Più di tredici miliardi per i prossimi dieci anni, tutti nelle cinque Regioni meridionali, per investimenti che puntano a migliorare le linee ferroviarie tradizionali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Roberto Morassut è il relatore della proposta di legge Realacci sul contenimento del consumo di suolo, il cui esame è già partito in Commissione Ambiente alla Camera. A giorni è atteso anche un contributo del governo. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Il celebre architetto contattato per un contributo per la rinascita del porto di Genova dopo la tragedia del crollo della torre. Una collaborazione che si rinnova. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
presso la Camera di Commercio di Como - Via Parini, 16 Promosso da: Comune di Como, Ordine Architetti P.P.C. di Como, Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. , INU Lombardia - Il programma
leggi ancora
12/06 - 03/07 - 10/07 In questi anni di applicazione della legislazione regionale e di esperienze attuative del nuovo Piano di Governo del Territorio sono emersi nodi critici e difficoltà operative nella redazione e gestione del nuovo strumento di pianificazione comunale. Molte criticità, gia parzialmente evidenziate negli scorsi anni dall'Istituto, richiedono oggi un'approfondita riflessione critica e prefigurano una strutturale e pro
leggi ancora
Una lettera aperta al Consiglio regionale della Basilicata, un grido d’allarme. L’iniziativa è dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ed è innescata dalla recente autorizzazione della Giunta regionale alla realizzazione di una serie di “parchi eolici” che sconvolgerebbero il paesaggio lucano.
Praticamente tutti i crinali del territorio regionale potrebbero essere occupati da selve di pali eolici, dall’altezza media equivalente a quella di un pal
Having regard to Recommendation CM/Rec (2008)3 on the Guidelines for the implementation of the European Landscape Convention, “landscape observatories, centers and institutes” are one of the main instruments for the implementation of landscape policies (II.3.3). They allow collection, exchange of information and study protocols between states and local communities.
In some cases national and regional bodies have established institutional centers f
Parla Gianfelice Rocca, il nuovo presidente di Assolombarda. La difficile situazione italiana e la grande occasione di Expo 2015. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il progetto di legge di semplificazione edilizia approvato dalla Giunta regionale dell'Emilia - Romagna rischia di incagliarsi nelle secche del dibattito. L'Ance chiede a gran voce un'accelerazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'accelerazione impressa da Fabrizio Barca alla spesa dei fondi comunitari sembra che si sia esaurita negli ultimi mesi. Il governo prova a correre ai ripari e a negoziare con l'Unione europea il dirottamento di parte delle risorse sul versante del lavoro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra i tentativi messi in atto dal governo italiano per avere più margini di spesa per rilanciare lo sviluppo c'è anche quello recentemente annunciato dal ministro Maurizio Lupi, ovvero la richiesta di sterilizzare il deficit delle spese sostenute per i progetti connessi ai grandi corridoi europei. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Dall’agenzia di stampa Dire: Come ministro delle Politiche agricole del governo Monti, Mario Catania, aveva elaborato un disegno di legge del governo per arrestare la cementificazione dei terreni agricoli suscitando un ampio dibattito. Il disegno di legge, presentato dal governo Monti, non era stato discusso dal Parlamento anche a causa dello scioglimento anticipato delle Camere ed ora Catania lo ha ripresentato alla Camera raccogliendo le firme
Il Consiglio nazionale degli architetti, Anci, Unioncamere e Confcommercio chiedono nuovo impulso per il piano città. Le organizzazioni ritengono che la "prima edizione" si sia smarrita per strada, non essendo stata in grado di attirare i capitali privati. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora
La Valutazione ambientale strategica è una procedura presente ormai in quasi tutte le Regioni italiane e deriva dall'applicazione di norme europee. Le ultima novità in ambito legislativo sul nostro territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Lo sforzo sostenuto dal governo per prorogare sino alla fine dell'anno i bonus per l'edilizia rischia di non produrre l'effetto sperato per una serie di elementi dissuasori, a cominciare dallo scarso tempo a disposizione dei proprietari di immobili per decidere se mettere in atto l'intervento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il nuovo sindaco di Roma dovrà affrontare molti problemi gravosi. Tra i primi della lista c'è senz'altro l'annosa piaga del traffico nella capitale. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
leggi ancora
In settimana riunione al Ministero delle Infrastrutture a Roma sul "caso crociere" a Venezia. Da anni gli ambientalisti denunciano i rischi ambientali derivanti dal passaggio delle navi di crociere a ridosso di San Marco. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Lo scadimento e il degrado fisico del nostro patrimonio edilizio e di molti spazi urbani, gli inaccettabili sprechi energetici, idrici, dei suoli pongono con urgenza la necessità di un cambiamento nell’agire di ogni governo locale e nazionale. Su questi temi occorre avere soluzioni capaci di dare risposte adeguate alla gravità della situazione economica, sociale, ambientale e insediativa.
Per gli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti e Conservat
Lettera aperta al Consiglio Regionale
La Giunta Regionale di Basilicata, nella seduta del 24 maggio 2013, ha autorizzato la realizzazione di una serie di “parchi eolici” che, sommati a quelli già costruiti, ed a quelli in lista d’attesa, configurano un quadro sconvolgente per il futuro del paesaggio regionale.
Praticamente tutti i crinali che strutturano il territorio regionale, caratterizzato da una sequenza di vallate (fiumi), e crinali collinari
Lo Stato ha rinunciato alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ma il contenzioso che si è aperto rischia di costare molto caro alla collettività. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora