L’Istat propone una panoramica dei risultati dell’indagine "Dati ambientali nelle città", riferiti ai 109 Comuni capoluogo di provincia o città metropolitana per l’anno 2023. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Mar Mediterraneo ha vissuto il mese di giugno più caldo mai registrato, con ondate di calore marine di "intensità record" che hanno interessato il 62% della sua superficie. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il report che stima che per centrare i target UE sull'efficienza energetica al 2030 saranno necessari investimenti complessivi fino a 308 miliardi di euro. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
E' disponibile in download gratuito il libro pubblicato da INU Edizioni "Infrastrutture verdi nel paesaggio agrario" a cura di Alessandro Nardotto e Francesco Sbetti. Sviluppo urbanistico, tutela e valorizzazione della biodiversità, difesa degli ecosistemi dei territori agricoli
Almeno 18 Ministri dell'Agricoltura del blocco dei 27 avrebbero scritto alla Commissione Ue per chiedere di non applicare le norme ai Paesi identificati come a rischio basso di deforestazione. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Un elenco delle specie arboree più adatte a combattere il climate change in città: è quanto stilato da un team di ricercatori in Cina. L'articolo di Agi
leggi ancora
Cento milioni di euro agli enti locali per la copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di messa in sicurezza del territorio, delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il cambiamento climatico comporta anche dei costi economici rilevanti da sostenere, e l'Italia è uno dei Paesi più esposti. L'articolo di Qui Finanza
leggi ancora
Nel corso degli ultimi due decenni, l'Unione europea ha assistito a un drammatico aumento delle vittime causate da disastri naturali. L'articolo di Repubblica.it
leggi ancora
Microforeste urbane, pensiline verdi e parchi ‘tascabili’: sono alcune tra le 25 soluzioni basate sulla natura che ENEA ha individuato per contrastare il caldo estremo, con benefici in termini di miglioramento di qualità dell’aria, biodiversità e benessere psico-fisico. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Mentre il Parlamento europeo ha chiesto ufficialmente di sforare il limite temporale del 2026, la Commissione ha invitato gli stati membri a rivedere radicalmente i piani per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Il continuo alternarsi di siccità, ondate di calore e alluvioni è la regola in crisi climatica – dato che gli eventi meteo estremi sono resi più intensi e probabili dal surriscaldamento del pianeta –, ma in un hotspot come il nostro Paese le due facce della medaglia possono presentarsi addirittura insieme. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Un nuovo report dell’Unccd fotografa gli impatti della siccità in alcune aree simbolo del fenomeno a livello globale: dall’Africa meridionale, al Mediterraneo. E raccomanda azioni per contrastarlo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Degli esiti del recente Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, con la scelta delle cariche istituzionali, scrivono NT+Enti locali&Edilizia (Il Sole 24 Ore), il Giornale dell'architettura, Ingenio, Build News, Agenda Tecnica
leggi ancora
Le perdite dovute a eventi climatici tra il 1980 e il 2023 sono state le più elevate in Germania, Italia, Francia e Spagna. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I dati Energy Efficiency Report 2025, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, sono in chiaroscuro per il nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Secondo un nuovo studio condotto da Allianz Trade, le temperature elevate riducono sensibilmente la produttività del lavoro e incidono in modo significativo sulla crescita economica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La Commissione Europea ha presentato la discussa proposta di modifica della legge sul clima dell’UE. La proposta conferma al 2040 l’obiettivo per l’Unione di ridurre del 90 per cento le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, ma la nuova flessibilità prevista innesca discussioni. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Il Governo ha esteso i contributi per creare gruppi di autoconsumo nei centri fino a 50mila abitanti. Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande al 30 novembre. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Le immagini dell'Agenzia spaziale Europea e di Copernicus ci restituiscono fotografie di quanto sta accadendo nel Mar Tirreno: alta pressione e zero nuvole, mari estremamente caldi fino a 28°. L’esperto: “Questa ondata di calore potrebbe costare 4.500 morti”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora