Dalla riunione della cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza arriva la notizia della decisione del governo di recuperare i progetti dei Comuni stralciati qualche settimana fa, accompagnati da una clausola che vincolerebbe gli enti a realizzarli entro la scadenza prevista. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro dell'Ambiente ricapitola le azioni e gli obiettivi del governo sul fronte del potenziamento della produzione di energia rinnovabile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'intervento del Presidente della Repubblica all'Assemblea delle Province è a favore di un nuovo ruolo e di una nuova ripartenza degli enti di area vasta, nel segno dell'utilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'effetto delle parole di Papa Francesco, l'apertura al dialogo propositivo con i giovani sul tema del cambiamento climatico. Parla il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. L'intervista da Avvenire
leggi ancora
Il possibile ruolo delle regioni in un nuovo modello di sviluppo più incentrato sulle reti e su un concetto largo di infrastrutture. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli emendamenti al decreto asset che mettono in luce l'assenza di un'elaborazione di un pensiero ambientalista di destra, a vantaggio esclusivo di interessi di piccole cordate. L'articolo di Domani
leggi ancora
La lezione sull'importanza di agire per l'ambiente dal Presidente della Repubblica, in visita ai luoghi del disastro del Vajont. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
"Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale" è il titolo del Master di secondo livello patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, organizzato dall'Università di Firenze con altri atenei. La domanda di ammissione deve essere inviata entro il 15 dicembre prossimo. La locandina, la brochure e la presentazione
leggi ancora
Tutte le conseguenze sull'ambiente dello scioglimento dei ghiacci marini, arrivato a un punto di non ritorno. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
A sessant'anni dai fatti un elenco degli insegnamenti, in gran parte disattesi, lasciati dal disastro del Vajont, che riguardano la gestione del territorio. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
A che punto è e su quali basi poggia il tentativo del governo di reintrodurre la produzione di energia nucleare nel nostro Paese. La questione esaminata da diversi punti di vista. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il pericolo permanente nell'area dei Campi Flegrei, la mano lasciata libera alla speculazione edilizia. L'articolo di Furio Colombo da la Repubblica
leggi ancora
Carlos Moreno spiega i capisaldi dell'elaborazione della città dei quindici minuti. I vantaggi in più ambiti. Il colloquio dal Corriere della Sera
leggi ancora
Le foto satellitari evidenziano in anticipo rispetto al consueto l'alto tasso di inquinamento dell'area critica della pianura padana. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Al via il concorso internazionale di architettura per riqualificare un'ampia area a Roma che comprende i Fori imperiali. C'è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al bando. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica e l'intervista al sindaco Roberto Gualtieri
leggi ancora
Il cambiamento climatico modifica le date di riferimento per la ricerca del tartufo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza si riunisce per discutere tra le altre cose anche della questione dei Piani urbani integrati che contengono i progetti delle città per i quali è previsto lo stralcio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dal monitoraggio degli edifici all'evacuazione della popolazione. Il Consiglio dei ministri approva il decreto per rispondere all'emergenza dei Campi Flegrei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le conseguenze del cambiamento climatico modificano anche il turismo e la domanda di viaggi. Coinvolte l'Italia e l'area del Mediterraneo. Lo studio. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora