Il report di Legambiente sull'abusivismo edilizio mette in luce la difficoltà di tenere un ritmo relativamente alto di demolizioni. Le irregolarità sono molto numerose, specialmente in alcune aree del Paese. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il governo annuncia la disponibilità delle risorse per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il monitoraggio del governo sui tempi di realizzazione delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza di competenza delle Regioni. Interventi fondamentali per la riduzione del rischio idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Principi e applicazione del Dnsh nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il territorio del nostro Paese è molto esposto a rischi di tipo sismico e idrogeologico, ma le assicurazioni sugli immobili non sono molte diffuse. Ragioni e situazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il quadro nel nostro Paese per quanto riguarda la produzione di energia rinnovabile. Sono state di recente adottate misure per la semplificazione e altre entreranno in vigore, ma gli operatori non sono ancora soddisfatti. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
La produzione di vino penalizzata pressoché ovunque nel territorio italiano nel 2023. I dati. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La situazione carente delle infrastrutture in Sicilia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il rapporto del Politecnico di Milano sullo stato della decarbonizzazione in Italia, che mette in evidenza i ritardi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Manca ancora l'accordo in seno all'Unione europea sulla direttiva per la riqualificazione energetica degli edifici. Si va tuttavia verso una versione più "soft". L'articolo di Avvenire
leggi ancora
di Carolina Giaimo
Mauro Giudice ci ha lasciati lo scorso sabato 7 ottobre, all’età di 73 anni. Era nato a Vercelli dove, giovanissimo, era stato Assessore comunale all'urbanistica e poi consigliere provinciale. Successivamente Mauro comincia la sua attività lavorativa in Regione Piemonte ove resterà in servizio fino al 2010 nel ruolo di dirigente del Settore Pianificazione territoriale regionale.
Il suo impegno come Membro effettivo dell’
Previsti la settimana prossima alcuni incontri a livello governativo per fare il punto sui settori di investimento del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si pensa per Ferrovie dello Stato alla stessa "clausola di responsabilità" sulle opere che sarà prevista per i Comuni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Al centro del festival internazionale delle città "Utopian Hours" che si svolge a Torino le soluzioni innovative per le città del futuro. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Battute finali del negoziato nell'ambito delle istituzioni europee sulla direttiva per la riqualificazione energetica degli edifici. Le posizioni in campo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Le posizioni di chi è a favore di un rilancio delle Province escono rafforzate dall'intervento del Presidente della Repubblica all'Assemblea dell'Upi. Ora oltre ai contenuti sono da verificare i tempi dell'intervento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Continua a generare discussione la scelta del governo di recuperare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza i progetti delle città a fronte di una "clausola di responsabilità". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le associazioni ambientaliste presentano in Senato una proposta di legge quadro sul clima. Il coinvolgimento dei parlamentari. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Le storie raccontate in un dossier di Legambiente sono utili a tracciare i criteri per la rigenerazione ambientale e sociale dei quartieri più difficili. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Gianfranco Franz è docente all’Università di Ferrara. Insegna Politiche per la sostenibilità e lo sviluppo integrale al Dipartimento di Economia, Urbanistica al Dipartimento di Architettura, Progettazione di itinerari turistici sostenibili al Dipartimento di Studi umanistici. La sua valutazione sulla Nature Restoration Law è positiva ma improntata al pessimismo, consapevole che altri e importanti passi sono ancora da compiere.
La sua visione eme
Nell'articolo del Giornale dell'architettura è sintetizzata la seconda parte del ciclo di approfondimento dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sui Piani territoriali metropolitani. La prima parte del ciclo è stata riportata nel giugno scorso
leggi ancora