PNRR, il Parlamento UE chiede una proroga di 18 mesi per i progetti in fase avanzata
20/06/2025
Con una risoluzione non legislativa adottata ieri con 421 voti favorevoli, 180 contrari e 55 astensioni, il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione Ue una proroga di 18 mesi per i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L'articolo di Build News
LEGGI TUTTO
Come cambierà il clima italiano al 2100 in base alle emissioni, spiegato dal Cmcc
20/06/2025
Il Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) ha condotto un nuovo studio con dataset ad alta risoluzione, in grado di fornire proiezioni climatiche per l’Italia dal 1985 al 2100.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Direttiva Case Green: nuovi strumenti UE per i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici
20/06/2025
La Commissione Europea pubblica linee guida e modelli per aiutare gli Stati membri a definire gli interventi sul patrimonio edilizio in vista dell’obiettivo zero emissioni al 2050.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Piano Casa Italia, 660 milioni di euro contro il disagio abitativo
19/06/2025
Un primo stanziamento di 660 milioni di euro per il Piano Casa Italia, il programma del Governo per rispondere al disagio abitativo e soddisfare il diritto alla casa. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
A maggio rinnovabili da record, in Italia hanno coperto il 55,9 per cento della domanda di elettricità
19/06/2025
Record storico per il nostro Paese: le energie rinnovabili hanno soddisfatto oltre metà (55,9 per cento) del fabbisogno elettrico in corso del mese di maggio.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Rapporto MobilitAria 2025: per l’Italia la mobilità sostenibile è ancora lontana
19/06/2025
Il Rapporto MobilitAria 2025 fotografa un’Italia urbana in stallo sulla mobilità sostenibile: motorizzazione record, emissioni in crescita e qualità dell’aria critica. Pochi progressi, forti ritardi rispetto agli obiettivi 2030, ma anche proposte concrete per invertire la rotta.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
L’Italia aderisce all’Alleanza Ue sul nucleare: siamo l’unico Paese privo di impianti attivi o in costruzione
18/06/2025
L'Italia aderisce all'alleanza Ue sul nucleare pur essendo l’unico Paese che non ha impianti di questo tipo, né in funzione né in costruzione.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ghiacciai in ritirata: come la crisi del clima sta cambiando l’alpinismo
18/06/2025
L’impatto del cambiamento climatico sta cambiando non solo l’ambiente in alta quota, la biodiversità ma anche l’alpinismo e il modo di frequentare i trekking.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Autorizzazione paesaggistica, cosa succede se il parere della Soprintendenza arriva tardi?
18/06/2025
Quale effetto ha il parere tardivo della Soprintendenza sulla domanda di autorizzazione paesaggistica in sanatoria? A questa domanda ha risposto il Tar Campania, che con la sentenza 4406/2025 ha spiegato anche quale ruolo spetta al Comune che deve gestire la domanda.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
In 14 anni dal ministero dell’Ambiente 4,7 mld di euro contro il dissesto idrogeologico, quando ne servirebbero 40
17/06/2025
Dati e considerazioni sulle risorse stanziate per fare fronte al dissesto idrogeologico nel nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Torna il caldo ed è già allerta incendi. Ma ora l'Italia brucia meno rispetto al passato
17/06/2025
In questi giorni in fiamme zone della Sardegna e della Puglia, ma un nuovo report di Ispra mostra come il 2024 sia stato un anno meno colpito dai roghi rispetto ai precedenti. Eppure, permangono zone critiche: la Calabria e molte aree boschive protette.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Smile City, infrastrutture ciclabili con materiali riciclati in 10 città europee
17/06/2025
Progetto "Smile City": rifiuti edili, pannelli solari, batterie e pneumatici saranno riutilizzati per realizzare oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni e-bike in Europa.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Emergenza abitativa, le proposte di Assoimmobiliare per il Piano Casa Italia
17/06/2025
Le proposte Assoimmobiliare per il Piano Casa Italia, il programma di edilizia residenziale e sociale per far fronte alle nuove esigenze abitative razionalizzando l’offerta di alloggi.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Sanatoria edilizia e vincoli paesaggistici: il Consiglio di Stato conferma i limiti
16/06/2025
Il Consiglio di Stato chiarisce i casi in cui il ripristino dei luoghi è obbligatorio e quando la compatibilità paesaggistica impedisce il rilascio della sanatoria edilizia.
L'articolo di Lavori Pubblici
LEGGI TUTTO
Inverni gelidi. Il paradosso futuro del clima europeo
16/06/2025
Secondo uno studio recente, a causa del collasso del sistema di correnti che regola la circolazione di acqua calda e fredda nell’Atlantico, il futuro del continente potrebbe essere quello di avere inverni freddissimi. È uno dei paradossi del cambiamento climatico.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Giornata Mondiale del Vento 2025: l’eolico ambisce a diventare motore della transizione energetica
16/06/2025
La Giornata Mondiale del Vento (Global Wind Day), celebrata ogni anno il 15 giugno, è diventata negli anni un momento chiave per riflettere sul potere del vento e sul ruolo crescente dell’eolico nella transizione energetica.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Emergenza abitativa: nei prossimi anni serviranno almeno 635.000 nuove unità
14/06/2025
Entro i prossimi anni all’Italia serviranno altre 635mila unità abitative, realizzabili solo attraverso un investimento di almeno 170 miliardi di euro. Sono queste le stime calcolate da Confindustria Assoimmobiliare e necessarie per far fronte all’emergenza abitativa.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Foreste italiane in crescita, ma il cambiamento climatico è una minaccia
14/06/2025
Mentre in tutto il mondo la superficie delle foreste continua a ridursi in Europa e in particolare in Italia i boschi sono in continua crescita.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Le mappe del riscaldamento globale: uno studio individua le zone a rischio e i “rifugi climatici”
14/06/2025
Il delta del Po, la pianura veneta e il Salento risultano tra le aree più esposte in Italia al cambiamento climatico, migliore la situazione su Alpi e Appennino.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Emergenze climatiche e difesa del suolo: dal Governo 36 milioni per tutelare i territori colpiti
13/06/2025
Risarcire i danni, prevenire i rischi e mettere in sicurezza il territorio dalle emergenze climatiche: è questo l’obiettivo degli interventi straordinari approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 giugno 2025.
L'articolo di Teknoring
LEGGI TUTTO