Ricerca
cerca
Piano città, occasione di recupero degli edifici

I progetti approvati dalla cabina di regia del Piano città. La parte del leone la faranno le residenze e il social housing, ma resta difficile il coinvolgimento dei privati. L'articolo di Casa 24 Plus
leggi ancora

Per le infrastrutture salto del 45 per cento in 5 anni

Le proposte di Confindustria per il rilancio del settore dell'edilizia. Tra le idee: aumento degli investimenti in infrastrutture, facilitazioni per il project financing, piano casa e sgravio Irpef strutturale sugli interventi per il risparmio energetico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Biennale spazio pubblico 2013

Entra nel vivo, con i bandi e i call for paper, l'organizzazione della Biennale dello spazio pubblico, il cui evento conclusivo sarà a Roma a maggio. L'articolo di Edilizia news e di Edilportale
leggi ancora

Slitta il certificato unico ambientale

A rischio l'approvazione dell'Autorizzazione unica ambientale, semplificazione molto attesa dal mondo delle imprese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'Italia delle strade bucate. A Napoli protestano i rettori

Una nuova emergenza nazionale, una delle tante facce della crisi. In Italia, di più nel Meridione, è sempre più difficile mantenere le strade in stato dignitoso. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

Il “padre” dell’Imu e quella supertassa finita nel cassetto

In campagna elettorale uno dei temi centrali è l'Imu. Tante le proposte per ridurla. Un'idea: una tassa sui maggiori patrimoni mobiliari e immobiliari per contenere l'Imu alle imprese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Casa, ride soltanto la Germania

La discesa dei prezzi degli immobili è una tendenza generalizzata a livello europeo. Con l'eccezione della Germania. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

L'Aquila, spunta il mistero del doppio verbale sul sisma

Nel processo ai membri della Commissione grandi rischi è emersa l'ipotesi di un verbale della riunione "ritoccato" per diminuire l'allarme sociale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il federalismo della rovina

La netta prevalenza dello Stato nei conflitti con le Regioni davanti alla Corte costituzionale è la sintesi dell'inefficacia di un federalismo fatto di fretta e con criteri forse demagogici. Urgenti sarebbero i correttivi. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora

Ilva, scontro sul dissequestro dell'acciaio

Un miliardo di euro di acciaio dell'Ilva è sotto sequestro, l'azienda sostiene che sia fondamentale per la retribuzione dei lavoratori. Deciderà il gip, la politica studia se e come intervenire. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

Quei sabotatori della Costituzione

Sono sempre dietro l'angolo le insidie preparate da chi, con la scusa di innovare, vuole svuotare la nostra Costituzione. Che andrebbe innanzitutto applicata, per esempio sul versante della tutela della paesaggio e della lotta al consumo di suolo. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora

Il giudice, l'Ilva e l'impossibile scelta

Il futuro di un'area industriale dipende dalle decisione di un giudice. Sbilanciamento ingiusto, occorre riflettere sulle motivazioni che hanno portato lo Stato a installare la siderurgia a Taranto.  Oltre che sui possibili correttivi. L'articolo di Adriano Sofri su la Repubblica
leggi ancora

Le verità nascoste a L’Aquila, “quanti applausi a Berlusconi ma qui ci vorranno trent’anni”

Pubblicate intercettazioni di conversazioni tra Letta, Bertolaso e Maroni nei giorni immediatamente successivi al terremoto in Abruzzo. La propaganda è stata molto diversa dalla consapevolezza che si aveva dei problemi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sentenze rischiose come terremoti

Le motivazioni della sentenza che ha condannato i membri della Commissione grandi rischi nell'ambito del sisma aquilano fanno discutere. Il commento di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera 
leggi ancora

Pedemontana, i cantieri a rischio

Tra poco più di un mese rischia di fermarsi il gigantesco cantiere in Lombardia. Motivo: la mancanza di risorse per finanziare i lavori. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Conto termico, non solo il fotovoltaico

Incentivi per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni, il quadro. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e Finanza"
leggi ancora

Più comfort, meno veleni, è l'ora della casa green. Il portafogli ci guadagna

In Italia l'Alto Adige è leader nella diffusione delle tecnologie per il risparmio energetico. Una nuova frontiera, economica e ambientale, che sta prendendo piede anche nell'edilizia del resto del Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

La comunità civile di Adriano Olivetti

Torna "Edizioni di Comunità", la casa editrice fondata da Adriano Olivetti. Nell'appena pubblicato "Discorsi ai lavoratori" emerge una visione all'avanguardia dei rapporti con i dipendenti. L'imprenditore, che fu anche presidente dell'Inu, fu anticipatore in molti settori. L'articolo di Furio Colombo su Il Fatto quotidiano
leggi ancora

Barca: dalla politica un impegno vero

Apprezzato il lavoro del ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca che ha saputo migliorare l'efficienza e recuperare una quota ingente dei fondi europei 2007 - 2013. La sfida, adesso, è mantenere questo metodo anche per i finanziamenti 2014 - 2020. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Smog, fuorilegge una città su due. Il primato della Pianura Padana

Legambiente monitora un centinaio di capoluoghi di provincia, più della metà hanno livelli di smog al di sopra delle soglie consentite dalla legge. Situazione più critica al Nord. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora