Ricerca
cerca
Lampioni che ascoltano il traffico: -65 per cento dei consumi energetici

Un nuovo sistema retrofit consente ai lampioni di “ascoltare” i suoni dell’ambiente circostante e modulare la luminosità di conseguenza. Anche per contrastare l’inquinanamento luminoso. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Stop a edilizia e abusi, piano verde per la città

L'approvazione del piano strutturale di Quarto in Campania, dall'impronta fortemente green. L'assessore all'Urbanistica è Francesco Domenico Moccia, già segretario generale di INU nazionale e presidente di INU Campania. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Sala resta e lancia la fase 2 per Milano, Tancredi va via

Va avanti il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, anche dopo l'indagine a sua carico nelle inchieste sull'urbanistica. Fa invece un passo indietro, come atteso, l'assessore alla Rigenerazione urbana del Comune Giancarlo Tancredi, per cui la Procura ha chiesto gli arresti domiciliari. L'articolo di Ansa.it


leggi ancora

Comunità Energetiche Rinnovabili, riaperto il Bando da 2,2 miliardi di euro

A partire dal 21 luglio e fino al 30 novembre 2025, i Comuni possono richiedere i contributi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo collettivo. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

Giovedì è l’Overshoot day, il Wwf: "Invertire la rotta con transizione, alimentazione sostenibile ed economia circolare"

Nel 2024 l’Overshoot day è stato il primo agosto, mentre quest'anno cadrà il 24 luglio, quindi addirittura una settimana prima in soli 12 mesi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Berlino ripensa la mobilità e prova a liberarsi dell’auto privata

Ammissibile il referendum che vuole limitare l’uso dei veicoli privati nel centro urbano della capitale tedesca: un modello radicale di mobilità sostenibile che guarda oltre il motore a combustione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Scenari strategici per lo sviluppo di Reggio Calabria: il presidente della sezione regionale INU Passarelli partecipa all'evento

Si svolgerà il 22 luglio prossimo a Reggio Calabria l'incontro "Scenari strategici per lo sviluppo di Reggio Calabria", nel corso del quale verrà presentato lo studio del Cresme a supporto del masterplan cittadino. Interverrà anche Domenico Passarelli, presidente della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La locandina
leggi ancora

Primi risultati della collaborazione tra AICS e INU: il progetto per Leticia e San Andrés

Michele Talia, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica

La ricerca su “Città resilienti: governance ambientale e biodiversità a Leticia e San Andrés” che INU sta svolgendo su incarico dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Bogotà costituisce una prima, importante applicazione del “Protocollo d’Intesa” siglato dai due soggetti nel marzo 2021.

Tale iniziativa ha mosso i suoi primi passi nella primavera del 2025, e c


leggi ancora

Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagata anche l’ex vicesindaco Ada Lucia De Cesaris

Tra i 74 indagati dalla Procura di Milano nelle inchieste sui progetti urbanistici c’è anche Ada Lucia De Cesaris, ex vice sindaco con delega all’Urbanistica e edilizia privata dal 2011 al 2015 quando a guidare la giunta era Giuliano Pisapia. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Ratti: "Milano non deve scusarsi"

Carlo Ratti spezza una lancia in favore del "modello Milano". L'articolo di Ansa.it 
leggi ancora

Come rendere eque le politiche di decarbonizzazione: il caso Ets2

Il Piano sociale per il clima, e la necessità che sia uno strumento realmente incisivo per la tutela delle fasce di popolazione più vulnerabili. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La fusione dei ghiacciai potrebbe innescare una serie di violente eruzioni vulcaniche

Secondo una ricerca la fusione dei ghiacciai potrebbe infatti scatenare eruzioni vulcaniche più esplosive e frequenti in futuro. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Como, l'alveare urbano contro l'overtourism

A Como un progetto di rigenerazione urbana per rilanciare il commercio di prossimità e restituire il centro storico ai residenti. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Cosa sono queste inchieste sull'urbanistica: la spiegazione chiara e semplice di quello che sta accadendo

Una sintesi per orientarsi nella questione delle inchieste sull'urbanistica nel capoluogo lombardo. L'articolo di Milano Today 
leggi ancora

Il caso del “Pirellino” nell’inchiesta sull’urbanistica a Milano

Secondo la procura di Milano il progetto di riqualificazione del cosiddetto Pirellino è un esempio di come funzionava il presunto «sistema» di favori e influenze tra sindaco, uffici e costruttori. L'articolo de Il Post
leggi ancora

Giornata di Studi INU, proroga invio abstract sessioni parallele al 10 settembre

E’ stato prorogato al 10 settembre prossimo il termine per l’invio degli abstract per le sessioni parallele della Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La quattordicesima edizione dell’evento si svolgerà il 12 dicembre prossimo a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. Il giorno seguente, 13 dicembre, sarà dedicato al Premio Letteratura Urbanistica.

Il tema della Giornata internazionale di


leggi ancora

Verso una nuova Magna Grecia: l'articolo del presidente di INU Basilicata

Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, interviene in un articolo su "L’Altravoce – Quotidiano della Basilicata” sull’opportunità di redigere un PTC della costa jonica lucana, per darle una veste di “Nuova Magna Grecia”. Il ritaglioil testo
leggi ancora

Rinnovabili ferme per (assenza di) decreto, il Governo fa ricorso sulle aree idonee

I dicasteri all’Ambiente, all’Agricoltura e alla Cultura hanno deciso d’impugnare al Consiglio di Stato la sentenza del Tar Lazio sulle aree idonee alle rinnovabili, con camera di consiglio fissata al 26 di agosto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Bando Sport e Periferie 2025, ecco i primi Comuni vincitori

E' stato pubblicato il primo dei 2 elenchi di Comuni vincitori del Bando Sport e Periferie 2025 che incentiva lo sviluppo di infrastrutture sportive sicure ed accessibili per favorire l’inclusione e la coesione sociale, il benessere individuale e collettivo nei vari territori, il miglioramento della qualità della vita ed il contrasto a sedentarietà e degrado. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Ponte sullo Stretto, firmato oggi al Governo l’accordo per gli interventi propedeutici

Firmato l’accordo di programma per interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Greenreport
leggi ancora