06/06/2012
Sembra riaprirsi il dibattito, politico e culturale, sulla necessità di riformare la legge urbanistica nazionale. L’Inu è in prima linea da anni.
Leggi i resoconti su Urbanistica informazioni on line
leggi ancora
06/06/2012
All'inaugurazione di Eire Assoimmobiliare presenta la sua proposta di riforma urbanistica. Il responsabile Urbanistica del Pdl Maurizio Lupi "chiama" le forze politiche all'intesa, mentre in Commissione Ambiente alla Camera si apre un ciclo di audizioni informali. Leggi l'articolo da Italia Oggi
leggi ancora
06/06/2012
Giornata inaugurale di Eire a Milano. Dibattito incentrato sulla proposta di piano straordinario di vendita del patrimonio pubblico e sulla riforma urbanistica. Leggi l'articolo da Impresa e territori (Sole 24 Ore)
leggi ancora
06/06/2012
Nei giorni in cui l'Italia fa i conti con i terremoti in Emilia - Romagna, è utile tornare nella città colpita dal terribile sisma, tre anni fa. Per capire gli errori e tentare di non ripeterli. Leggi il reportage da la Repubblica
leggi ancora
06/06/2012
Le normative europee e il buon senso imporrebbero di ridurre ai minimi termini l'utilizzo delle discariche e puntare sulla raccolta differenziata e sul riciclo. Ma in numerose grandi città italiane, purtroppo, questo non avviene. Leggi l'articolo dal Corriere della Sera
leggi ancora
Chi fosse ancora interessato a partecipare, e ancora non l'ha fatto, può procedere con il versamento del 30 % della quota di adesione e con il reinvio della "scheda di partecipazione al viaggio", debitamente compilata in ogni sua parte. Per quanto riguarda la prenotazione del volo, Vi pregherei di attendere il nostro Ok che dovrebbe arrivare nella seconda metà di Giugno, per darci la possibilità di coordinare i vostri arrivi a Dusseld
leggi ancora
05/06/2012
Una mappa online per navigare tra i piani urbanistici delle città italiane. Con le opinioni di Giuseppe De Luca, segretario generale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Leggi l'articolo da Edilizia e territorio (Il Sole 24 Ore)
leggi ancora
05/06/2012
Tra le misure allo studio del governo, in via di approvazione, l'innalzamento dal 36 al 50 per cento delle detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia e il piano città per riqualificare le aree urbane degradate. Leggi l'articolo dal Corriere della Sera
leggi ancora
05/06/2012
Anche stavolta risulta difficoltoso mettere a valore il cospicuo patrimonio immobiliare del Ministero della Difesa. Un film visto tante volte. Leggi l'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
leggi ancora
05/06/2012
Nella giornata mondiale dell'Ambiente, istituita dall'Onu, iniziativa del Wwf per incentivare il riutilizzo del patrimonio edilizio inutilizzato. Di cui il nostro Paese è pieno. Leggi l'articolo dal Corriere della Sera
leggi ancora
05/06/2012
Si è salvata villa Adriana, la discarica del "post - Malagrotta" a Roma sarà a Pian dell'Olmo. Ma, a giudicare dalle proteste, l'allestimento del sito non sarà un'operazione facile. Leggi l'articolo da la Repubblica
leggi ancora
04/06/2012
Il ministro dell'Ambiente lancia l'idea di un programma di lungo termine per la messa in sicurezza del territorio. La fiscalità agevolata potrebbe essere la leva per finanziare il piano. Leggi l'articolo da Edilportale.com
leggi ancora
04/06/2012
L'Italia ha una percentuale più alta, rispetto alla media europea, di rifiuti che finiscono nelle discariche. A questo si aggiunge la difficoltà di allestirne e il ritardo del nostro Paese nell'adeguamento alle normative dell'Ue in materia. Leggi l'articolo dal Sole 24 Ore.
leggi ancora
04/06/2012
Il governo è corso ai ripari, la Commissione europea programma i sostegni alle zone terremotate in Emilia - Romagna. Ma il conto è salato, i danni sono quantificati in cinque miliardi di euro. Leggi l'articolo dalla Stampa.
leggi ancora
04/06/2012
Incertezza sugli scenari futuri: le scosse in Emilia - Romagna potrebbero essere finite o invece destinate a proseguire a lungo. L'unica strada, in ogni caso, è la prevenzione. Leggi l'articolo dal Corriere della Sera.
leggi ancora
04/06/2012
Ore 21.20 di ieri, magnitudo 5.1, epicentro nei pressi di Novi di Modena dove crolla la torre dell'Orologio. Ancora danni e paura in Emilia - Romagna. Leggi l'articolo del Corriere della Sera.
leggi ancora
01/06/2012
Dalla stampa nazionale per ricostruire le ultime settimane. Cronaca e problemi aperti.
Il primo terremoto: Sette vittime, epicentro tra Modena e Ferrara. L’Emilia – Romagna si sveglia con il terremoto. Leggi articolo (Corriere della Sera).
Il paragone con L’Aquila: Contesto geologico differente rispetto a quello abruzzese. Leggi articolo (Il Messaggero).
I danni all’arte: La zona colpita è pregiata dal punto di
leggi ancora
Sulla cosiddetta “legge stadi”, in discussione in Parlamento, l’Istituto Nazionale di Urbanistica esprime forti perplessità e preoccupazione . L’Inu segnala l’involuzione e l’arretramento culturale nel modo di pianificare, progettare e governare le Città che tale legge prefigura. A fronte di un territorio in dissesto paesaggistico, geologico, sociale il provvedimento incoraggia, all’insegna di una «dichiarazione di pubblica utilità e di indiffer
L’assicurazione contro i rischi da terremoto, periodicamente proposta in passato da più governi, senza effetto, è in linea generale auspicabile, perché l’attuale situazione di risarcimento statale dei danni sismici non fornisce giusti stimoli alle politiche di prevenzione e alle buone pratiche costruttive per limitare i danni.
L’assicurazione degli immobili abitativi privati non significa tuttavia, come potrebbero far pensare alcune delle espre
Il Comune di Roma, dopo tre anni e mezzo ha pubblicato il risultato del lavoro di una commissione istituita nel 2008 per selezionare, dopo l’invito pubblico, nuovi terreni da rendere edificabili, detti “ambiti di riserva a trasformabilità vincolata”. Naturalmente i proprietari dei terreni, oggi agricoli secondo il Piano Regolatore vigente, hanno partecipato numerosi – 334 proposte pervenute – e la commissione ne ha giudicate 160 ammissibili secon