Nel report del Lancet countodwn si evidenzia infatti che gli effetti del riscaldamento globale hanno fatto aumentare i decessi legati al caldo del 23 per cento rispetto anni ‘90, arrivando alla cifra di 546.000 vittime all’anno. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nonostante rivestano un ruolo cruciale contro il cambiamento climatico le foreste italiane sono messe a dura prova da incendi e deforestazione. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Le risorse mobilitate non sono in grado di coprire i crescenti bisogni di adattamento, aggravando il rischio climatico nelle aree più vulnerabili del Pianeta. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora
Crescono cantieri e fotovoltaico a terra. Da Ispra i dati su clima, biodiversità, rischi e costi. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Per la rubrica "INU Racconta" Iginio Rossi, coordinatore della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città accessibili a tuttə", illustra gli obiettivi e le ragioni dell'avvio della rete "Apprendere accessibilità e inclusione"
A pochi giorni dall’apertura della Conferenza sul clima a Belém pubblicato il rapporto dell'Onu: con i piani attuali emissioni ridotte solo del 10 per cento. Per il Segretario generale delle Nazioni Unite “bisogna cambiare presto rotta". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L'Italia rischia di perdere il 20% delle spiagge entro i prossimi 25 anni e fino al 45% entro il 2100, mettendo a rischio un patrimonio naturale e turistico inestimabile. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Pubblicato lo “Stato dell’Ambiente in Italia 2025” e il Rapporto del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il tasso annuo di perdita netta di foreste è sceso da 10,7 milioni di ettari nel periodo 1990-2000 a 4,12 milioni di ettari nel periodo 2015-2025. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora
I dati relativi alla Regione Marche, monitorati e raccolti dall’ARPAM, relativamente al consumo di suolo nella Regione, rendono la piena entrata a regime della nuova legge urbanistica Regione Marche n. 19/23, che ha come suo obiettivo dichiarato quello di limitare il consumo di suolo, un obbligo ineludibile.
Tali dati mostrano quanto anche nelle Marche il consumo di suolo continui a rappresentare una delle principali criticità ambientali che, c
Installare parchi eolici e solari offshore anche in solo nell'1 per cento delle aree ZEE idonee potrebbe soddisfare il 30 per cento della domanda globale di elettricità entro il 2050. Lo studio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Azioni e politiche innovative in corso a beneficio del centro storico di Napoli. Al centro riqualificazione e partecipazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La direttiva "case green" e la procedura di recepimento sono oggetto da tempo di un dibattito, tra chi ne sostiene i pregi e la necessità e chi i rischi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Sono aperte le iscrizioni alla ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano.
Si può partecipare ai convegni in programma con una duplice modalità:
Uno studio dell’Università di Milano e del MIT dimostra che il recupero delle antiche pratiche agroforestali può aumentare fino al 12 per cento il sequestro di carbonio, migliorando biodiversità, suolo e microclima di una delle aree più inquinate d’Europa. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Sebbene il mondo produca calorie alimentari sufficienti per tutti, quasi 3,7 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana, a salari dignitosi o a un ambiente pulito. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Una nuova ricerca del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici presenta una mappa delle coste a rischio, simbolo di un'emergenza che si fa sempre più concreta. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 l’Italia tornerà all’ora solare, spostando le lancette indietro di sessanta minuti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I nuovi dati sul consumo di suolo in Italia, presentati dal Snpa, sono i peggiori registrati dall’inizio del monitoraggio (2012). L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il tema del taglio del 90 per cento delle emissioni entro il 2040 è stato rimandato alla decisione dei ministri dell’Ambiente del 4 novembre e in quella sede dovrebbe avere una maggioranza favorevole. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora