Ricerca
cerca
Spinetta (Air France) apre a Colaninno

Proseguono a fari spenti le trattative per la cessione di Alitalia ad Air France. Ma non si escludono altri sblocchi, a cominciare dal Medio Oriente. L'articolo de Il Messaggero 
leggi ancora

Clini: “Province eversive, vogliono le discariche in strada”

Parla il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, che attacca e si indigna di fronte alla mancanza di collaborazione delle istituzioni laziali per risolvere l'emergenza rifiuti. L'intervista da Il Messaggero 
leggi ancora

Rifiuti, dopo lo stop la Regione ricorre al Consiglio di Stato

Dopo la bocciatura del Tar la Regione Lazio ricorre al Consiglio di Stato per tentare di salvare il piano rifiuti. Prosegue intanto la battaglia delle altre Province contro Roma. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Una vertenza urbanistica per la Regione Basilicata

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, cui aderiscono liberi professionisti, docenti e rappresentanti di Enti Territoriali, è un osservatorio tra i più adatti a dare un contributo costruttivo sulle attuali condizioni del governo del territorio in Basilicata: l’ultima assemblea dei soci ha dibattuto sulla situazione che vive la Regione in questo particolare momento di crisi e dei pericoli che ne derivano; ne è scaturita l’esigenza di aprire una “VER
leggi ancora

Sei miliardi fermi per la burocrazia

Oggi sono disponibili i soldi stanziati della Cassa depositi e prestiti per il terremoto in Emilia. Ma la burocrazia frena le richieste. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

La scomparsa degli ecologisti

Nelle liste elettorali non compaiono i nomi di esponenti dell'ambientalismo, e anche i temi "verdi" latitano nelle discussioni e nelle priorità tematiche di questa campagna elettorale. Un vulnus tutto italiano. L'articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera
leggi ancora

Tasse da 44,2 miliardi sul mattone

Cresciuti di quasi il 37 per cento, in anno, gli introiti per lo Stato delle tasse sugli immobili. Motivo ovvio e principale è l'Imu. Nel frattempo il Ministero dell'Economia rende pubblico un dossier dove, per rispondere alle critiche Ue, prova ad affermare che l'imposta è già progressiva. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Fondi Ue, la spesa tocca il 37 per cento. Balzo di 9,3 miliardi in 14 mesi

Con Fabrizio Barca al Ministero della Coesione territoriale l'utilizzo dei fondi europei ha avuto un sensibile miglioramento in efficienza. Usate negli ultimi 14 mesi più risorse che nei precedenti 58. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Alitalia, soci vincolati fino a ottobre

Per l'acquisto di Alitalia da parte di Air France se ne parlerà probabilmente solo nel prossimo autunno, motivi economici e politici inducono i transalpini a non muoversi immediatamente. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Ma il nodo irrisolto è la riforma del catasto rimasta incompiuta

Alla base di un equo e corretto dosaggio dell'Imu sta la riforma del catasto, finita su un binario morto alla fine della legislatura ma che dovrebbe riequilibrare situazioni ingiuste. L'articolo de La Stampa 
leggi ancora

I tre poli alla battaglia dell'Imu. Ecco le proposte di Pd, Pdl e centristi per tagliare l'imposta sulla casa

Le osservazioni della Commissione europea contribuiscono a tenere al centro dell'attenzione l'Imu, su cui i leader e i partiti in lizza nella campagna elettorale si sono espressi proponendo cambiamenti e rimodulazioni più o meno radicali. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

L’Europa e il caso dell’Imu: “Va cambiata, non è equa”

Osservazioni della Commissione europea sulla struttura dell'imposta sulla casa introdotta dal governo Monti. Servono più elementi di progressività e di equità. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

L'agenda verde per tornare a crescere

 "L'agenda verde" di Monti, tutti le misure programmate e avviate per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo della green economy. L'articolo del ministro dell'Ambiente Corrado Clini sul Sole 24 Ore  
leggi ancora

Parigi frena su Alitalia, ma la Borsa compra l'Immsi di Colaninno

Air France e Immsi (maggiore azionista di Cai) smentiscono l'esistenza di trattative per il rilevamento di Alitalia da parte della compagnia francese. Ma la Borsa registra le aspettative. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

Aeroporto di Berlino, tutto rinviato al 2014

Nuovo rinvio dell'inaugurazione del nuovo aeroporto della capitale tedesca. Polemiche politiche e critiche dagli addetti ai lavori. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

Arte, paesaggio e centri storici. Via alle primarie culturali Fai

Il Fondo ambientale italiano lancia primarie online per individuare i temi principali da affrontare dal prossimo governo. Al centro della consultazione arte, cultura, paesaggio e consumo di suolo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Finisce in tasse il 60 per cento degli affitti

Le tasse, specialmente nelle grandi città, "succhiano" la maggior parte degli introiti dei proprietari di immobili dati in affitto. L'articolo del Sole 24 Ore  
leggi ancora

Inquilini “obbligati” dimenticati dalla politica

Circa il diciotto per cento della famiglie italiane vive in affitto, il quattordici è fuori anche dalle agevolazioni delle case popolari. Eppure la politica se ne è dimenticata non prevedendo forme di agevolazione, anzi penalizzando, una massa di individui destinata a crescere nei prossimi anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il piano dei francesi già pronto, una holding e più peso a Roma

07/01/2013 Giorni decisivi per l'inglobamento di Alitalia in Air France. Stavolta sembra la volta buona, non andrà probabilmente come cinque anni fa quando l'operazione venne stoppata. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Le istituzioni e i cittadini

Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini sta per presentare il decreto per arginare l'emergenza rifiuti a Roma. Si punta sulla raccolta differenziata, ma c'è motivo per essere fatalisti. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora