In Brianza l'iniziativa di un imprenditore edile, che propone una Fiat 500 in omaggio a chi acquista un trilocale. Segno di una crisi senza precedenti per il comparto. L'articolo di alvolante.it
leggi ancora
Il sindaco del capoluogo campano de Magistris prova a chiudere le polemiche e compattare la città sulla soluzione individuata per la ricostruzione della Città della Scienza, ovvero l'allontanamento dalla spiaggia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Le società autostradali vincono ancora e superano il primo stop: anche quest'anno aumentano i pedaggi. Ma spesso gli investimenti languono. L'articolo di Quattroruote
leggi ancora
In casa democratica aumentano i dubbiosi sulla convenienza del potenziamento dell'Alta Velocità ferroviaria. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Verona, Matera, Pavia, Pieve Emanuele. Sottoscritti altri quattro contratti di valorizzazione urbana, toccata quota dieci su un totale di 28 progetti selezionati dalla cabina di regia del Piano città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il dossier contiene i saggi introduttivi e le schede descrittive di piani e progetti, finalisti e vincitori del concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”, edizioni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012.
E’ stato realizzato su iniziativa dei partner fondatori del concorso, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica e MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il supporto di ANIEM – Associazione Italiana Imprese E
Per iniziativa dell’INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 – 2° edizione, da assegnare ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Regolamento. Segui il Premio su facebook
Gli autori dovranno inviare domanda di partecipazione al premio alla mail inued@inuedizioni.it entro il 30 giugno 2013
Scheda monografia – Scheda contributo – Scheda rivista – Sched
Raggiunto l'accordo dopo un lungo e animato dibattito. La Città della Scienza di Napoli, distrutta da un rogo il 4 marzo scorso, "trasloca" spostandosi verso l'interno. Si libera la spiaggia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Netto calo, tra i maggiori in Europa, delle ore che gli italiani trascorrono nel traffico. Ma il merito non sta, purtroppo, in un generale miglioramento della mobilità: è un effetto della grave crisi economica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il bando del Ministero dell'Istruzione per finanziare la costruzione di scuole "innovative" ha scatenato un profluvio di candidature. Ma i fondi a disposizione sono scarsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca, al termine del suo mandato, porta a termine la "manovra" preparata nelle settimane scorse e che dovrebbe consentire un'ulteriore accelerazione dell'uso dei fondi comunitari nei prossimi mesi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Coinvolti studenti e giovani imprenditori per iniziative e progetti che puntano a ricostruire e rilanciare la Città della Scienza a Napoli. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Pubblicate le linee guida della Conferenza unificata Stato - regioni per la costruzione dei nuovi edifici scolastici. Rivoluzionata l'idea architettonica di base, l'aula non sarà più il centro delle attività. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Si moltiplicano i casi di cronaca che documentano casi di contaminazione dell'acqua, una risorsa che è di tutti ma che risulta costantemente sotto minaccia dalle pratiche industriali, agricole e dal consumo di suolo. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora
Negli ultimi anni è sceso il valore delle abitazioni, specialmente di quelle di fascia bassa. Ma ottenere il mutuo è più difficile e costa di più: è il motivo principale del tracollo delle compravendite. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora
La storia dello Stato americano che ha un Pil da gigante europeo, rinato seguendo ricette opposte rispetto al rigore predicato da noi, anche investendo in infrastrutture e in interventi contro il rischio idrogeologico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le speranze di ripresa per un settore edile in crisi nerissima vengono dal comparto della riqualificazione energetica delle vecchie abitazioni. Ma occorrono risposte legislative immediate. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Le normative europee impongono già a partire dai prossimi anni e a cominciare dal settore pubblico l'edilizia sostenibile. In Italia non siamo all'anno zero ma molto è da fare. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora
Tra ritardi, ridimensionamenti e interrogativi Milano è alle prese con il rush finale della difficile organizzazione di Expo 2015. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La nuova opera infrastrutturale in programma nel territorio di Orbetello, nel sud della Toscana, un "corridoio blu", suscita le proteste degli ambientalisti e dubbi sui possibili rischi di tipo idrogeologico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora