Ricerca
cerca
Tiburtina, l'autorità censura la gara

L'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici contesta una serie di anomalie nella procedura seguita per la concessione della gestione della stazione Tiburtina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Lavori pubblici, 300 milioni fino all'Expo

Il Comune di Milano alle prese con la limitatezza delle risorse finanziarie per il rinnovo urbano in vista di Expo 2015. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

Com'è grigia Pechino, ora la metropoli si svuota

I dati che hanno colto di sorpresa la classe dirigente cinese: a dispetto dei piani e degli investimenti le megalopoli cinesi perdono abitanti. Il problema è la qualità della vita. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Selezionare le opere per favorire il rilancio

Le infrastrutture restano un comparto strategico per il rilancio del Paese, ma le risorse scarseggiano sempre di più. Occorre fare il meglio con di meno. Il saggio di Luigi Marsullo, già membro del team del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici. L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
leggi ancora

Scuola estiva “Paesaggio. Strumenti e Metodi per la cura diffusa del territorio”

Il DIST del Politecnico di Torino e il DAFNE  dell'Università della Tuscia organizzano, in collaborazione con la Provincia di Grosseto, una scuola estiva che si propone di fornire indicazioni metodologiche ed esperienze applicative relative all’analisi, la valutazione, la tutela e la pianificazione del paesaggio, avendo a riferimento il contesto internazionale ed europeo.
La Scuola è particolarmente indirizzata a dottorandi e giovani
leggi ancora

Mutui e compravendite di case, la grande frenata del 2012

Continua la crisi del mercato immobiliare, lo certifica l'Istat con i dati relativi al terzo trimestre 2012. Compravendite in forte calo in tutta Italia, va ancora peggio per quanto riguarda la concessione di mutui alle famiglie. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Dall'Oriente la spinta al design italiano

Il mercato nazionale è in crisi, ma il successo del Salone del mobile fa ben sperare. L'Italia del design può guardare all'estero, a cominciare da Russia, Cina e India. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

“Report” e la metro C, bufera sul Campidoglio

Monta la polemica nella capitale dopo l'inchiesta di "Report" sugli appalti per la linea C della metropolitana. Il sindaco annuncia azioni legali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Basta giochi anche sulla Tav”

Colloquio con il neopresidente di Ltf, la società italo - francese che studia e progetta la sezione transfrontaliera della Torino - Lione. Un altro appello alla celerità. L'intervista dal Sole 24 Ore 
leggi ancora

Business energia nei Balcani

Serbia e Montenegro al centro dell'attenzione delle imprese italiane, si progettano investimenti specialmente nei settori strategici delle infrastrutture e dell'energia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Spesa fuori dal patto per i cantieri del piano città

La macchina del piano città si è messa in moto da qualche mese, intorno alla fine dell'anno dovrebbero partire i primi cantieri. Il "modello Matera" permetterà di evitare i freni del patto di stabilità. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Investire sulle città, la sfida 2014 - 2017: più peso ai Comuni e ministeri coordinati

Il primo passo è stato il piano città, che ha testato la capacità statale di mettere assieme i fondi e fare squadra tra le istituzioni. Poi c'è stato il documento del Cipu presieduto dal ministro Barca, in più ci sono le raccomandazioni dell'Unione europea di destinare quote crescenti di risorse comunitarie al finanziamento delle politiche urbane. Si va verso un necessario ruolo strategico delle città in Italia? L'articolo di Edilizia e territori
leggi ancora

Promesse e risultati del rilancio urbano

Il piano città, con tutti i suoi limiti, è già un pezzo di politica urbana. Ora bisognerà fare tesoro di questo esperimento che può rivelarsi uno strumento utilissimo per portare al centro della strategia di rilancio del nostro Paese il ruolo delle città. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

La città ideale

Pianificazione, limiti, confini, imprevedibilità. La “creazione” urbana come processo aperto. Dal Corriere della Sera un articolo di Richard Sennet: “Vorrei presentare tre modelli di realizzazione di una città aperta. Questi progetti puntano alla creazione di confini ambigui tra le diverse parti della città, generando forme incomplete negli edifici e pianificando narrative irrisolte di sviluppo. 
“Steven Gould attira la nostra attenzione su una di
leggi ancora

In arrivo la “white list” per le aziende appaltatrici

Nel giro di un mese dovrebbe andare a regime la procedura che predispone nelle Prefetture gli elenchi delle imprese che non sono infiltrate dalla criminalità organizzata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dall'acqua al sapere i beni che sono di tutti

Una riflessione sui beni comuni: un filo rosso lega risorse come l'acqua e lo spazio pubblico al ruolo che oggi ha la conoscenza che viaggia sulla rete. L'articolo di Stefano Rodotà su la Repubblica
leggi ancora

Grasso e Profumo: Città della Scienza risorgerà in due anni

Il ministro dell'Istruzione e il presidente del Senato in visita sui luoghi della Città della Scienza, a Napoli, recentemente devastata da un rogo. Si punta a ricostruire nel giro di due anni, dibattito ancora aperto sull'eventuale delocalizzazione. L'articolo de Il Mattino  
leggi ancora

Napoli, sequestrata area ex Italsider. La procura: “Disastro ambientale”

La procura di Napoli ipotizza i reati di truffa e disastro ambientale. Indagati i vertici di Bagnolifutura, sotto accusa la bonifica nell'area che sarebbe dovuta rinascere: adesso è sotto sequestro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Settimana della Bellezza, la controproposta all'annullamento della Settimana della Cultura 2013

Dal 13 al 21 aprile è la “settimana della bellezza”. La risposta di Legambiente all’annullamento della settimana della cultura 2013 da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha sospeso per il momento l’ormai storica settimana primaverile di apertura gratuita dei luoghi statali dell’arte. Alla settimana della bellezza hanno aderito ARCI, INU e Fillea CGIL. 
La controproposta dell’associazione ambientalista – che prevede eventi


leggi ancora

C'è crisi, costruttori in guerra: i piccoli contro i palazzinari

La crisi porta allo scoperto i contrasti in seno all'associazione dei costruttori. I "piccoli" fanno fronte comune contro le grandi aziende che puntano ai grandi appalti e spingono per una politica più attenta alle opere di riqualificazione e prevenzione sul territorio. L'articolo de Il Fatto quotidiano
leggi ancora