A 25 anni dalla prima edizione, il Rapporto dal Territorio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica attraversa una fase di rilancio e di rinnovamento. Mentre è online sul sito web dell’INU una pagina apposita che offre una selezione del materiale prodotto in questo quarto di secolo, sarà presentato a breve un portale che offrirà la possibilità di fruire di aggiornamenti regolari. Il veicolo digitale andrà quindi ad affiancare quello tradizionale, c
								
								L’Assemblea nazionale elettiva dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si è svolta il 24 maggio a Roma, presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà Ingegneria Civile e Industriale – Sala del Chiostro – Via Eudossiana n. 18.
L'Assemblea ha eletto nel Consiglio direttivo nazionale: Bertrando Bonfantini, Francesca Calace, Carmen Giannino, Valeria Lingua, Roberto Mascarucci, Michele Talia, Sandra Vecchietti (Membri Effettivi), Luca
								L’Istituto Nazionale di Urbanistica si prepara a un percorso di studio e lavoro che punterà a fare emergere l’utilità della pianificazione. Vi contribuiranno organismi e articolazioni come il Rapporto dal Territorio, le sezioni regionali, le riviste, le communities. La relazione congressuale che il presidente Michele Talia ha svolto il 23 maggio, a Roma, alla Casa dell’Architettura, è stata incentrata su questa indicazione operativa.
“Il piano u
								
								
								L’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche amplia la propria visione all’ambiente costruito. Il battesimo della nuova linea di ricerca, inaugurata nel luglio scorso dalla nomina a direttore di Massimo Clemente, si è di fatto registrato nell’evento che si è svolto a Milano dal 7 al 9 maggio scorsi, la prima edizione dei “Construction Days”. L’esito è stato soddisfacente, tanto che la manifestazione sarà r
								di Rosario Pavia, responsabile della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Porti città territori"
Le nuove Linee Guida per la redazione dei piani portuali, in via di approvazione dal Consiglio Superiore dei LL.PP., non modificheranno l’attuale quadro normativo e non contribuiranno a superare la consolidata farraginosità del processo di pianificazione portuale.
Il DPSS (introdotto dal DL169/2016) avrebbe dovuto delineare la strate
								Basilicata, la cultura per sopravvivere
Le pessime notizie sulle previsioni di crollo della popolazione in età lavorativa della Basilicata nel prossimo decennio (- 50.000 unità), ieri pubblicate, sono la conferma, se neces
								E’ stata recentemente approvata in via definitiva la legge quadro sulla ricostruzione post calamità. Attraverso questo provvedimento il nostro Paese si è dotato di un dispositivo che punta a creare un quadro organico di riferimento per le città e i territori che si trovano ad affrontare un percorso di ricostruzione dopo eventi calamitosi. Dallo stato di emergenza di rilievo nazionale che può durare fino a dieci anni alla nomina di un commissario
								Apprendiamo dalla stampa che il Commissario Prefettizio del Comune di Matera, dott. Ruperto, ha chiesto alla Regione Basilicata di autorizzare la delocalizzazione dell’intervento di realizzazione della sede di Polizia Locale e Protezione Civile (Centro Operativo Misto), su un immobile inutilizzato (da ristrutturare) collocato a Serra Rifusa, salvando così l’architettura del “Centro Residenziale Studentesco” di Via Lazazzera dalla sua prevista dem
								Nel Lazio è forte l’esigenza di una stagione di rinnovamento del governo del territorio. In linea con il tema del trentaduesimo Congresso nazionale dell’INU, “Il piano utile”, il 22 maggio si svolgerà a Roma, nella sede della Casa dell’Architettura all’Acquario Romano, la Rassegna urbanistica organizzata dalla sezione regionale dell’Istituto.
Una giornata in cui sarà tracciato il quadro sullo stato della pianificazione nel Lazio, arricchita da
Pubblicato il bando per il CITY’SCAPE AWARD 2025, con scadenza 9 maggio. Premiazione nell’ambito di “CITY’SCAPE SYMPOSIUM & AWARD. Landscape Project for Life and Climate From Grey Infrastructure to Green Socialstructure” che si svolgerà il 19 e il 20 giugno prossimi alla Triennale di Milano. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il comunicato stampa
								Alessandro Bruni confermato presidente della sezione Umbria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che nei giorni scorsi ha eletto il Consiglio direttivo e le cariche. Un giro di boa che sarà contrassegnato dalla forte esigenza di rilanciare il governo del territorio nel contesto regionale.
“La prima questione di cui ci dobbiamo occupare – dice Bruni – è il rilancio strutturato di un dibattito sulla pianificazione, che parta dalla Regione e arr
								Uscire una volta per tutte da un luogo comune basato sul pregiudizio, ovvero che la pianificazione urbanistica sia solo un peso e un obbligo normativo. Lavorare perché emergano e siano valorizzate tutte le opportunità che porta con sé, a cominciare dalla realizzazione di città più vivibili, sane, sicure. L’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 22 al 24 maggio terrà a Roma il suo XXXII Congresso. “Il piano utile” è il titolo della manifestazione.