La popolazione fa pressione sulle istituzioni, ora queste devono rispondere nel modo adeguato: la Terra dei fuochi è vittima di una grave emergenza ambientale, occorre individuare e mettere a punto il circuito giusto per avviare bonifiche e prevenzione. Anche con l'aiuto dell'Europa. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
La capitale britannica è una città splendida, ha musei, parchi e attrazioni in genere che ne fanno una delle mete turistiche predilette in tutto il mondo. L'economia cittadina va bene, molto meglio che nel resto del Paese. Eppure, sotto il peso delle infrastrutture insufficienti e soprattutto dei costi eccessivi, la classe media la sta progressivamente abbandonando. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nel capoluogo campano la scoperta che le prime licenze edilizie della cosiddetta "muraglia cinese", simbolo della speculazione edilizia in città, sono precedenti all'elezione a sindaco di Achille Lauro, che è da sempre considerato l'artefice di quel processo. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
Un rapporto di Legambiente e Fillea Cgil segnala la grande mole di risorse a disposizione nei prossimi sette anni per la riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio. Ma l'occasione va colta. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora
La Sardegna settentrionale e centrale viene colpita da una tempesta senza precedenti. Numerose le vittime, ingenti i danni. L'articolo di Corriere.it
leggi ancora
Essere Nuovi/Be New è una rassegna sull’innovazione e il futuro in programma a Udine dal 14 ottobre al 29 novembre, che per 5 settimane si interrogha sugli scenari e sui cambiamenti che si determineranno nella nostra società nei prossimi 15/20 anni. Come cambieranno il lavoro, l’impresa, il sapere, le città e la scienza? […] Apri il sito
leggi ancora
E' concreto l'interesse del colosso svedese per il capoluogo piemontese: si lavora per individuare l'area migliore per realizzare residenze per gli studenti universitari. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Esce anche in Italia "L'Atlante mondiale dell'architettura del XX secolo". Una pubblicazione titanica che induce a delle riflessioni, a cominciare dalla centralità europea nel campo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge che contiene una serie di misure per incentivare investimenti nella green economy e attivare politiche ambientali virtuose. C'è la tariffa sociale idrica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un rapporto delle Accademie delle scienze dell'Unione europea focalizza l'attenzione sugli effetti del cambiamento climatico nel Vecchio continente. Tra ondate di calore costanti ed eventi estremi, lo scenario è molto preoccupante. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Alla conferenza sul clima a Varsavia oggi i tecnici "passano la palla" ai politici. Ma tra i Paesi ricchi e quelli in via di sviluppo le distanze appaiono incolmabili. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
La trasmissione di Radio 24 "Si può fare, cronache da un Paese migliore", dedica spazio a uno dei progetti di social housing presentati a Urbanpromo a Torino, dalla Compagnia di San Paolo. L'intervista audio
leggi ancora
Ascensore nel Duomo di Milano, nel capoluogo lombardo il dibattito è aperto. Il no della Soprintendenza, il sì della giunta comunale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Aria, acqua, suolo. Nonostante gli sforzi delle autorità per mantenere la segretezza, l'emergenza ambientale cinese è nota e visibile. Con rischi molto seri per il venti per cento della popolazione mondiale, quella che risiede in Cina. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Fondamentale, per garantire la buona collocazione degli investimenti attuali, è decidere la sorte, dopo l'evento, delle aree dove sorgeranno le strutture di Expo 2015. Lo stadio dell'Inter è un'ipotesi, ce ne sono altre. Gli attori interessati discutono. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
L'inaugurazione del mini - quartiere a Milano, 123 appartamenti a canone contenuto anche grazie ai costi ridotti derivanti da tecniche innovative nella costruzione, a cominciare dall'uso del legno. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il comando dell'Us Navy di Napoli ha disposto un'indagine ambientale su un'area oltre mille chilometri quadrati. I risultati sono a dir poco allarmanti. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Un progetto dell'Agenzia del demanio cataloga più di cento beni di pregio per destinarli alla concessione ai privati in cambio della ristrutturazione. Si è partiti già. Se ne è parlato a Torino, a Urbanpromo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
ECTP-CEU, con il sostegno del Comitato delle regioni organizza il 10th European Urban and Regional Planning Awards 2013-2014, in collaborazione con SPECIAL (Project and Intelligent Energy Europe) e in collaborazione con il TCPA (Town and Country Planning Association). Vai al bando Consulta il sito http://www.ectp-ceu.eu/
leggi ancora
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nella seduta del 7 novembre u.s., ha espresso il seguente parere sullo schema di DDL in materia di contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato. Il testo
leggi ancora