Cade in questi giorni il cinquantesimo anniversario della tragedia del Vajont. Un disastro causato dagli errori dell'uomo, ma che sembra aver insegnato poco. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Sarà a Salerno, dal 24 al 26 ottobre prossimi, il ventottesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Stamattina l’evento è stato presentato in una conferenza stampa presso la sede dell’Ordine degli architetti di Napoli. Il Congresso si terrà nelle sedi di Palazzo di Città e del Complesso di Santa Sofia. In parallelo, dal 21 al 26 ottobre, nel Complesso di Santa Sofia si svolgerà la terza rassegna urbanistica regionale.
Oltre a rinnova
Il Comune è determinato, la discarica romana di Malagrotta non continuerà a raccogliere rifiuti nemmeno in maniera parziale. Si organizza il trasporto anche fuori dal Lazio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Mobilitazione e proteste nella capitale per i lavori della linea C della metropolitana, che hanno distrutto il belvedere Cederna sopra alla stazione Colosseo. Ora a rischio i giardini di Villa Rivaldi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Uno studio fotografa l'impressionante crescita nelle città, che da qui al 2025 continueranno ad acquistare peso economico e demografico. Il baricentro si sposterà nei paesi emergenti. Come si può inserire il nostro Paese in questo processo? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ricorre il centenario della nascita di Edoardo Detti, grande architetto, urbanista e presidente dell'Inu. A Firenze una mostra e un convegno ne ricordano la figura. L'articolo de La Nazione
leggi ancora
Sabato 5 ottobre, alle 11, presso la sede dell’Ordine degli architetti di Napoli in piazzetta Matilde Serao 7 (quarto piano) si terrà la conferenza stampa di presentazione del ventottesimo Congresso nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma dal 24 al 26 ottobre prossimi, e della terza Rassegna urbanistica regionale, in programma dal 21 al 26 ottobre prossimi. Il Congresso si svolgerà a Salerno presso le sedi di Palazzo di Cit
Soluzioni per investire sul risparmio energetico. Dotare le abitazioni di soluzioni di "protezione" termica e acustica conviene, perché la spesa viene recuperata velocemente. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora
Un neozelandese acquista la splendida isola di Budelli, nell'arcipelago della Maddalena. Rimangono intatti i vincoli, il nuovo proprietario non potrà effettuare interventi. Ma la vicenda ritrae bene la difficoltà di un Paese che non trova risorse nemmeno per il suo patrimonio naturale. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Mentre nel suo discorso in Parlamento il presidente del Consiglio ha ribadito l'importanza di Expo 2015 in chiave di rilancio del Paese si svolgono i primi lavori preparatori dell'evento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Si è ridestato l'interesse degli stranieri per gli asset immobiliari di prestigio nel nostro Paese. Lo shopping dall'estero nel real estate, al contrario che in altri settori, è un fattore solo positivo per la ripresa del Paese. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
Il sindaco della capitale al lavoro per cercare gli appoggi parlamentari per superare entro la fine dell'anno la grave difficoltà di bilancio che grava sui conti del Comune. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La bonifica partirà già dal mese prossimo. L'obiettivo è realizzare per il 2019 la Città della Salute nelle ex aree Falck. Un progetto importante per Milano e per tutta la Lombardia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La sfida del presente e del futuro per le città è migliorarne l'efficienza energetica. L'Italia nel settore è ben posizionata e negli ultimi anni ha fatto passi avanti importanti, ora bisogna proseguire il cammino. Perché conviene, anche dal punto di vista economico. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora
La giunta regionale toscana vara la nuova legge urbanistica, tutta incentrata sullo stop al consumo di suolo al di fuori dei centri urbani. Le polemiche non mancano ma l'impianto è condiviso anche dall'opposizione. L'articolo de La Nazione
leggi ancora
Da oggi la discarica romana di Malagrotta chiude definitivamente i battenti, ma ancora non è attivo il sito alternativo di Falcognana. Nell'attesa i rifiuti della capitale saranno smaltiti fuori dal Lazio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'enorme buco nel bilancio del Comune di Roma induce l'amministrazione Marino a prendere in considerazione diverse soluzioni per attenuare alla svelta un rosso che fa rischiare alla capitale il commissariamento. Si fa strada la possibilità di operare sul patrimonio immobiliare. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La programmazione dei fondi europei cambia radicalmente: non saranno più finanziate le grandi infrastrutture materiali, le priorità diventano l'innovazione e il sostegno all'occupazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
“Una riforma del MiBAC moderna; l’informatizzazione reale delle reti; la gestione e valorizzazione dei Beni e delle Produzioni culturali che sia realmente concorrente a tutti i livelli istituzionali, così come previsto dalla Costituzione. Dare dignità alle professioni relative ai Beni e alle Produzioni culturali. Rivedere le scelte per le Fondazioni lirico sinfoniche e indirizzarle in reali politiche di valorizzazione. Perfezionare le proposte su
La decima edizione di Urbanpromo, in programma dal 6 all’8 novembre a Torino, riunirà in un’unica sede le sessioni e gli approfondimenti che attengono al social housing e alla rigenerazione urbana. Tra le iniziative da segnalare ci sono quelle coordinate dall’Agenzia del demanio e dalla Cassa depositi e prestiti Investimenti, protagonisti dell’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Ci sarà anche un convegno dedicato