Il Ministero dell’Ambiente: "La nuova politica per l’efficientamento degli edifici farà crescere i settori delle costruzioni e dell’impiantistica". L'articolo di Edilportale
leggi ancora
I dati che evidenziano la contrazione del mercato delle biciclette nel nostro Paese. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
A causa della crisi climatica in corso, l’Italia negli ultimi 70 anni ha perso il 18 per cento della disponibilità d’acqua. È quanto emerge dai dati Ispra appena aggiornati al 2023. L'articolo di Greenreport
"Acqua per la Pace" è il tema al centro del World Water Day 2024, che si celebra oggi. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora
Il Green Deal sembra in pericolo ma per gli esperti non è così. E gli scienziati si appellano alle forze politiche. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La porzione di persone con più di 65 anni sta progressivamente aumentando in Europa. Questo comporta una maggiore dipendenza, che nel medio termine richiederà di aumentare una spesa già ingente e di affiancare gli anziani con una maggiore capacità di assistenza. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Sono stati resi noti i risultati dell'edizione 2023/2024 del Premio internazionale di architettura Barbara Cappochin, patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica con l'omonima Biennale che lo ospita
leggi ancora
Una mappa interattiva per scoprire come si spostano le persone in 794 città. Roma tra le peggiori, Bolzano tra le migliori. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La Cabina di regia, presieduta dal ministro Matteo Salvini e con commissario Nicola Dell’Acqua, si è riunita a Palazzo Chigi. Il nodo del reperimento delle risorse necessarie agli interventi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri fa una sintesi dei contenuti più rilevanti della direttiva case green per i professionisti, sottolinea le questioni di metodo da definire e propone alcuni criteri per partire. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L'antica laveria della miniera salvata senza svendere il paesaggio, per migliorare la qualità del terreno. Un buon esempio di riqualificazione che non sacrifica il territorio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Sarà L’Aquila la capitale della cultura italiana nel 2026. L’annuncio c'è stato nei giorni scorsi, e ha avuto una vasta eco anche per la rilevanza simbolica di un’opportunità che arriva a quindici anni dal terremoto che ha sconvolto e segnato una cesura nella vita di una comunità.
Alessandro Crociata, professore ordinario presso l'Università di Chieti - Pescara dove insegna economia delle industrie culturali e creative, direttore della candidatu
Irena: nonostante la crescita record delle rinnovabili nel 2023, la transizione energetica è in ritardo a causa per barriere strutturali e carenza di investimenti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La Commissione Via-Vas dovrà esprimere il proprio parere sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina in appena due mesi, ovvero entro il 24 maggio, dato che il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto – nonostante fosse nelle sue facoltà – non ha voluto disporre proroghe. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Un nuovo report di IQAir racconta come siano ormai pochissimi i luoghi dove la media annuale di particolato resta entro i limiti indicati dall'Oms. E in Asia la situazione è sempre più preoccupante. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Renato Perticarari, presidente della sezione Marche dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in un'intervista a il Giornale dell'architettura spiega l'importanza dell'approvazione della nuova legge urbanistica regionale e i suoi caratteri innovativi
leggi ancora
La Giunta regionale siciliana ha approvato lo stato di crisi e di emergenza nel settore idrico potabile da qui al 31 dicembre, lungo sei province: Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo e Trapani. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Ieri la Giornata mondiale del riciclo, per celebrare uno dei principali tasselli che servono per dare corpo alla transizione ecologica. I dati che riguardano l'Italia. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), costituito dall’Ispra e dalle varie Arpa regionali, ha presentato il nuovo “Rapporto qualità dell’aria in Italia 2023”. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Le detrazioni Superbonus per interventi conclusi arrivano a 114 miliardi di euro a fine febbraio 2024. L’aumento di 7 miliardi, rispetto al mese scorso, è dovuto quasi integralmente ai condomìni. L'articolo di Edilportale
leggi ancora