Ricerca
cerca
Quei simboli secolari che rischiano di sparire, gli alberi da salvare

Gli alberi spesso diventano simboli, di vita e di memoria. Ecco perché una nuova legge tutela quelli monumentali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

E adesso la tutela è diventata legge. Il 21 novembre sarà la giornata “verde”

In vigore la legge di tutela degli alberi monumentali, i Comuni dovranno rispettare standard minimi in materia di verde pubblico per abitante. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

Delrio: “Già 50 Comuni sull’orlo del fallimento”

Il presidente dell'Anci boccia la proposta di Berlusconi sull'Imu. Le casse dei Comuni sono in generale già abbastanza dissestate. L'intervista da La Stampa 
leggi ancora

Doppio colpo alla casse di Stato e Comuni, 8,6 miliardi in meno

La proposta dell'ex premier Berlusconi (abolizione e restituzione dell'Imu sulla prima casa pagata nel 2012) appare difficile da sostenere dal punto di vista finanziario, specialmente se la si esamina "a regime". L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Il New Deal di Bersani: “Piano straordinario per le opere pubbliche”

Il candidato premier del centrosinistra Pierluigi Bersani "lancia" un piano triennale per la messa in sicurezza del territorio e la realizzazione di opere pubbliche. Costo stimato, tra i 5,5 e i 7 miliardi di euro. L'articolo de Il Messaggero 
leggi ancora

Prezzi immobiliari: si stringe la forbice del Fisco

I prezzi degli immobili sono in discesa, dicono gli operatori. Eppure il dato dell'Agenzia del territorio è in controtendenza. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Immobiliare, i governi cercano il rilancio

Stati Uniti, Francia, Olanda, Spagna: la crisi del mercato immobiliare è globale e i governi devono correre ai ripari con misure di stimolo delle compravendite. In qualche caso con successo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il grande patto sui rifiuti di casa, così l'Italia a una sola velocità

La raccolta dei rifiuti organici nel nostro Paese è in continua crescita, ma sono tanti ancora i passi avanti da fare, specialmente al Centrosud. Un accordo nazionale vuole aprire la strada al recupero del tempo perduto. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Torino - Lione, ecco il progetto finale

Presentato ieri al Ministero delle Infrastrutture il progetto della Tav. Appalti attesi per l'anno prossimo, il costo complessivo dell'opera è di otto miliardi di euro, si chiederà all'Unione europea un finanziamento del 40 per cento. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

I cinquantottomila studenti persi dagli atenei italiani

La situazione difficile dell'università italiana è riassunta nel dato delle immatricolazioni rispetto a dieci anni fa: mancano all'appello quasi sessantamila iscritti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Garfagnana, timori di nuove scosse. I Comuni: “Abbandonate le case”

Notte di preoccupazione nell'alta Toscana. Un bollettino dell'Ingv diventa un allarme, molta gente abbandona spontaneamente le case per timore dell'arrivo di scosse di terremoto. Si muovono anche i Comuni. L'articolo de Il Messaggero 
leggi ancora

La scommessa del premier: più fondi strutturali, oltre i 28 miliardi

Giorni importanti per il nostro Paese, il presidente del Consiglio "tratta" la quota di bilancio europeo destinata all'Italia. Una partita importante si gioca sul fronte dei fondi strutturali, che Mario Monti punta ad aumentare, per favorire gli investimenti e la crescita. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Alluvione di Genova, l'ex sindaco Vincenzi indagata per falso

A novembre del 2011 l'alluvione a Genova, sei le vittime. Il sindaco dell'epoca, Marta Vincenzi, è indagata per falso: l'ipotesi è che abbia alterato la ricostruzione degli eventi per alleggerire le responsabilità del Comune. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Strade bucate, rifiuti, radiografie a pagamento. Il crac di una città

L'ultimo "incidente" a Napoli è lo stop al trasporto pubblico per mancanza di carburante. La città appare in ginocchio, basta guardare le condizioni delle sue strade e la complessiva mancanza di lungimiranza amministrativa. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Non decolla il piano per l'edilizia scolastica

Giorni decisivi per l'approvazione del piano di ammodernamento del patrimonio edilizio delle scuole. Tra qualche giorno il passaggio in conferenza unificata Stato - regioni - autonomie locali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Oggi al Cipe la Bari - Napoli. Rinvio per Tav

In programma oggi una riunione del Cipe, si profila un rinvio per la Torino - Lione anche se il progetto si va definendo. Si discuterà anche della Napoli - Bari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Per i beni culturali al Sud un piano da 681 milioni

La Reggia di Caserta, il polo museale di Sibari invaso dal fango, il rilancio di Pompei: sono alcuni dei siti dove si metteranno in campo interventi finanziati con i fondi europei per i beni culturali. Gli investimenti dovranno essere completati entro ottobre 2015. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pedemontana, M4 e Tem non saranno pronte nel 2015

Gli imprenditori milanesi fanno sapere che per Expo 2015 non verranno completate molte opere in programma. Tra queste, la Pedemontana, la quarta linea della metropolitana a Milano e la Tangenziale est esterna. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bruxelles: “Entro il 2019 ferrovie liberalizzate”

Le proposte della Commissione europea per rilanciare i collegamenti ferroviari continentali non trovano d'accordo alcuni tra i Paesi principali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Piano città, Venezia il modello vincente

Venezia, Settimo Torinese, Taranto e Lecce, Bologna, Firenze e Torino. Questi i progetti migliori tra i vincitori del bando del piano città secondo il settimanale "Edilizia e territorio". L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora