Ricerca
cerca
Pagamenti Pa, registrata finora la metà dei Comuni

Tra difficoltà e ritardi, dovuti anche ai necessari tempi di insediamento del nuovo governo, va avanti la procedura di pagamento alle imprese dei debiti dovuti dalla pubblica amministrazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Per la Sgr prima tranche di 350 immobili

Il nuovo ministro dell'Economia Saccomanni eredita la difficile e cruciale partita della dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Un processo in cui anche le amministrazioni locali dovranno giocare il loro ruolo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L’Inu e gli ordini professionali a Enrico Letta: “Città e territorio, ora si cambi passo”

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e il Consiglio Nazionale dei Geologi rivolgono al Presidente del Consiglio Enrico Letta e al governo tutto gli auguri di buon lavoro. 
L’auspicio è che le incoraggianti premesse e i segni di novità siano confermati dalle azi

leggi ancora

Il programma Letta per la crescita: lavoro, energia e innovazione

Non solo Imu. Il governo Letta, stando al discorso di insediamento a Montecitorio, pone come priorità anche le necessità del settore dell'edilizia. In arrivo proroghe per i bonus fiscali per le ristrutturazioni e provvedimenti per favorire mutui e affitti agevolati. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora

Premiato chi si sposta in bici e bus: più fondi per i comuni “no smog”

Un folto cartello di associazioni ambientaliste mette a punto una proposta di legge che punta sugli incentivi economici per spingere i comuni a lavorare per ridurre la quota di spostamenti in auto e moto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Verde urbano, troppo poco in Italia

Un'indagine dell'Istat quantifica in 30 metri quadrati la "quota" di verde urbano per ciascun abitante del territorio italiano. La cifra scende nei centri maggiori. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Opere incompiute, via al censimento: in autunno l'anagrafe delle Infrastrutture

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che istituisce l'anagrafe delle opere incompiute. Il censimento ha lo scopo finale di ottimizzare e velocizzare i lavori. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Senza i pagamenti di giugno gettito sospeso per 2 miliardi

La decisione annunciata dal presidente del Consiglio Enrico Letta di sospendere il pagamento della prima rata dell'Imu sulla prima casa genera la necessità di una copertura o i Comuni rischiano di trovarsi privi di una vitale fonte di entrate. Le ipotesi di soluzione, di breve e lungo termine. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un primo armistizio tra il Fisco e la casa

La sospensione del pagamento della prima rata dell'Imu sulla prima casa potrebbe preludere a un generale ripensamento del sistema di tassazione degli immobili. E' necessario agire sulle iniquità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Lavoro, giovani e riforme. Letta detta la sua agenda

Il discorso di insediamento di Enrico Letta, quello di un governo che punta a durare e che è atteso alla prova dei fatti. L'articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera
leggi ancora

Debiti Pa, corsa a ostacoli per gli enti locali

Si avvicinano le prime scadenze dell'iter messo a punto dal governo per sbloccare i pagamenti delle pubbliche amministrazioni alle imprese. Ma Comuni e Province sono alle prese con più di una difficoltà. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Edilizia, un business da ristrutturare

I dati dipingono un comparto dell'edilizia in preda a una crisi, pluriennale. Gli unici segnali in controtendenza vengono dalle ristrutturazioni, "trainate" anche dai bonus fiscali, che però sono in scadenza. Occorrerebbe una scelta politica che vada nella direzione della proroga. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Imu, ecco il piano del governo. Tre ipotesi per avviare i tagli, spunta la moratoria nel 2013

Moratoria per l'anno in corso, aumento della detrazione, calcolo con reddito Isee. Il nuovo governo studia il modo alleggerire il peso dell'Imu. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La chiave dei fondi Ue per rilanciare il Sud

Sul tavolo del nuovo ministro per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia, la programmazione della spesa dei fondi europei. Dovrà tentare di seguire la scia del lavoro del predecessore Fabrizio Barca. Per queste risorse passa il rilancio del Mezzogiorno e l'avanzamento nel settore delle smart cities. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'accordo tra l'Inu e gli ordini professionali

L'Istituto Nazionale di Urbanistica, il Consiglio Nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, il Consiglio nazionale dei geologi, il Consiglio nazionale degli agronomi e forestali e il Consiglio nazionale degli ingegneri stipulano un accordo: collaborazione per le proposte legislative, formazione, assistenza tecnica e divulgazione culturale. Il comunicato stampa
leggi ancora

Compri casa? Ti regalo una Fiat 500

In Brianza l'iniziativa di un imprenditore edile, che propone una Fiat 500 in omaggio a chi acquista un trilocale. Segno di una crisi senza precedenti per il comparto. L'articolo di alvolante.it
leggi ancora

“Basta con le polemiche su Città della Scienza”

Il sindaco del capoluogo campano de Magistris prova a chiudere le polemiche e compattare la città sulla soluzione individuata per la ricostruzione della Città della Scienza, ovvero l'allontanamento dalla spiaggia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Senza vergogna

Le società autostradali vincono ancora e superano il primo stop: anche quest'anno aumentano i pedaggi. Ma spesso gli investimenti languono. L'articolo di Quattroruote
leggi ancora

Il Pd deraglia sull'alta velocità

In casa democratica aumentano i dubbiosi sulla convenienza del potenziamento dell'Alta Velocità ferroviaria. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

I cantieri del piano città, partono dieci contratti

Verona, Matera, Pavia, Pieve Emanuele. Sottoscritti altri quattro contratti di valorizzazione urbana, toccata quota dieci su un totale di 28 progetti selezionati dalla cabina di regia del Piano città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora