Ricerca
cerca
Stadi, la burocrazia ferma piani da 2,5 miliardi

Il quadro dello stato dell'arte dei progetti di riqualificazione degli stadi nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La politica accende i riflettori sulle periferie degradate

L'attenzione della politica per la questione del degrado delle periferie, tra disattenzioni e tentativi di risposta. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Foreste tascabili in città contro l'ansia da cambiamento climatico

Ideato in Giappone lo strumento delle foreste tascabili per migliorare la qualità dell'aria e fare adattamento climatico in città. L'articolo del supplemento del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

Stadio della Roma, parte dibattito pubblico

Comincia il dibattito pubblico nell'ambito della procedura di realizzazione del nuovo stadio nella capitale a Pietralata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Lavori con il superbonus: i costi cresciuti del 17 per cento

Si riscontra un notevole aumento dei prezzi dei lavori edili. E', almeno in parte, una conseguenza del boom determinato dal superbonus. Le cifre. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Affitti brevi, la stretta del governo

Arriva il disegno di legge del Ministero del Turismo che stabilisce vincoli e limitazioni per i cosiddetti affitti brevi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Acqua, Pichetto: "Gestori da 2400 a 100"

L'intenzione del governo di razionalizzare il sistema di governo dell'acqua, a cominciare dalla razionalizzazione dei gestori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano del clima, ecco cosa non funziona

Tutti i limiti e le lacune del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec) del nostro Paese. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Clima, l'Onu lancia il countdown

La crisi climatica è sempre più conclamata. L'estate 2023 è stata in questo senso una conferma evidente. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Bernardino Romano: il ricordo di Andrea Filpa

Bernardino ha avuto il privilegio – ed ovviamente la capacità – di coniugare la sua passione per la Natura e per la montagna con i suoi talenti di ricercatore rigoroso.

I suoi progetti di ricerca sulle reti ecologiche e sul consumo di suolo sono stati pioneristici ma nel contempo condotti con la volontà precisa di essere utili nel concreto, di influenzare positivamente le scelte di governo del territorio da parte delle amministrazioni pubbliche,


leggi ancora

Nature Restoration Law, la nuova centralità del suolo nelle politiche europee. Parla Fabio Terribile

La Nature Restoration Law, approvata dal Parlamento europeo nel luglio scorso, nel momento in cui entrerà in vigore (l’iter deve ancora concludersi) avrà un impatto molto profondo sull’approccio alla gestione del territorio. La proposta di regolamento dispone di mettere in atto azioni di restauro che coprano il 20 per cento del territorio marino e terrestre dell’Unione europea. Il secondo step, con scadenza 2050, è arrivare a riqualificare tutti


leggi ancora

Sindaci contro il nuovo Pnrr: "Progetti tagliati"

C'è confronto politico sul nodo dei progetti stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che fanno capo in gran parte ai Comuni. Le richieste di certezze. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Un pannello poco green

Quella fotovoltaica è considerata l'energia del futuro e la più sostenibile dal punto di vista ambientale. Ma le stime sulle emissioni complessive sono fatte in modo corretto? L'articolo di Panorama
leggi ancora

Quello che vorreste sapere sull'auto elettrica ma non viene raccontato

I limiti dell'auto elettrica sono riscontrati da utenti e osservatori su diversi aspetti, dalle infrastrutture alla longevità passando per la convenienza economica. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Living and Walking in Cities: dal 6 all'8 settembre a Brescia il convegno internazionale patrocinato dall'INU

Si svolgerà dal 6 all'8 settembre prossimi a Brescia, organizzato dall'Università, il convegno internazionale "Living and Walking in Cities. New Challenges for Sustainable Urban Mobility". L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il programma
leggi ancora

Nuovi fondi sui progetti stralciati solo dopo l'intesa con Bruxelles

I progetti stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per avvalersi delle linee di finanziamento alternative dovranno attendere il via libera delle autorità europee alle proposte di modifica avanzate dal governo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I tecnici del Demanio in campo con Figliuolo

Nell'ambito della ricostruzione post - alluvione accordo tra la struttura commissariale e l'Agenzia del Demanio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Superbonus per pochi

Il governo studia ulteriori vincoli da applicare al superbonus per ridurre l'esborso di risorse. Si ragiona sui livelli di reddito. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il movimento ambientalista italiano rilancia la sua azione

Si sono svolti nei giorni scorsi gli Stati generali dell'azione per il clima. La frammentata galassia dell'ambientalismo italiano cerca una piattaforma di incontro. L'articolo di Domani
leggi ancora

Il nodo è aumentare l'offerta abitativa senza consumare suolo

Marco Marcatilli di Nomisma esamina il nesso tra la difficoltà a fare rigenerazione e la scarsa disponibilità di alloggi specialmente per le fasce più vulnerabili. La necessità di agire su più livelli. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora