Ricerca
cerca
Malpensa strategico, Linate e Torino no

Il ministro delle Infrastrutture presenta il piano aeroporti che dovrebbe diventare un provvedimento nelle prossime settimane. Dieci gli aeroporti strategici, con l'aggiunta di Firenze - Pisa a patto che si compia l'integrazione tra i due scali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'ecosistema urbano è un bene comune

E' vero che sono mutate le condizioni alla base della fondazione delle città, ma ancora oggi i sistemi urbani sono immersi in ecosistemi con cui sono costantemente in rapporto. E con cui hanno necessità di instaurare un equilibrio. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Se l'acqua non basta: ecco le regole d'oro per salvare la Terra

Il riscaldamento globale avrà effetti anche sulla distribuzione delle coltivazioni e dell'acqua in tutto il mondo. Zone oggi senza problemi potrebbero ritrovarsi aride, generando la necessità di un riequilibrio delle risorse. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

L'Europa vuole tagliare le emissioni del 40 per cento entro il 2030

Sei importanti Paesi europei, tra cui l'Italia, la Germania e la Francia, sottoscrivono un documento in cui si chiede alla Commissione europea di puntare all'obiettivo di riduzioni delle emissioni di anidride carbonica del 40 per cento entro il 2030. Protestano gli industriali, il dibattito si concentra sull'eventuale obbligatorietà dei vincoli che verranno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Musei e servizi: se lo Stato diventa imprenditore

Gli appalti agli esterni per i servizi nei musei sono praticamente fermi, e fermi con loro è un potenziale importante introito per il nostro sistema culturale. Ferma è anche l'applicazione del Codice per il paesaggio. L'articolo di Vittorio Emiliani su l'Unità
leggi ancora

Urbanistica, idee al futuro per uno sguardo diverso

Nell'ultimo numero de "L'Architetto", la rivista del Consiglio nazionale degli architetti, un articolo della presidente Inu Silvia Viviani. Uno sguardo sullo stato dell'arte della disciplina per impostare un possibile futuro. Il numero de L'Architetto
leggi ancora

Via dei Fori Imperiali, priorità urbanistica o archeologica per Roma?

Carlo Gasparrini, membro del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, interviene nel dibattito sul destino di Via dei Fori Imperiali a Roma e dell'area circostante. L'intervento dal Giornale dell'architettura
leggi ancora

Corviale, partiti i lavori per la rinascita

Partono i primi lavori per riqualificare la megastruttura popolare a Roma. Altri interventi importanti nella seconda metà di quest'anno. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Roma, emergenza casa: 257 milioni per le famiglie più bisognose

E' la Regione Lazio che imposta con una delibera che vale 257 milioni la risposta all'emergenza abitativa nella capitale. Parola d'ordine è il no al consumo di territorio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Programma Italia 2019 per valorizzare tutte le candidature culturali

Presentato un progetto che punta a scongiurare la dispersione degli sforzi fatti da numerose città italiane per ottenere il riconoscimento di capitale europea della cultura nel 2019. C'è già un appoggio parlamentare, ora si cerca l'attenzione dell'Ue. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

I super pendolari

Ecco come l'Alta velocità ferroviaria ha modificato la mobilità di una parte dei lavoratori del nostro Paese, "allargando" le aree di pendolarismo. Ma è un fenomeno che riguarda soprattutto le classi più abbienti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Torino, sconti ai locali che arredano la città

La giunta comunale del capoluogo piemontese avvia un'iniziativa per il decoro urbano: ai locali che contribuiranno all'abbellimento delle vie sarà concesso uno sconto sulla tassa di occupazione del suolo pubblico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

E’ rivolta a Burgos, la città “tranquilla” delle speculazioni

Le proteste in una città nel nord della Spagna a seguito dell'approvazione di un progetto di riqualificazione che in realtà nasconde la privatizzazione dello spazio adibito ai pochi posti macchina. La rivolta è una sorta di sintesi del malcontento che serpeggia nel Paese, dove sulla crisi economica generale si innesta la richiesta di maggiore attenzione per la città pubblica. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Torino, futuro da “smart city”. Il Consiglio vota il progetto

Sì del Consiglio comunale del capoluogo piemontese a un masterplan tutto orientato alla concezione di "smart city". In questo ambito lo scorso anno Torino ha ottenuto tre milioni e mezzo di finanziamenti in sede europea. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Patrimonio comunale a Roma, si vende: 247 milioni per nuove case popolari

Nella capitale via libera in commissione alla vendita di circa 600 immobili tra case e negozi. Le entrate, 247 milioni, serviranno al recupero e all'acquisto di alloggi popolari. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Gli Usa riscoprono il “made in Detroit”

Gli sforzi di Detroit, che ha conosciuto una crisi finanziaria durissima in parallelo a quella del settore automobilistico, per rilanciare il settore produttivo puntando sulla manifattura. I risultati si vedono. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Inchiesta ricostruzione all'Aquila, intervistato il presidente di Inu Abruzzo

Nel Giornale Radio 2 un servizio sull'inchiesta giudiziaria sulla ricostruzione nel capoluogo abruzzese. Intervistato il presidente dell'Inu Abruzzo Pierluigi Properzi. Il Giornale Radio (il servizio con l'intervista è al minuto 8.08)
leggi ancora

Le ultime proroghe riscrivono la mappa dei piani casa regionali

Oltre al Veneto anche Toscana, Molise, Campania e Liguria hanno recentemente allungato la "vita" dei piani casa regionali. La mappa per orientarsi tra le diverse normative. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Consumo e uso del suolo, serve la riforma europea

Una riflessione sulla povertà del dibattito che "tocca" i temi del governo del territorio, oramai identificato erroneamente solo con l'esigenza di porre un freno al consumo di suolo. Ma quello che occorre è una riforma più complessiva. L'articolo di Roberto Morassut su l'Unità
leggi ancora

I pedaggi in autostrada? Dalle privatizzazioni sono saliti del 65 per cento

Le Autostrade, nonostante siano state privatizzate nel 1999, hanno beneficiato da allora di un filotto di aumenti ben superiore all'inflazione complessiva. Gli utili della società risultano, sempre dal 1999, essere più del doppio della cifra pagata allo Stato per l'acquisizione della quota di maggioranza da parte del gruppo guidato dalla famiglia Benetton. Nel frattempo la rete, che nel 1970 era la maggiore in Europa, è precipitata nel confronto
leggi ancora