Gli ultimi giorni dell'anno sono di fatto quelli di accompagnamento alla fine del superbonus nella versione del 110 per cento. Un quadro degli elementi da considerare sulla misura in questa fase finale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il successo del Piano nazionale di ripresa e resilienza si gioca e si giocherà nell'Italia dei piccoli comuni. Dove però le difficoltà di attuazione sono molteplici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'orientamento del governo di unificare la gestione dei fondi del PNRR con quella dei fondi europei è commentata dal direttore scientifico dell'Asvis Enrico Giovannini. La connessione con l'opportunità di una nuova politica per le città, la questione del Comitato interministeriale per le politiche urbane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il cambiamento climatico ha effetti negativi anche sulla salute. Il confronto in corso per arrivare a misurazioni e approfondimenti complessivi. L'articolo di Affari&Finanza
leggi ancora
Gli interventi di efficienza energetica hanno consentito all’Italia di risparmiare ben 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022, un risultato che ci avvicina agli obiettivi della nuova Direttiva 2023/1791 sull’efficienza energetica che fissa un target dell’11,7% per la riduzione del consumo energetico finale entro il 2030. Lo dicono le rilevazioni dell'Enea. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Sono in corso riflessioni nel capoluogo lombardo sulla proliferazione di centri commerciali di grandi dimensioni. La tendenza porta infatti con sé diversi effetti collaterali. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'esito della Conferenza sul clima cambierà anche il mercato dell'energia nell'ambito della fornitura delle materie prime. Salirà la richiesta di quelle necessarie alla transizione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I sempre più evidenti problemi di siccità che riguardano aree del nostro Paese, le affinità con la Catalogna che permettono un'analisi delle soluzioni e dei rimedi. L'articolo di Domani
leggi ancora
È stata eletta Maria Somma come coordinatrice di INU Giovani. Classe 1993, è un'urbanista, laureata all'Università Federico II di Napoli, dove attualmente svolge un Post Doc nell'ambito dello sviluppo di Sistemi Collaborativi di Supporto alle Decisioni legati alle condizioni di vulnerabilità, resilienza e attrattività dei territori dell’Italia di Mezzo.
Somma dichiara: “È sicuramente una grande responsabilità, oltre che un onore, quello di aver
L'ufficializzazione della lista dei siti idonei ad ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari innesca diverse reazioni. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Nella capitale al Festival della rigenerazione urbana si discute tra le altre cose dei fondi per le città nel nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza e della riforma urbanistica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sarà proclamata il 29 marzo la città italiana capitale della cultura 2026. Le dieci finaliste. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Arriva alla Conferenza sul clima, con una defiinizione sfumata, l'impegno all'abbandono dei combustibili fossili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Proseguono le trattative alla Conferenza sul clima. Al centro della discussione la nettezza della dichiarazione di abbandono delle fonti fossili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La frammentazione dell'Italia inquadrata nel Rapporto Territori di ASviS. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina finanziata, dice un emendamento del governo alla Legge di Bilancio, con il Fondo per lo sviluppo e la coesione. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
In aumento nel nostro Paese il tasso di abitazioni non utilizzate. Un fenomeno che indica diverse tendenze. I dati. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il boom di presenze turistiche nel capoluogo campano non annulla né nasconde le difficoltà che vive la città. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
E' stata attivata la II edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva: il ruolo dell’inclusive designer”, promosso dal Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruzioni (ABC) del Politecnico di Milano. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 gennaio 2024.
Il Corso ha ottenuto la sponsorizzazione di: Proludic, AccessyWay e NEWTON
E’ utile nell’ambito del ciclo di approfondimento dell’Istituto Nazionale di Urbanistica dedicato alle esperienze della rigenerazione urbana, aperto con il caso di Scampia, esplorare e analizzare il contesto degli Stati Uniti. In questo senso esperta osservatrice è Anna Laura Palazzo, docente di urbanistica all’Università Roma Tre, autrice del libro “Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti” (RomaTrE-Press), vincitore lo scorso a