà un focus sulla transizione socio - ecologica, anche alla luce di politiche e provvedimenti come il Just Transition Fund dell’Unione Europea e la Dasgupta Review promossa dal governo inglese. Chiude la serie dei convegni organizzati da rappresentanti dell’INU nella prima giornata di Urbanpromo Green quello che affronterà “il tema del legno da costruzione come materiale ‘prezioso’ sia in termini di compatibilità ambientale sia dal punto di vista del suo costo e della sua effettiva reperibilità”, a cura di Massimo Rossetti e Gianni Biagi.
Nella giornata del 16 settembre Andrea Arcidiacono, Carlo Gasparrini e Simona Tondelli sono i responsabili di un approfondimento dedicato alle opportunità connesse ai servizi ecosistemici e alle infrastrutture ambientali che “prende le mosse dalla consapevolezza dell’urgenza di dare attuazione alle strategie del Next Generation Plan e del PNRR in una prospettiva di ridefinizione ecologica del progetto del territorio contemporaneo”. Si terranno poi un incontro della serie “L’urbanistica duale” (che rientra nelle iniziative di celebrazioni del Novantennale dell’INU) sulle figure di Vittoria Calzolari e Attilia Peano, e un focus dedicato agli incentivi fiscali in edilizia, curato da Gianni Biagi, con particolare attenzione all’applicazione del cosiddetto superbonus.
Le informazioni per partecipare a Urbanpromo Green (le iscrizioni sono aperte), oltre al programma dettagliato, sono disponibili sul sito web www.urbanpromo.it.
Andrea Scarchilli - Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica