Ricerca
cerca
“Edilizia, regia ai progettisti”

Ingegneri a congresso a Brescia. Tra le proposte che verranno lanciate c'è quella di "sgravare" i progettisti dal peso della burocrazia affidando loro più responsabilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

III Rassegna Urbanistica Regionale INU Campania - Proroga scadenza

Città come motore di sviluppo del Paese La scadenza per l'iscrizione è stata prorogata al 10 settembre Scarica il programma con ulteriori informazioni utili
leggi ancora

Imu, prove d'intesa: pagamento parziale nel 2013 e poi tassa orientata ai servizi

Continuano incontri e consultazioni tra governo e maggioranza per definire la nuova struttura dell'Imu. Probabilmente, dall'anno prossimo, sarà modellata a partire dall'esempio britannico. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Riforma del catasto, rischio aumenti solo dal 2014

23/07/2013 La riforma del catasto entrerà in vigore non prima del 2014. Sarà una rivoluzione, si passerà al ruolo centrale delle dimensioni in metri quadri dell'unità immobiliare in luogo dei vani e a un maggiore contributo dei Comuni in fase informativa. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Guardare alla Defense parigina per risolvere l'affaire Pietralata

Roberto Morassut interviene sul nodo di Pietralata, l'area attorno alla stazione Tiburtina a Roma, che ha urgente bisogno di una visione e di un progetto per mettere in gioco il proprio potenziale. Può essere interessante e utile "guardare" a Parigi. L'intervento da Il Tempo
leggi ancora

Una regione che ha imparato la lezione del passato

Il terremoto che ha colpito le Marche è stato di intensità temibile, ciò nonostante i danni sono stati limitati, anche per merito dell'esperienza acquisita e delle tecniche applicate dopo il sisma del 1997. L'articolo di Mario Tozzi su La Stampa
leggi ancora

Terremoto in mare, tremano le Marche

Scossa di magnitudo 4.9 nella notte al largo di Ancona, tanto spavento ma nessun danno. L'articolo de l'Unità 
leggi ancora

La crisi lambisce anche gli ingegneri

La laurea in ingegneria rimane nel nostro Paese un ottimo viatico per l'ingresso nel mondo del lavoro, anche se negli ultimi anni la crisi economica ha eroso anche il valore di questo titolo di studio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il nuovo catasto a prezzi di mercato

Comincia a prendere forma la riforma del catasto. Sarà centrale il ruolo dei Comuni per fornire le informazioni utili a determinare i nuovi valori catastali, che si vogliono più vicini di adesso ai prezzi di mercato delle abitazioni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ivrea, l'utopia di Adriano

Le innovazioni e la lungimiranza di Adriano Olivetti, che fece grande l'azienda di famiglia ma arrivò anche a interessarsi di politica e urbanistica. Fu presidente dell'Inu. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Nei quartieri disabitati di Detroit, la prima metropoli che ha fatto crac

Fino a non molti anni fa era la quarta città degli Stati Uniti, oggi l'onda lunga della crisi dell'auto l'ha spolpata e ne ha più che dimezzato la popolazione. Ma il vero dramma è la bancarotta che incombe. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Casa, dal maxi - sconto ai redditi ecco tutte le ipotesi del Tesoro

Tante le ipotesi per la rimodulazione dell'Imu sulla prima casa. Un dossier del Ministero dell'Economia le esamina tutte. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Via immobili per 15 miliardi l'anno

Il sottosegretario all'Attuazione del Programma Giovanni Legnini fa il punto sul processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. L'intervista da Il Mondo
leggi ancora

Patrimonio pubblico da 340 miliardi ma difficile da mettere sul mercato

Il patrimonio immobiliare dello Stato ha un valore notevole, ma solo una piccola parte di esso ha le caratteristiche necessarie per essere messo sul mercato e permettere di "fare cassa". L'articolo de Il Messaggero 
leggi ancora

L'allarme degli ambientalisti: da Lupi deregulation edilizia

Il cosiddetto decreto del fare contiene una norma che permetterebbe, se approvata, di ricostruire gli edifici modificandone la sagoma. L'Istituto Nazionale di Urbanistica si oppone. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Pedonalizzazione Fori imperiali, l’Inu: “Approccio sistemico per mobilità ciclabile”

Fra gli interventi da attuare per dare al progetto di pedonalizzazione dei Fori imperiali il carattere complessivo e sistemico che è necessario in prospettiva per il Centro Archeologico Monumentale di Roma, è importante comprendere l’insieme delle opere destinate alla mobilità, con l’obiettivo di ridurre radicalmente la circolazione delle auto private, e sviluppare quella sostenibile come strumento fondamentale non solo per la qualità in generale


leggi ancora

Basilicata, centrali eoliche: per Giunta e Consiglio Regionale è il momento delle scelte

Il Coordinamento delle Associazioni Nazionali a tutela del territorio e del paesaggio lucano (Altura, Amici della Terra, Comitato Nazionale contro Eolico e Fotovoltaico, INU, Italia Nostra, LIPU), si è fatto carico di formulare una proposta legislativa di modifica al “Piano di Indirizzo Energetico ed Ambientale” della Regione Basilicata (PIEAR), con l’obiettivo di: 

–          adeguare la classificazione dei “Siti non idonei” all’installazione di


leggi ancora

Imu, tempi più lunghi per la riforma

La rimodulazione della tassazione immobiliare vedrà un nuovo assetto più strutturato probabilmente solo a partire dell'anno prossimo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Più boschi, ma il cemento ci assedia

Il rapporto dell'Ispra fotografa lo stato di salute dell'ambiente italiano. Il consumo di suolo è ormai diventato una sorta di problema endemico, migliora la situazione della raccolta differenziata dei rifiuti. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Caudo: “Siamo senza un euro ma con i privati cambierò la città”

Parla Giovanni Caudo, nuovo assessore all'Urbanistica del Comune di Roma. In tempi di scarse disponibilità finanziarie la parte pubblica deve porsi in posizione di regia delle trasformazioni urbane. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora