Ricerca
cerca
La Cina si sta prendendo la leadership sul clima

Ormai da qualche anno, grazie ai suoi enormi investimenti nelle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la Cina è uno dei paesi che stanno contribuendo maggiormente alla transizione. L'articolo de Il Post
leggi ancora

Corridoi verdi, tetti green: ecco come le soluzioni basate sulla natura proteggono i cittadini da caldo e alluvioni

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Forests realizzato nell’ambito del progetto europeo Veg-Gap coordinato da Enea evidenzia che un piano di rinverdimento urbano è in grado di contrastare gli effetti di crisi climatica ed eventi meteo estremi e potrebbe evitare ogni anno fino 3,4 decessi a Bologna e 1,2 a Milano. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Cop30: corsa contro il tempo per un accordo, tra proposte che non parlano di combustibili fossili e minacce di veto

Quando mancano poche ore alla chiusura di questa trentesima Conferenza delle parti (Cop30), la presidenza ha calato sul tavolo una proposta dove non compare neanche un cenno alla questione dei combustibili fossili. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

A Cop30 l’Italia assente nello scontro sulla decarbonizzazione

Nonostante l’assidua presenza del ministro Pichetto Fratin il nostro Paese non compare in nessuno dei due schieramenti che si stanno confrontando sull’uscita dalle energie fossili. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Aree idonee per le rinnovabili, il Governo ha riscritto le regole

Via libera alle nuove norme per limitare la discrezionalità delle Regioni e raggiungere gli obiettivi PNRR. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Urbanpromo, le registrazioni video dei convegni

Sono disponibili le registrazioni video dei convegni che si sono svolti nell'ambito di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, che si è tenuta dall'11 al 14 novembre scorsi a Firenze. Di seguito i link cliccabili. 

 

Urbanpromo Città

Le vocazioni territoriali delle stazioni ferroviarie - programma e video

Le Nature Based Solutions c


leggi ancora

La Cop31 si svolgerà in Turchia, ma con l’Australia a svolgere un ruolo da protagonista

Dopo settimane di stallo e veti incrociati, si sa quale paese ospiterà il prossimo anno la Cop31. Sarà la Turchia, che è stata confermata come ospite del vertice sul clima del 2026. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La Lega riscrive Piano casa, risorse per 877 milioni

Il Piano casa prende forma in manovra con un emendamento segnalato dalla Lega a prima firma Romeo. Con un articolo aggiuntivo, il 133 bis, il partito di Matteo Salvini definisce le priorità e stanzia risorse già dal prossimo anno e per complessivi 877 milioni fino al 2030. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Cop30, accordo ancora lontano. Ecco cosa manca

Lo sblocco della questione “finanza climatica” resta fondamentale per portare a casa tutto il pacchetto auspicato dalla Presidenza brasiliana della conferenza di Belém. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

La conferenza NATSOLIS a Napoli, il 15 gennaio scadenza per l'invio degli abstract

La sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la conferenza internazionale “Nature for Sustainable Cities (NATSOLIS)”, in programma il 26 e 27 febbraio 2026 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. L’evento esplora il ruolo delle Nature-based Solutions nella pianificazione urbanistica, tra rigenerazione, adattamento climatico e giustizia spaziale. Studiosi e professionisti sono invi
leggi ancora

In quattro anni distrutti 8,6 milioni di ettari dell’Amazzonia

In soli quattro anni, quelli compresi tra il 2018 e il 2022, sono stati distrutti 8,6 milioni di ettari di foresta amazzonica (un’area più grande dell’Austria), una cifra che ha fatto sì che il 36% della deforestazione globale fosse avvenuta proprio in Amazzonia. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il diritto all’inclusione per gli studenti con disabilità, una sfida ancora aperta

Gli studenti con disabilità che frequentano le scuole italiane sono in costante aumento a testimonianza della crescente capacità di inclusione. Tuttavia le sfide da affrontare sono ancora molte, a partire dalla disponibilità di personale di sostegno e di postazioni informatiche adattate. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Aree idonee per le rinnovabili, il Governo riscrive le regole nazionali

Approderanno a breve sul tavolo del Consiglio dei Ministri le nuove norme sulle aree idonee per gli impianti a fonti rinnovabili. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Urbanpromo tra abitare sociale, città e rigenerazione nel segno dell’attualità

Grande attenzione come ormai di consueto ai temi all’ordine del giorno, ed esperienza e competenze nel raccontare le evoluzioni del social housing, della rigenerazione urbana, di temi connessi al “green” e della tecnologia applicata alle città. La ventiduesima edizione di Urbanpromo, conclusa nei giorni scorsi a Firenze, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, ha ri


leggi ancora

FARE SPAZIO_DARE SPAZIO in urbanistica: disponibile il libro di INU Edizioni

FARE SPAZIO_DARE SPAZIO: due azioni che sintetizzano alcune tra le più importanti sfide dell’urbanistica contemporanea. FARE SPAZIO significa aprire margini di manovra oltre la rigidità dei piani tradizionali. DARE SPAZIO vuol dire riconoscere nuovi attori, pratiche e forme di governance. Il libro, disponibile in download gratuito, raccoglie i contributi accettati per la pubblicazione nel volume della collana "Accademia" di INU Edizioni e pubblic
leggi ancora

Al minimo storico le abilitazioni di ingegneri e architetti

Nel 2024 hanno conseguito l'abilitazione 4.229 candidati per la professione di ingegnere e 1.383 candidati per quella di architetto, il minimo storico dall'introduzione dei settori e delle sezioni dell'Albo nel 2002. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Dalla Cop30 arrivano 133 milioni di dollari di nuovi contributi da destinare al Fondo per l’adattamento

Arrivano nuovi contributi per il Fondo per l’adattamento. Durante il dialogo con i contributori, il fondo istituito nel 2010 per finanziare progetti di adattamento al cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto ha raccolto 133 milioni di dollari. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’Italia scende al 46esimo posto nella lotta alla crisi climatica: la classifica

L’Italia scende ancora nella classifica delle performance climatiche: perde tre posizioni e si colloca al 46esimo posto. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Lo scienziato che studia le spiagge: “Quasi la metà scomparirà entro la fine del secolo”

Secondo la ricerca del professor Omar Defeo le città costiere sono minacciare dal clima e dall’urbanizzazione. “Non si tratta solo di perdere ecosistemi, ma di assistere a forti ricadute sulle popolazioni. Cruciale agire ora”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora