Ricerca
cerca
L'ultimo assalto alla cassaforte Cdp

L'insediamento del nuovo Parlamento e del nuovo governo sono imminenti. Si preparano, chiunque sarà il vincitore, anche manovre di intervento attraverso la Cassa depositi e prestiti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza" 
leggi ancora

Scuole, emergenza sicurezza in tre su quattro

La vulnerabilità degli edifici scolastici nel nostro Paese rappresenta un'emergenza nazionale, un programma di rinnovamento andrebbe messo in campo al più presto. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Infrastrutture al palo, un piano da 234 miliardi bloccato dal titolo V

La realizzazione di infrastrutture strategiche è indispensabile per il Paese e può rappresentare un utile antidoto alla depressione economica. Ma l'Italia stenta a mettere in campo un piano. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il piano casa? Ora convince

Il piano casa, di proroga in proroga, continua a essere in vigore in quasi tutta Italia. L'articolo di Italia Oggi Sette
leggi ancora

I tagli ai Comuni ignorano gli sprechi

Individuati dalla Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale i fabbisogni standard dei municipi con una operazione di calcolo effettuata su tutti i Comuni d'Italia. Ma i paradossi non mancano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un piano per le carceri riqualificando le città

La riqualificazione degli istituti di pena italiani, che versano spesso in situazioni pessime, potrebbe essere anche un volano per rimettere in sesto e valorizzare pezzi di città. L'articolo del deputato del Partito democratico Emanuele Fiano su l'Unità
leggi ancora

Sette ospedali su dieci a rischio crollo durante un terremoto

Relazione conclusiva della commissione parlamentare di inchiesta sul servizio sanitario. Tra le molte pecche degli ospedali italiani c'è una diffusa vulnerabilità agli eventi sismici. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

“Dai rifiuti in Campania danni per altri 50 anni”

Conclusioni choc della commissione parlamentare di inchiesta sulle ecomafie. I rifiuti tossici in Campania stanno producendo danni incalcolabili, destinati a essere subiti anche dalle generazioni future. L'articolo de l'Unità 
leggi ancora

Ogni secondo il cemento divora 8 metri quadri d'Italia

I dati dell'Ispra sono impietosi, il consumo di suolo in Italia è ormai fuori controllo. Un vulnus che deriva innanzitutto da normative deficitarie. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora

Interventi per le città tra pianificazione strategica e nuovi indirizzi di politiche urbane

27/02/2013 - Attenzione nuova data
Corso di Formazione – Roma organizzato dalla Fondazione Giovanni Astengo
Scadenza iscrizioni 20 febbraio 2012
Cura Scientifica: Daniela De Leo

Obiettivo della giornata formativa è quello di fornire un aggiornamento, indirizzato a tecnici e studiosi di urbanistica, sulle prospettive e il senso delle nuove politiche urbane dell’attuale fase di programmazione, all’interno di un più ampio quadro di rife
leggi ancora

Barca: “Più investimenti pubblici, così si attraggono i capitali privati”

Il ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca commenta i dati che evidenziano il persistere della crisi nel nostro Paese. Soffre in particolar modo il Mezzogiorno. Tra le risposte lo sblocco per gli investimenti per le opere infrastrutturali e una nuova attenzione alla riqualificazione urbana. L'intervista da Il Mattino 
leggi ancora

Cultura e turismo, un solo ministero

La proposta di unificare i ministeri dei Beni culturali e del Turismo riassume la volontà di mettere in moto una strategia nuova per il nostro Paese: mettere a sistema l'enorme attrattiva italiana per renderla motore di un beneficio concreto all'economia reale. L'articolo della senatrice del Partito democratico Maria Pia Garavaglia su l'Unità
leggi ancora

Dissesto idrogeologico, urge azione nazionale di difesa del suolo

Ieri si è svolta la conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, promossa tra gli altri anche dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora

Perdere il terreno

La puntata sul consumo di suolo di "Tutta la città ne parla", trasmissione mattutina di Radiotre. Tra gli ospiti il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Federico Oliva. Disponibile qui 
leggi ancora

Alitalia, salvagente di 150 milioni. Tagli alla flotta

La compagnia aerea nazionale di preparare a rimpinguare le proprie casse con un prestito. Allo studio anche tagli di mezzi e personale. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

Cemento e sprechi, il “sacco” di Pompei

Lo scempio e gli sprechi che emergono dall'inchiesta giudiziaria sui lavori a Pompei lasciano intravedere uno scenario disarmante, un quadro desolante della gestione dei beni culturali e archeologici nel nostro Paese. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora

Restauri a Pompei, finisce sotto accusa l'ex commissario

La Procura di Torre Annunziata apre uno squarcio di malaffare sul restauro del Teatro Grande a Pompei. Costi gonfiati e interventi invasivi, indagato l'ex commissario straordinario. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Sì al restauro salva - Colosseo

E' una sentenza del Tar a dare il via libera al restauro del Colosseo sponsorizzato dall'imprenditore Diego Della Valle. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Spazi verdi urbani, in Gazzetta la legge sul recupero delle città

In vigore la norma che incentiva i Comuni a contenere il consumo di suolo a beneficio del recupero urbano. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora